Articoli giurisprudenza
LA PROPRIETA’ - Civil law
LA PROPRIETA’ Il concetto di proprietà come la intendiamo noi non è in alcun modo un concetto che lo si trova in tutti gli ordinamenti esistenti. Il concetto di proprietà non è utilizzabile sempre e dovunque: mentre in quasi tutti gli or[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI DEL DIRITTO NELLE PROSPETTIVE DEI GIURISTI - L’IDENTIFICAZIONE DELLE FONTI LEGALI
LE FONTI DEL DIRITTO NELLE PROSPETTIVE DEI GIURISTI Le fonti sono considerate fattori giuridici dell’ordinamento, cui l’ord.giuridico connette la nascita, la modifica,l’estinzione di una norma. Per contro, è minoritaria la figura delle fonti i[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LAVORO DEI MINORI E IL LAVORO FEMMINILE: DALLA TUTELA ALLA PARITA’
CAPITOLO QUINTO. IL LAVORO DEI MINORI E IL LAVORO FEMMINILE: DALLA TUTELA ALLA PARITA’. 1. La tutela del lavoro dei minori. Fino agli anni 60 il lavoro minorile e quello delle donne era trattato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Affidamento dei minori
Affidamento dei minori PROVVEDIMENTI CHE VENGONO ADOTTATI NEI RIGUARDI DELLA PROLE NELL’AMBITO DI SEPARAZIONE E DIVORZIO. Quando si parla di provvedimenti relativi alla prole non è opportuno distinguere tra provvedimenti che vengon[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legge 14 dicembre 2000, n. 376 - Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping
Legge 14 dicembre 2000, n. 376 "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre 2000 Art. 1. (Tutela sanitaria[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MANDATO DI CREDITO
IL MANDATO DI CREDITO Il mandato, come garanzia del mutuo è un’idea tardo repubblicana, rifiutata da Servio Sulpicio Rufo, si affermò poco più tardi con Sabino. STRUTTURA Colui che intende richiedere un mutuo cerca un garante,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE UNIVERSITA’
LE UNIVERSITA’: Le università hanno origine in contemporanea al rinnovamento politico ed economico che portò alla nascita dei comuni. La prima organizzazione di studi, quella irneriana, è un’organizzazione privata, molto elementare: successiv[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGATUM - NULLITà DEL LEGATO
LEGATUM Disposizione a titolo particolare mortis causa (con terminologia non classica si parla di successio mortis causa in singulas res), con la quale il testatore attribuisce a carico del patrimonio ereditario ( e quindi a carico dell’erede o[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’interesse è la ragione per agire, il fondamento della situazione soggettiva
LE SITUAZIONI SOGGETTIVE Il passaggio dalla volontà astratta della norma alla volontà concreta del soggetto – che si vale della norma per giustificare il suo potere – è configurato tradizionalmente come passaggio dal diritto oggettivo al di[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LEGATO
IL LEGATO Il legato è la disposizione a titolo particolare che attribuisce mediante il testamento specifici diritti patrimoniali. E’ difficile dare una definizione in positivo dell’istituto del legato. Non si può infatti sostenere che costit[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO COMPENSAZIONE: ricorre quando due persone sono obbligate l’una verso l’altra, cioè ciascuna è al tempo stesso creditore e debitore nei confronti dell’altra: in tal caso i rispettivi debiti[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE IN GENERALE
I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE IN GENERALE L’obbligazione consiste in un rapporto giuridico tra due soggetti, uno detto debitore ed un altro detto creditore, (rapporto relativo) che costituiscono gli esclusivi soggetti del rapporto stesso e[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOGGETTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO: MODIFICAZIONI A TITOLO PARTICOLARE
SCHEMA SOGGETTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO : MODIFICAZIONI A TITOLO PARTICOLARE (ARTT. 1260-1276 C.C.)[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOVIMENTI DI PENSIERO DELL’ESPERIENZA GIURIDICA DI COMMON LAW
MOVIMENTI DI PENSIERO DELL’ESPERIENZA GIURIDICA DI COMMON LAW La dottrina è una fonte informale del diritto che ha contribuito alla formazione e all’elaborazione del diritto nell’esperienza di civil law (esperienza francese – contributo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prescrizione e Decadenza
Prescrizione e Decadenza Prescrizione Decadenza Nozione la prescrizione è un mezzo con cui l ordinamento giuridico opera l estinzione dei diritti quando il titolare non[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONTRATTO PRELIMINARE
CONTRATTO PRELIMINARE È un contratto ad effetti obbligatori in cui le parti si obbligano l’una nei cfr. dell’altra alla conclusione di un futuro contratto del quale ne predeterminano il contenuto. Con la conclusione del definitivo il preliminar[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ALTO MARE - La bandiera
L ALTO MARE L alto mare e il mare che non è sottoposto alla sovranità di alcuno stato ed inizia là dove terminano gli spazi dove gli stati costieri possono rivendicare diritti esclusivi. Le norme ad esso relative si applicano dunque a tu[ Leggere ]..Dati |  |  |
INVALIDITÀ DEL NEGOZIO GIURIDICO - AZIONE DI NULLITÀ
INVALIDITÀ DEL NEGOZIO GIURIDICO Il negozio è viziato, difettoso o malato in seguito all’inosservanza dei limiti stabiliti dall’ordinamento. L’invalidità può assumere i due aspetti della nullità e dell’annullabilità. NULLITÀ Un atto è[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO - LEZIONI SUL PADOA SCHIOPPA DEL PROF. TAVILLA
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO LEZIONI SUL PADOA SCHIOPPA DEL PROF. TAVILLA I BIZANTINI: Si dice che la nostra disciplina nasce nel 476 d.c.: in questa data viene deposto l ultimo imperatore romano a Roma, il famoso Romolo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PERSONALITA’ DELL’AUTORE
LA PERSONALITA’ DELL’AUTORE Il problema del concepire il reo come essere morale libero, determinato o dotato di una libertà condizionata incide sia sulla teoria del reato, sia sulla teoria della pena, sia sulla teoria della esecuzione.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025