![]() | ![]() |
|
|
I GIURISTI DEL DIRITTO ROMANO
APPIO CLAUDIO CIECO, cens. 312 a.C., De usurpationibus, (primo giurista laico)
SESTO ELIO PETO CATO, cons. 198 a.C., Tripertita
MANLIO MANILIO, cons. 149 a.C., Formulari, (cofondatore diritto civile)
PUBLIO MUCIO SCEVOLA, cons. 133 a.C., Responsa (10 l.), (cofondatore diritto civile)
QUINTO MUCIO SCEVOLA (l'Augure), cons. 117 a.C., (cugino di Publio, maestro di diritto di Cicerone)
QUINTO MUCIO SCEVOLA (il Pontefice), cons. 95 a.C., De iure civile (18 l.) - Definizioni, (figlio di Publio e maestro di diritto di Cicerone)
CAIO AQUILIO GALLO, pret. 66 a.C., Formulae de dolo, (discepolo di Quinto Mucio Scevola il Pontefice, inventore dell'actio doli)
SERVIO SULPICIO RUFO, cons. 51 a.C., Responsa (180 l.)
AUFIDIO NAMUSA, I sec. a.C., Responsa Rufi (140 l.), (discepolo di Servio)
PUBLIO ALFENO VARO, consul suffectus 39 a.C., Digesta, (discepolo di Servio)
FASE AUGUSTEA (27 a.C.-117 d.C.) - ATTIVITA' CASISITICA
CAIO ATEIO CAPITONE, consul suffectus 5 d.C., De iure pontificio - Coniectanea, (fedele ad Augusto, di stampo tradizionalista)
MARCO ANTISTIO LABEONE, I sec. d.C., Digesta - Commenti - Responsa (tot. 400 l.), (oppositore di Augusto, divise carriera politica da magistratura, di stampo progressista)
I seguaci di Capitone (Sabiniani)
MASURIO SABINO, I sec., De iure civile - Responsa - Commenti, (fondatore della scuola dei Sabiniani, seguace di Capitone)
CAIO CASSIO LONGINO, I sec., De iure civile - Responsa, (deportato da Nerone)
LUCIO GIAVOLENO PRISCO, I sec., Commenti (a Longino e Labeone)- Responsa - Epistulae
I seguaci di Labeone (Proculiani)
PROCULO, I sec., Epistulae, (fondatore della scuola dei Proculiani, seguace di Labeone)
GIUVENZIO CELSO, II sec., Digesta - Epistulae
LUCIO NERAZIO PRISCO, II sec., Regulae - Responsa
FASE ADRIANEA (117-285) - ATTIVITA' SISTEMATICA
Età degli Antonini (117-193)
SESTO POMPONIO, II sec., Enchiridion - Commenti (150 l.) - Variae Lectiones - Epistulae
GAIO, II sec., Institutiones (4 l.) - Commenti, (si professa sabiniano, forse un provinciale, Insitutiones unica opera pervenutaci direttamente dal periodo classico)
ULPIO MARCELLO, II sec., Digesta (32 l.)
QUINTO CERVIDIO SCEVOLA, II sec., Responsa - Quaestiones - Digesta
Età dei Severi (193 - 285)
EMILIO PAPINIANO, pref. Pret. II sec., Quaestiones - Responsa - De adulteriis - Definitiones, (ucciso da Caracalla, ispirato da equità)
GIULIO PAOLO, II/III sec., Libri ad. (317) - Quaestiones (25 l.) - Responsa (23 l.) - Libri singulares (De poenis paganorum; De poenis militum) - Decreta - Institutiones (2 l.)
DOMIZIO ULPIANO, II/III sec., Ad Sabinum (51 l.) - Ad aedictum pretorio (81 l.) - De officio proconsulis - Responsa - Institutiones - Quaestiones - Regulae
ERENNIO MODESTINO, III sec., Pandectae - Responsa - Quaestiones
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025