Articoli giurisprudenza
L’IMPRENDITORE
L’IMPRENDITORE INTRODUZIONE I codici del commercio 1865 e poi 1882. Questo non solo parlava di commercianti e società: aveva anche un proprio dir delle obbl e contr. Il dir comm non regolava tutto il set[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lineamenti di diritto pubblico - Il diritto, i soggetti, gli atti: nozioni di base.
Lineamenti di diritto pubblico I. Il diritto, i soggetti, gli atti: nozioni di base. 1 (Diritto) · Ciascuno sa per esperienza, che cosa significhi comportarsi secondo regole. I comportamen[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Bonorum Possessio
La Bonorum Possessio Si sviluppò dall’ultima età repubblicana un sistema di successione pretoria che si attuava appunto mediante la concessione della bonorum possessio. Ebbe origine nel dicere vindicias con cui il magistrato alla fine[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SOCIETÀ - CLASSIFICAZIONE DEI TIPI SOCIALI
le società CAPITOLO 1 2247 non comprende le s coop. I tipi di s sono numerus clausus ex 2249. Possono esserci clausole atipiche: se snaturano il tipo di s producono nullita del contr o trasformano un tipo di s in un altro. E’ contra[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PIATTAFORMA CONTINENTALE
LA PIATTAFORMA CONTINENTALE Il concetto di piattaforma continentale ha le sue origini nella pratica internazionale della metà del secolo XX precedendo quello di zona economica esclusiva. Esso e strettamente legato ai progressi tecnolog[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legge 15 marzo 1997, n. 59
Legge 15 marzo 1997, n. 59 "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa" Capo I[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CONCEZIONE ROMANA DEL IUS PRIVATUM
Test U.d. Titolo 2 2.6 LA CONCEZIONE ROMANA DEL IUS PRIVATUM Si giunse a di[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MARE TERRITORIALE E I SUOI LIMITI
IL MARE TERRITORIALE E I SUOI LIMITI Mare territoriale: è una zona di mare adiacente al territorio, sulla quale lo stato esercita la sovranità nelle condizioni previste dal diritto internazionale. Anche le isole (distese naturali di terr[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE
L’INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE L’inadempimento consiste nella mancata o nella inesatta esecuzione della prestazione dovuta da parte del debitore. L’inadempimento può essere conseguenza di una precisa scelta del debitore in tal se[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SURROGAZIONE
LA SURROGAZIONE Art. 1201 Surrogazione per volontà del creditore Il creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, può surrogarlo nei propri diritti . La surrogazione deve essere fatta in modo espresso e c[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE - Art. 1176 Diligenza nell adempimento
L’ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE Art. 1176 Diligenza nell adempimento Nell adempiere l obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia. Nell adempimento delle obbligazioni inerenti all eserc[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Bonorum Possessio
La Bonorum Possessio Si sviluppò dall’ultima età repubblicana un sistema di successione pretoria che si attuava appunto mediante la concessione della bonorum possessio. Ebbe origine nel dicere vindicias con cui il magistrato alla fine[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGATARIO
LEGATARIO Il legatario è il destinatario dell’attribuzione testamentaria a titolo particolare. Il legatario può essere un successore testamentario o legittimo ma generalmente i legati sono disposizioni testamentarie e il tema del legato rien[ Leggere ]..Dati |  |  |
La legge 29 aprile 1949, n°264 e la normativa dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro
La legge 29 aprile 1949, n°264 e la normativa dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, il principio del monopolio statale del collocamento Formalmente la legge n°264 aveva dato applicazione alla Convenzione n°88, adottata dalla Confer[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SERVITU’ COATTIVE
LE SERVITU’ COATTIVE Le servitù coattive possono costituirsi per contratto o sentenza. La sentenza del giudice interviene se il proprietario del fondo servente non vuole concedere la servitù. Sarà pagata anche l’in[ Leggere ]..Dati |  |  |
mercati regolamentati - Appunti di diritto commerciale
Appunti di diritto commerciale Tema: mercati regolamentati Nei mercati finanziari regolamentati l’accesso è limitato solo ad emittenti, valori, intermediari muniti di particolari requisiti, le negoziazioni sono standardizzate e soggette a[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AZIENDA - Impresa, imprenditore e azienda
L’AZIENDA Impresa, imprenditore e azienda 2555 c.c. L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Dall’articolo 2082 risulta imprenditore chi professionalmente esercita[ Leggere ]..Dati |  |  |
La rinnovata repubblica. L’insediamento delle magistature
La rinnovata repubblica. L’insediamento delle magistature. Magistr. ord. Mag. straord. Magistr. ord. maggiori maggiori maggi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’USUFRUTTO (artt. 978-1020)
L’USUFRUTTO (artt. 978-1020) E’ un diritto reale minore che però ha molta importanza ed ha una notevole diffusione pratica. Consiste nel diritto di godere della cosa facendone salva la destinazione economica (ius utendi, fruendi salva re[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ACCOLLO - Art. 1411 Contratto a favore di terzi
L’ACCOLLO LA FATTISPECIE DELL’ACCOLLO PREVEDE LA ASSUNZIONE DEL DEBITO DA PARTE DI UN SOGGETTO ESTRANEO ALLA FATTISPECIE OBBLIGATORIA CHE VENGA PATTUITA TRA IL D[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025