Articoli giurisprudenza
TIPICITA’ DEI RIMEDI PROCESSUALI
TIPICITA’ DEI RIMEDI PROCESSUALI Una ragione tutelabile solo se vi era apposita QUINDI DELLE POSIZIONI GIURIDICHE actio o altro idoneo strumento processuale TUTELATE [ Leggere ]..Dati |  |  |
“LA CARTA DEI SERVIZI” - CHE COS’E’ LA CARTA SERVIZI
INTRODUZIONE: “LA CARTA DEI SERVIZI” CHE COS’E’ LA CARTA SERVIZI La Carta dei Servizi è uno strumento per lo sviluppo della qualità, per aumentare la partecipazione dei cittadini ed il coinvolgimento degli operatori, per la trasparen[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DI DIRITTO PRIVATO
Questo file di appunti è stato originariamente postato da Fabio al vecchio sito di giurisprudenza di studenti.it DOMANDE DI DIRITTO PRIVATO 1 Diritti So[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEMI DI PROCEDURA PENALE - IL GIUDICE
SCHEMI DI PROCEDURA PENALE IL GIUDICE Principi----- a) INDIPENDENZA: Art. 104 Cost__ dal potere legislativo- politico dal potere esecutivo [ Leggere ]..Dati |  |  |
S.P.A
S.P.A -responsabilità lim. dei soci; quote=azioni -per i creditori--- patrim. sociale -capitale min.= 200.000.000 lire -unico azionista=resp. ill. -non ammes[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRINCIPI FONDAMENTALI DEL PROCESSO PENALE
PRINCIPI FONDAMENTALI DEL PROCESSO PENALE La procedura penale è l’insieme di regole utili a disciplinare quel fenomeno sociale e giuridico che è il processo penale. Il processo penale è un percorso di accertamento che serve a s[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEMINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE - “ I NUOVI DIRITTI ”
Seminario di Diritto Costituzionale “ I NUOVI DIRITTI ” Lezione del 27/03/2000 Per l’individuazione e l’interpretazione dei nuovi diritti occorre sempre un dato normativo preesistente da cu[ Leggere ]..Dati |  |  |
CREDITI - (ART. 2741 C.C.)
CREDITI (ART. 2741 C.C.) [ Leggere ]..Dati |  |  |
ALLEGATO GLI ELEMENTI DELLE CAMBIALI
ALLEGATO GLI ELEMENTI DELLE CAMBIALI 1) CONTESTO DEL TITOLO : LA TRATTA DEVE CONTENERE LA PAROLA ‘CAMBIALE’ O ‘VAGLIA CAMBIARIO o PAGHERO’ CAMBIARIO o CAMBIALE’ QUESTE PAROLE SONO [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SEPARAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO DA QUELLI DELL EREDE
LA SEPARAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO DA QUELLI DELL EREDE SEPARAZIONE E BENEFICIO D INVENTARIO I creditori del defunto e i legatari ottengono un analogo vantaggio nel caso di accettazione con beneficio d inventario poiché uno degli effetti[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CESSIONE DEL DEBITO
LA CESSIONE DEL DEBITO Anche i debiti, così come abbiamo visto per i crediti, possono essere ceduti al altri soggetti liberandosi delle obbligazioni assunte o in parte o completamente. Infatti le conseguenze, in questo caso, prodotte dalla cess[ Leggere ]..Dati |  |  |
La trascrizione del contratto preliminare
La trascrizione del contratto preliminare * 1. La l. 30/1997 (di conversione, con modifiche, del d.l. 669/96) ha novellato il codice civile introducendo una serie di disposizioni (art. 2645 - bis, art. 2659, n. 4 alinea 2, ar[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti di diritto ecclesiastico
Appunti di diritto ecclesiastico Rapporti tra Stato e Chiesa cattolica: art.7 Costituzione, Patti Lateranensi, revisione del 1984 con Accordo di Villa Madama. Rapporti tra Chiesa cattolica e confessioni religiose di minoranza: art.8, 2°/[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARATTERE RECETTIZIO DEGLI ATTI
CARATTERE RECETTIZIO DEGLI ATTI UN ATTO SI DICE “RECETTIZIO” QUANDO PER LA SUA EFFICACIA E’ NECESSARIO CHE ESSO SIA PORTATO A CONOSCENZE DEL DESTINATARIO . LA RICETTIZIETA’ E’ SANCITA PER GLI ATT[ Leggere ]..Dati |  |  |
Comunione legale (Diritto di Famiglia 06-12-2001)
Comunione legale (Diritto di Famiglia 06-12-2001) Quando si parla della comunione legale tra coniugi prima si dice che è un regime patrimoniale della famiglia e poi si dice[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPALTO
APPALTO 1655: Un committente affida ad un appaltatore il compimento di un’opera o lo svolgimento di un servizio, verso il corrispettivo in denaro. E’ un contratto sinallagmatico, consensuale ad effetti obbligatori, la cui[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONNESSIONE - Art 40 c.p.c. connessione
CONNESSIONE Art 40 c.p.c. connessione Se sono proposte davanti a giudici diversi più cause le quali per ragioni di connessione, possono essere decise in un solo processo, il giudice fissa con sentenza alle parti un termine perentorio[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AZIONE SURROGATORIA
L’AZIONE SURROGATORIA · Art. 2900 Condizioni, modalità ed effetti Il creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le obbligazioni
Le obbligazioni L’obbligazione può essere definita come un vincolo giuridico, legame inderogabile avente come contenuto una prestazione, riconosciuto dall’ordinamento giuridico. “Le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illeci[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPENSAZIONE (ARTT.1241-1252C.C.)
COMPENSAZIONE (ARTT.1241-1252C.C.) TIPI DI COMPENSAZIONE (ART.1241C.C.)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025