![]() | ![]() |
|
|
L'INTERPRETAZIONI
DEL NEGOZIO GIURIDICO.
1)Per quali motivi accade che una dichiarazione negoziale non abbia un significato univoco?
2)Tutte le proposizioni hanno una zona centr 343g69d ale certa e una zona di penombra;questo cosa comporta?
3)In materia contrattuale da chi vengono determinati i criteri di selta?
4)In che cosa consiste l'interpretazione soggettiva?
5)Su cosa deve indagare l'interpretazione del contratto?
6)Da cosa puo' dipendere il significato attribuito dagli interessati alla dichiarazione negoziale?
7)Ha particolare importanza il comportamento complessivo delle parti?
8)Si tiene conto del comportamento delle parti anche dopo la conclusione del contratto?
9)Se il dichiarante ed il destinatario non hanno attribuito il medesimo significato alla dichiarazione cosa occorre fare?
10)Nel produrre e nel recepire la dichiarazione quali sono gli obblighi delle parti?
11)Fra i differenti significati della dichiarazione quale deve prevalere?
12)Qual'e' il limite della preferenza del significato oggettivamente piu' regionevole?
13)Quali sono le principali regole sulla scelta del significato oggettivamente piu' ragionevole?
14)Quali norme sull'interpretazione del contratto hanno precedenza rispetto alle altre,quelle soggettive o quelle oggettive?
15)Secondo che principio sono ordinate le regole sull'interpretazione contrattuale?
16)Che articolo regolamenta l'interpretazione per buona fede e qual'e' la sua posizione gerarchica?
17)Puo' un'interpretazione non prevalere sulle altre?
18)Nel caso suddetto il negozio sara' privo di effetti?
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025