![]() | ![]() |
|
|
MODIFICAZIONE[1] NEGLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
GLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO, IN CONFORMITA' DELLA DISCIPLINA NORMATIVA OBBLIGATORIA MEDESIMA, SONO :
LE DUE POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE CORRELATE - PARTE CREDITORIA E PARTE DEBITORIA - ;
IL REQUISITO SPECIFICO DELLA PATRIMONILITA' DELLA PRESTAZIONE ;
LA PRESTAZIONE DOVUTA CORRISPONDENTE ALL'INTERESSE CREDITORIO.
DAL DATO NORMATIVO (1174) RILEVA IMMEDIATAMENTE LA INTOLLERANZA DI MODIFICHE DA PARTE DEL REQUISITO DELLA PATRIMONIALITA' DELLA PRESTAZIONE : ELEMENTO CHE QUALIFICA GIURIDICAMENTE LO SPECIFICO OBBLIGO CHE E' L'OBBLIGAZIONE.
GLI ELEMENTI OGGETTIVI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO SI PRESTANO A MODIFICAZIONI CHE SI ATTUANO :
PER QUEL CHE RIGUARDA IL TITOLO, ATTRAVERSO LA NOVAZIONE ;
PER QUEL CHE RIGUARDA IL CONTENUTO, ATTRAVERSO LA NOVAZIONE, IL FENOMENO DELLA PERPETUATIO OBLIGATIONIS , LA SURROGAZIONE REALE, LA TRANSAZIONE..
GLI ELEMENTI SOGGETTIVI DEL RAPPORTO OBBLIGATIORIO SONO SUSCETTIBILI, ENTRO CERTI LIMITI, DI MODIFICAZIONE .
PER QUEL CHE RIGUARDA IL LATO ATTIVO , SI HA :
SURROGAZIONE PER IL PAGAMENTO ;
CESSIONE DEL CREDITO;
SUCCESSIONE MORTIS CAUSA
PER QUEL CHE RIGUARDA IL LATO PASSIVO, SI HA :
DELEGAZIONE PASSIVA;
ESPROMISSIONE;
ACCOLLO.
IN QUESTA SEDE RILEVANO LE MODIFICAZIONI "SOSTANZIALI" AMMESSE DALLA DISCIPLINA NORMATIVA SUGLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO.
ALTRESI' ESISTONO ANCHE MODIFICAZIONI "FORMALI" CHE ATTENGONO SOLAMENTE A MODALITA' RIRODUTTIVE ATTRAVERSO MUTAMENTI ESTRINSECI CHE RIPRODUCONO NEI SUOI TERMINI OGGETTIVI UN PRECEDENTE NEGOZIO : ESEMPI SONO LA RIPRODUZIONE o RINNOVAZIONE TESTUALE DEL CONTRATTO ( DEFINIBILE COME ALCUNE DELLE MODALITA' CHE NON COMPORTANO NOVAZIONE, - CHE IN SEDE DELL'ART. 1131 SI DEFINISCONO COME 'MODIFICAZIONI ACCESSORIE').
OPPURE MODALITA' CONFERMATIVE DI UNA SITUAZIONE PREESISTENTE ATTE A RENDERE DEFINITIVAMENTE CERTA INTER PARTES LA SITUAZIONE GIURIDICA PREESISTENTE ( EFFICACIA EX TUNC DELL'ACCERTAMENTO) : ESEMPI SONO I NEGOZI DI ACCERTAMENTO, IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO ALTRUI, IL RICONOSCIMENTO DI UN DEBITO, LA RICOGNIZIONE DELL'ENFITEUSI, GLI ATTI DI PRECISAZIONE DEI CONFINI.
ELEMENTO INDEFETTIBILE EX Art. 1174 Carattere patrimoniale della prestazione
La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore .
LA 'PERPETUATIO OBLIGATIONIS' SI HA QUANDO L'OBBLIGO DEL RISARCIMENTO SUBENTRA SURROGANDO L'OBBLIGO ALLA PRESTAZIONE ORIGINARIA, NON ESEGUITA PER COLPA DEL DEBITORE
IN PRIMO LUOGO SI EVIDENZIA COME LA SUCCESSIONE EREDITARIA SIA LA TIPICA MODALITA' DI MUTAMENTO DELL'UNO O DELL'ALTRO SOGGETTO
LA MODIFICAZIONE DEL DESTINATARIO DEL PAGAMENTO, APPARE FACILMENTE AMMESSA IN DIVERSE IPOTESI DAL CODICE CIVILE : VEDI PER ESEMPIO L'ESAZIONE DEL TERZO ADIECTUS SOLUTIONIS CAUSA ; OPPURE ANCORA L'ESAZIONE DEL CREDITO PER MEZZO DEL RAPPRESENTANTE DEL CREDITORE.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025