Articoli giurisprudenza
LA REMISSIONE DEL DEBITO - Art. 1237 Restituzione volontaria del titolo
LA REMISSIONE DEL DEBITO LA REMISSIONE DEL DEBITO CONSISTE IN UNA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA’ DIRETTA, IN MODO ESPRESSO O TACITO[1] MA IN OGNI CASO INEQUIVOCABILE[2], ALLA RINUN[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ IMPRENDITORE - Acquisto della qualità d’imprenditore
L’ IMPRENDITORE Acquisto della qualità d’imprenditore. Può sembrare facile parlare d’imprenditore, ma già pensando che l’essere additati con tale status fa nascere il rapporto della persona collo statuto generale, si capisce che è p[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPRESA E LAVORO AUTONOMO
IMPRESA E LAVORO AUTONOMO Problemi nel definire ed inquadrare il lavoro autonomo in quanto alcuni lo considerano attività imprenditoriale o meglio attività svolta dal piccolo imprenditore in quanto c’è l’organizzazione del lavoro proprio.[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL FALLIMENTO
IL FALLIMENTO Ovviamente le discipline inerenti il fallimento di un libero professionista e di un imprenditore sono differenti, questo soprattutto viste le obiettive difficoltà del secondo e le maggiori e gravi conseguenze del suo falli[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPRESA ARTIGIANA
IMPRESA ARTIGIANA: Vista espressamente come elemento che identifica il piccolo imprenditore, era ben disciplinata dalla norma del 1956, questa nel dettaglio andava ad identificare l’artigiano ed era valevole ai fini civilistici. Colla[ Leggere ]..Dati |  |  |
I TITOLI DI CREDITO - LA CESSIONE ORDINARIA DEL CREDITO
I TITOLI DI CREDITO INTRODUZIONE Funzione: più agevole circolaz dei rapp obbligatori. Rientrano tra gli “altri fatti” 1173cc. E’ loro dedicato l’intero titolo V del libro IV. Vengono codificati solo col cc’42 e si studiano nel dir comme[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA BUONA FEDE - Dovere di buona fede
LA BUONA FEDE · Senso soggettivo: ignoranza di ledere un altrui diritto · Senso oggettivo: correttezza e lealtà § [ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INTERVENTO PUBBLICO SUL MERCATO DEL LAVORO: COLLOCAMENTO E POLITICA ATTIVA DEL LAVORO
CAPITOLO TERZO. L’INTERVENTO PUBBLICO SUL MERCATO DEL LAVORO: COLLOCAMENTO E POLITICA ATTIVA DEL LAVORO, MOBILITA’ EXTRA AZIENDALE,OCCUPAZIONE GIOVANILE, INFORMAZIONE SUL MERCATO DEL LAVORO, ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE.[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMPRESA E IL MERCATO - Economia di mercato e libertà di concorrenza
L’IMPRESA E IL MERCATO Economia di mercato e libertà di concorrenza. La libertà economica è il cardine del nostro sistema economico, contrapposto ai paesi con economie pianificate, dove ogni decisione discrezionale spetta ad org[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODI DI ACQUISTO DEL POSSESSO
MODI DI ACQUISTO DEL POSSESSO (ART.1141 e 1144 c.c.) ORIGINARIO DERIVATIVO[ Leggere ]..Dati |  |  |
ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO AL DIRITTO INTERNAZIONALE
ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO AL DIRITTO INTERNAZIONALE A livello internazionale, sia consuetudinario sia, soprattutto, pattizio, sulla base, quindi, di convenzioni internazionali, gli Stati concordano delle regole che devono poi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE OBBLIGAZIONI NATURALI - SOLUTI RETENTIO > irripetibilità di quanto pagato spontaneamente
LE OBBLIGAZIONI NATURALI SOLUTI RETENTIO > irripetibilità di quanto pagato spontaneamente* Segue . . .. Questo è chiamato “riconoscimento indiretto” > l’ordinamento riconosce le[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dal modello rieducativo al modello riparativo - FUNZIONE DELLA PENA: MODELLO RETRIBUTIVO, RIABILITATIVO, RIPARATIVO.
Dal modello rieducativo al modello riparativo 2.1 FUNZIONE DELLA PENA: MODELLO RETRIBUTIVO, RIABILITATIVO, RIPARATIVO. È osservazione quasi scontata che una civiltà possa dirsi tale in quanto si costituisce attorno ad un[ Leggere ]..Dati |  |  |
La crisi del XIV sec
La crisi del XIV sec Il XIV sec È stato un secolo di grandi trasformazioni. Alla fine del XIIV sec l’economia era al massimo della sua espansione: inizialmente poteva sembrare un vantaggio, ma poi si rilevò un aspetto negativo. Perché? Pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE
MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE I mezzi diretti a prevenire mancati aumenti o a evitare diminuzioni del patrimonio su cui hanno diritto di soddisfarsi i creditori. AZIONE SURROGATORIA: è diretta a conservare il patrimon[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AUTONOMIA PRIVATA
L’AUTONOMIA PRIVATA IL NEGOZIO GIURIDICO TROVA IL SUO FONDAMENTO NELL’AUTONOMIA PRIVATA . LA LEGGE, ALL’ART. 1322 C.C.[1], ENUNCIA IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA PRIVATA NELL’AMBITO CONTRATTUALE.[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL REATO - L’analisi del reato
Parte II - IL REATO Capitolo I - L’analisi del reato Nell’analisi del reato, ci riferiremo alla concezione analitica, optando per la teoria bipartita del reato. La concezione analitica ha dato luogo, a due teorie:[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ISTIGAZIONE E LA DETERMINAZIONE A COMMETTERE UN REATO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RACCORDO FRA GLI ARTT
TEMA: “L’ISTIGAZIONE E LA DETERMINAZIONE A COMMETTERE UN REATO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RACCORDO FRA GLI ARTT. 115 E 116 C.P. , CON SPECIFICO RIFERIMENTO AL RUOLO DELL’AGENTE PROVOCATORE, E AL PROBLEMA DEL RECESSO E DELLA DESISTENZA NELL’AMB[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PRINCIPIO DI LEGALITA’ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)
IL PRINCIPIO DI LEGALITA’ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) Capitolo I - Il problema della legalità Il moderno diritto penale del fatto è retto da quattro principi fondamentali: 1) il principio di legalità (Null[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CONCORRENZA E LA DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI - La tutela del diritto d’autore: oggetto e contenuto
LA CONCORRENZA E LA DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI. La tutela del diritto d’autore: oggetto e contenuto. L’articolo 2575 e 1 della legge sulla tutela dell’autore considerano costituenti di tale diritto le scienze, letteratura, arte[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025