Articoli giurisprudenza
REALTA’ SOCIALE E ORDINAMENTO GIURIDICO
REALTA’ SOCIALE E ORDINAMENTO GIURIDICO Il DIRITTO è necessità e conquista dell’uomo; è l’insieme delle norme giuridiche. NORMA GIURIDICA è la regola atta a disciplinare il comportamento dell’uomo ed a regolare e pre[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELEMENTI PRENEGOZIALI
ELEMENTI PRENEGOZIALI (ARTT. 1326-1336 C.C.) PROPOSTA [ Leggere ]..Dati |  |  |
CONTRATTO DI SERVIZIO
CONTRATTO DI SERVIZIO ALLEGATO 13 - INDICATORI DEI LIVELLI DI SERVIZIO E MODALITA’ DI CALCOLO 1. GENERALITÀ Gli indicatori saranno calcolati su base mensile e a livello STABILIMENTO . Qualora nel corso d[ Leggere ]..Dati |  |  |
USUFRUTTO
USUFRUTTO L’usufrutto è il diritto di godere di un bene altrui e dei suoi frutti con l’obbligo di conservare la destinazione economica del bene e di restituirlo alla scadenza. Art. 981: il diritto di godimento[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONCETTO DI DIRITTO AFFIEVOLITO
29 febbraio 2000 PROCESSUALE GENERALE ogni giurisdizione ha caratteristiche autonome. giurisdizione civile tutela i diritti soggettivi e gli status[ Leggere ]..Dati |  |  |
SITUAZIONI REALI E SITUAZIONI DI CREDITO
SITUAZIONI REALI E SITUAZIONI DI CREDITO Caratteri distintivi Situazioni reali [ Leggere ]..Dati |  |  |
Vendita obbligatoria
2643 2643 n1,2 vale anche per i provvedimenti emanati dall autorità, diretti a costituire mod o trasf. Il 2643 n1,2 non riguarda l acquisto per usucapione: il 2643 richiede sempre degli atti mentre l usucap aviene ex lege. Il 2643 1 e 2 rig[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESAME DI DIRITTO SINDACALE (Appello del 12 giugno 2001)
ESAME DI DIRITTO SINDACALE (Appello del 12 giugno 2001) Rappresentatività sindacale Contratto collettivo aziendale Contratto collettivo: evoluzione fino alla legge Bassanini Scio[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - LEZIONE DEL 03/12/97
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA LEZIONE DEL 03/12/97 sono ricorsi amministrativi quelli affidati alla stessa amministrazione. Nel nostro ordinamento nella costituzione in particolare non si parla dei ricorsi amministrativi. Non si aveva interesse d[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO AMMINISTRATIVO
INDICE Capitolo I 2 Capitolo II Stato ed ordinamento giuridico. 3 Capitolo III La sovranità dello Stato. 4 Capitolo IV le forme di Stato. 4 Capitolo V Il diritto. 7 Capitolo VI L ordinamento[ Leggere ]..Dati |  |  |
DAMNUM INIURIA - DATUM
DAMNUM INIURIA DATUM Le ipotesi di furto costituite da danneggiamento della res o l’acceptilatio dolosa del credito da parte dell’adstipulator, a partire dal 286 a.C. (III sec.) vennero previste da una à LEX AQUILIA DE DAMNO (prima e[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FATTI ILLECITI - COLPA, DOLO, RISCHIO
I FATTI ILLECITI La regola fondamentale della disciplina della responsabilità da atto illecito è prevista dall’art.2043c.c.: “qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a ris[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO PENALE - DELITTI CONTRO LA PERSONALITA’ DELLO STATO
DIRITTO PENALE Parte speciale DELITTI CONTRO LA PERSONALITA’ DELLO STATO NOZIONI GENERALI Al primo posto, nella gerarchia dei beni protetti nella parte speciale del codice penale, il legislatore del ’30 ha collocato i delitti politici, i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diritto costituzionale - L’ordinamento giuridico
Diritto costituzionale L’ordinamento giuridico (pagina 3) Oggetto specifico del diritto costituzionale e del suo insegnamento è la Costituzione dello Stato. Ragionare del diritto costituzionale italiano presuppone che sia ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTI E OBBLIGHI INERENTI E NASCENTI DALL’USUFRUTTO
DIRITTI E OBBLIGHI INERENTI E NASCENTI DALL’USUFRUTTO DIRITTO DI CESSIONE DELL’USUFRUTTO ( 980) : LA CESSIONE PUÒ ESSERE TEMPORANEA O “PERMANENTE”, SE CIO’ NON E’ VIETATO DAL TITOLO COSTITUTIVO ( [ Leggere ]..Dati |  |  |
I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE
I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE LA PERSONA L’intero ordinamento giuridico è basato sulla persona umana ed in questa definizione il diritto trova il punto cardine dell’intero ordinamento. Il diritto pubblico ci dice che ogni uomo in[ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONE DI ATTUAZIONE COERCITIVA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
FUNZIONE DI ATTUAZIONE COERCITIVA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE Il decentramento di questa funzione è lasciata agli stessi Stati attraverso l’AUTOTUTELA: sono gli Stati stessi che attuano le norme, si fanno giustizia da sé, attraverso[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINIZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
DEFINIZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE Il d.i. è definito come diritto della”comunità degli stati”, con 1 complesso di norme che si forma al di sopra dello stato, scaturendo dalla cooperazione con altri stati, e lo stato stesso, con proprie no[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINIZIONE DELL’USUFRUTTO
DEFINIZIONE DELL’USUFRUTTO USUFRUCTUS EST IUS ALIENIS REBUS UTENDI FRUENDI , SALVA RERUM SUBSTANTIA LE FONTI ROMANE DANNO UNA DEFINIZIONE EFFICACISSIMA DELL’USUFRUTTO, QUALE DIRITTO REALE DI GODERE DI[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL NEGOZIO GIURIDICO
IL NEGOZIO GIURIDICO La + importante categoria di atti volontari e leciti è il negozio giuridico, il quale è la manifestazione di volontà, che consiste nella costituzione, modificazione ed estinzione di 1 situazione meritevole di tutela[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025