Articoli giurisprudenza
PRESTAZIONE IN LUOGO DELL’ADEMPIMENTO - ALIUD PRO ALIO, INVITO CREDITORE, SOLVI NON POTEST
PRESTAZIONE IN LUOGO DELL’ADEMPIMENTO ALIUD PRO ALIO, INVITO CREDITORE, SOLVI NON POTEST Art. 1197 I Prestazione in luogo dell adempimento Il debitore non può liberarsi eseguendo una prestazione divers[ Leggere ]..Dati |  |  |
Oggetto - La Forma
Oggetto È la cosa, o più in generale, il diritto (reale o di credito) che il contratto trasferisce da una parte all’altra oppure la prestazione che una parte si obbliga ad eseguire a favore dell’altra. Requisiti: 1)  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pianificazione strategica (Una delle funzioni più importanti all’interno dell’impresa)
Pianificazione strategica ( Una delle funzioni più importanti all’interno dell’impresa) Costruire il futuro della gestione aziendale in maniera organizzata e consapevole (Pianificata) attraverso scelte che incidano sulla competitiv[ Leggere ]..Dati |  |  |
PATRIMONIALITA’ DELLA PRESTAZIONE
PATRIMONIALITA’ DELLA PRESTAZIONE Art. 1174 Carattere patrimoniale della prestazione La prestazione che forma oggetto dell obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appendice
Appendice Lo scopo di quest’appendice è di chiarire e ricordare alcuni importanti concetti inseriti o meno all’interno degli appunti, ma indispensabili per affrontare lo studio di un complicato diritto, quale quello privato. Ricordat[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODIFICAZIONE NEGLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
MODIFICAZIONE[1] NEGLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO GLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO, IN CONFORMITA’ DELLA DISCIPLINA NORMATIVA OBBLIGATORIA MEDESIMA, SONO : LE DUE POSIZIONI GIURI[ Leggere ]..Dati |  |  |
OBBLIGAZIONI PARZIARIE E SOLIDALI
OBBLIGAZIONI PARZIARIE E SOLIDALI Obbl. parziarie : il creditore ha diritto di esigere una parte soltanto dell’oggetto della prestazione (vi sono più creditori /debitori). [ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMPOSSIBILITA’ SOPRAVVENUTA NON IMPUTABILE AL DEBITORE
L’IMPOSSIBILITA’ SOPRAVVENUTA NON IMPUTABILE AL DEBITORE L’Art. 1218 Responsabilità del debitore NELLA PARTE IN CUI STABILISCE CHE < Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimen[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOSPENSIONE E INTERRUZIONE DELLA PRESCRIZIONE (Artt.2941-2945 c.c.)
SOSPENSIONE E INTERRUZIONE DELLA PRESCRIZIONE (Artt.2941-2945 c.c.) SOSPENSIONE INTERRUZIONE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Di alcune specie di obbligazioni
Capo VII Di alcune specie di obbligazioni Sez. III DELLE OBBLIGAZIONI SOLIDALI 1292. NOZIONE DI SOLIDARIETA’. SOLIDARIETA’ ATTIVA SOLIDARIETA’ PASSIVA[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RICERCA SCIENTIFICA - Il regime della ricerca varia a seconda degli spazi ove essa si svolge
LA RICERCA SCIENTIFICA La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare dispone l obbligo da parte degli stati e delle organizzazioni competenti di incoraggiare e facilitare la ricerca scientifica marina. Essa deve avvenire: 1.&[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEMINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE… - “ I NUOVI DIRITTI “
Seminario di Diritto Costituzionale . “ I NUOVI DIRITTI “ Lezione del 21/02/2000 I nuovi diritti in senso stretto si basano tutti sul concetto di libertà, che può essere intesa: a) &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONTRATTO PRELIMINARE - TRASCRIVIBILITÀ DEL CONTRATTO PRELIMINARE
CONTRATTO PRELIMINARE È un contratto ad effetti obbligatori in cui le parti si obbligano l’una nei cfr. dell’altra alla conclusione di un futuro contratto del quale ne predeterminano il contenuto. Con la conclusione del definitivo il prelim[ Leggere ]..Dati |  |  |
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - DIFETTO DELLA CAUSA
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO DIFETTO DELLA CAUSA 1) Funzionale: si manifesta in sede di esecuzione del contratto, investe il rapporto contrattuale e comporta la risoluzione del contratto (può essere fatta valere[ Leggere ]..Dati |  |  |
Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica
Legge 22 Febbraio 2000, n. 28 "Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 fe[ Leggere ]..Dati |  |  |
OBLIGATIONES QUASI EX DELICTO - L’ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI
OBLIGATIONES QUASI EX DELICTO In precedenza quelle che Gaio aveva escluso dal novero dei delicta e incluso tra le variae causarum figurae.Nelle istituzioni di Giustiniano erano le obbligazioni derivanti dagli illeciti pretori non dolosi[ Leggere ]..Dati |  |  |
La società in nome collettivo - L’atto costitutivo e il regime di pubblicità
La società in nome collettivo. Nozione. La responsabilità patrimoniale della società e dei soci. La società in nome collettivo è il tipo standard di società per imprese commerciali, infatti qualora vi fosse una società comme[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AZIONE REVOCATORIA o PAULIANA
L’AZIONE REVOCATORIA o PAULIANA[1] -CONDIZIONI PER L’ESPERIMENTO DELL’AZIONE- · ATTO DI DISPOSIZIONE[2] · CONSIL[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nuovi orientamenti del diritto penitenziario dal 1989
Nuovi orientamenti del diritto penitenziario dal 1989: Nel 1989 si assiste ad un inversione di tendenza da parte della Corte di Cassazione : il nuovo orientamento viene espresso, per la prima volta, in una decisione del 15 marzo 198[ Leggere ]..Dati |  |  |
PATTO DI OPZIONE
PATTO DI OPZIONE · È quel patto in virtù del quale una parte si vincola all’altra la quale a sua volta si limita a prenderne atto, riservandosi la scelta (l’opzione) di accettare o meno. · [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025