Articoli giurisprudenza
I B E N I
I B E N I Art. 810 – Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritto. Essendo, quindi, il bene quella cosa che può formare oggetto di situazioni soggettive e quindi di un rapporto, esso diventa il punto di riferimento og[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PROPRIETA’
LA PROPRIETA’ Art. 832 C.C.: il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. La proprietà costituisce[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ELEMENTI E I REQUISITI DEL CONTRATTO :IL CONSENSO E LA SUA FORMAZIONE
GLI ELEMENTI E I REQUISITI DEL CONTRATTO : IL CONSENSO E LA SUA FORMAZIONE Art. 1325 Indicazione dei requisiti I requisiti del contratto sono: 1) &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Domande di costituzionale
Domande di costituzionale. 1. Passaggio dalla monarchia al periodo fascista. 2. Limiti alla libertà di manifestazione del pensiero. 3. Senten[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’EFFICACIA DELLA NORMA GIURIDICA
L’EFFICACIA DELLA NORMA GIURIDICA L’Efficacia nel tempo Perché la norma possa “entrare in vigore”, spiegare, cioè, in pieno la sua efficacia erga omnes si richiedono: -) la pubblicazione di essa nella Gaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO ROMANO CLASSICO - IL DIRITTO ROMANO CLASSICO
IL DIRITTO ROMANO CLASSICO Caratteristica fondamentale fu l’espansione mondiale della civiltà romana. Roma, non soltanto portò a massima estensione il suo impero, ma riuscì anche ad imprimere il suo marchio nei confronti dei popoli assoggettati[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti di storia del diritto romano
Appunti di storia del diritto romano Capitolo II Come città dominatrice del mondo intero, in sostanza Roma doveva attuare un protettorato sul mondo intero, e serviva xciò che qualcuno delineasse x i dominatori del mondo i[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROCESSUALE GENERALE
PROCESSUALE GENERALE D) Giurisdizione penale: le differenze si colgono con maggior difficoltà. Non giurisdizione processo diverso, ma istituti diversificati. Es. i processi per la criminalità organizzata sono diversi in materia prove ([ Leggere ]..Dati |  |  |
RAPPORTI GIURIDICI - IL DIRITTO ROMANO ARCAICO E ORDINAMENTO DELLA CIVITAS QUIRITARIA
RAPPORTI GIURIDICI Ciascuna situazione giuridicamente rilevante costituisce oggetto della combinazione fra una norma direttiva ed un’altra sanzionatoria. Ciò prevede un certo tipo di rapporto (r.g.), che intercorra fra 2 o più soggetti (sogg.g.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nozione e fonti del diritto del lavoro - Il concetto e le classificazioni del diritto del lavoro
Nozione e fonti del diritto del lavoro Il concetto e le classificazioni del diritto del lavoro Il diritto del lavoro, inteso in senso lato, può essere definito come l insieme delle norme che disciplinano il rapporto di lavoro, ossia la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tema: scioglimento del matrimonio e lis uxoria
Appunti di “diritto romano” dalle lezioni del prof. Carlo Venturini (giurisprudenza-Pisa) Tema: scioglimento del matrimonio e lis uxoria Le principali caratteristiche del matrimonio romano erano la potestà del marito sulla mo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GIURISPRUDENZA DEL PERIODO POSTCLASSICO
LA GIURISPRUDENZA DEL PERIODO POSTCLASSICO CODEX GREGORIANUS, racc. priv. 292/3, rescripta da Settimio Severo (196), (15 libri divisi in titoli, ordine per arg. e cron.) CODEX HERMOGENIANUS, racc. priv. 294, come Gregorianus, con le ult[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO
LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO Le funzioni del parlamento sono principalmente di due tipi: di tipo legislativo e di tipo ispettivo. Entrambe queste due funzioni concorrono a formare quello che viene detto l’indirizzo politico, ma in questo mom[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO COMMERCIALE.
L’EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO COMMERCIALE. Dallo jus mercatorum all’unificazione dei codici. Il diritto commerciale nasce come diritto di casta per i mercanti , separato nelle fonti e nella giurisdizione. Le fonti trovav[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sallustio - De coniuratione Catilinae
Sallustio De coniuratione Catilinae [1] Omnes homines, qui sese student praestare ceteris animalibus, summa ope niti decet, ne vitam silentio transeant veluti pecora, quae natura prona atque ventri oboedientia finxit. Sed nostra omnis v[ Leggere ]..Dati |  |  |
IPOTECA
IPOTECA E’ un diritto reale di garanzia concesso dal debitore (o da un terzo) su un bene, a garanzia di un credito. L’Art. 2810 enuncia le situazioni che possono essere gravate da ipoteca: -) beni[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FONDI MARINI QUALI PATRIMONIO COMUNE DELLA UMANITA
I FONDI MARINI QUALI PATRIMONIO COMUNE DELLA UMANITA L aspetto più innovativo della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare e la istituzione dell Area patrimonio comune dell umanità, applicabile ai fondi marini[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GIUDICE
IL GIUDICE Il giudice per essere tale deve essere diverso da ognuna delle parti ed estraneo alla controversia oggetto del giudizio. Egli deve essere imparziale e terzo. Art 51 c.p.c. astensione del giudice Il giudice ha l’ob[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
L’ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE L’ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE E’ LA VICENDA TERMINALE DEL RAPPORTO, OSSIA IL VENIR MENO DELLE POSIZIONI DI DEBITO E DI CREDITO. DATA LA STRETTA CORRELATIVITA’ ESIST[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DI VERIFICA X LA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI DIRITTO PRIVATO 2 (OBBLIGAZIONI, CONTRATTI)
DOMANDE DI VERIFICA X LA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI DIRITTO PRIVATO 2 (OBBLIGAZIONI, CONTRATTI) Patrimonialità della prestazione Cause d’annullabilità Convalida del contratto annullabile Conversione del contratto nullo Contratt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025