Articoli giurisprudenza
ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO
ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO La collocazione tradizionale del diritto italiano è una collocazione all interno del sistema romanista, ma restano alcuni problemi, soprattutto legati ad influenze che si sono avute in passato e che si hanno[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO - LEZIONI SUL PADOA SCHIOPPA DEL PROF. TAVILLA
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO LEZIONI SUL PADOA SCHIOPPA DEL PROF. TAVILLA I BIZANTINI: Si dice che la nostra disciplina nasce nel 476 d.c.: in questa data viene deposto l ultimo imperatore romano a Roma, il famoso Romolo A[ Leggere ]..Dati |  |  |
NON DELATI - ISTITUITI SOTTO CONDIZIONE SOSPENSIVA
NON DELATI ISTITUITI SOTTO CONDIZIONE SOSPENSIVA Non sono delati. Lo saranno quando si verificherà la condizione. Ciò si evince dal fatto che 1.- essi non possono esercitare il diritto di accettare, non si possono valere di tale diritto. Ad[ Leggere ]..Dati |  |  |
PATTO DI OPZIONE
PATTO DI OPZIONE · È quel patto in virtù del quale una parte si vincola all’altra la quale a sua volta si limita a prenderne atto, riservandosi la scelta (l’opzione) di accettare o meno. · [ Leggere ]..Dati |  |  |
QUESTIONE DELLA QUALIFICAZIONE - COSA SI INTENDE PER QUESTIONE DI QUALIFICAZIONE
QUESTIONE DELLA QUALIFICAZIONE: Anche se si tratta di una questione che attiene al funzionamento delle norme di conflitto, non è stata disciplinata, come le altre due questioni, nella Legge di Riforma: e dobbiamo risolvere la questione della qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO PUBBLICO a.a. 1998/99
DIRITTO PUBBLICO a.a. 1998/99 13.11.98 STATO Soggetti pubblici Organi istituzionali DIRITTO: insieme di[ Leggere ]..Dati |  |  |
OGGETTO DELL’OBBLIGAZIONE E OGGETTO DEL CONTRATTO
OGGETTO DELL’OBBLIGAZIONE E OGGETTO DEL CONTRATTO Art. 1174 Carattere patrimoniale della prestazione La prestazione [1]che forma oggetto dell obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORSO DI PROCEDURA PENALE - Giudice
Questo file di appunti è stato originariamente postato da Fabio al vecchio sito di giurisprudenza di studenti.it<!--mstheme--> CORSO DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA Libro I - Titolo I - Giudice - Capo I - Giurisd[ Leggere ]..Dati |  |  |
PATOLOGIA DEL NEGOZIO GIURIDICO - INVALIDITA’ DEGLI ATTI GIURIDICI
PATOLOGIA DEL NEGOZIO GIURIDICO -INVALIDITA’ [1] DEGLI ATTI GIURIDICI- LA VALIDITA’ DEL NEGOZIO GIURIDICO ATTIENE ALLA SUA QUALIFICAZIONE DI REGOLARITA’, CIOÈ ALLA CONFORMITA’ DELLA SUA STRUTTUR[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legge 3 agosto 2001, n.317 - Legge di conversione
Legge 3 agosto 2001, n.317 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, recante modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, nonché alla legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di orga[ Leggere ]..Dati |  |  |
NOTE SULLE PERTINENZE
NOTE SULLE PERTINENZE TEORIA SI TRATTA DI UN FENOMENO GIURIDICO CONSISTENTE NEL LEGAME NON MATERIALE MA SOLO ECONOMICO E GIURIDICO, PER CUI UNA COSA, SENZA PERDERE AFFATTO LA SUA INDIVIDUALITA’ E[ Leggere ]..Dati |  |  |
I NEGOZI GIURIDICI - GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL NEGOZIO GIURIDICO
I NEGOZI GIURIDICI La più importante categoria di atti giuridici leciti e volontari è costituita dai NEGOZI GIURIDICI che consiste in un’espressione di volontà di due o più soggetti circa la costituzione, l’estinzione o la modifica di una situa[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA NAVIGAZIONE - NELLE ACQUE INTERNE
LA NAVIGAZIONE NELLE ACQUE INTERNE Nelle acque interne la navigazione e il sorvolo sono sottoposte alla piena autorità dello stato costiero. Diversamente nelle acque arcipelagiche si parla di uno specifico diritto di passaggio arci[ Leggere ]..Dati |  |  |
PAR CONDICIO CREDITORUM
PAR CONDICIO CREDITORUM · PARITA’ DI TRATTAMENTO TRA I CREDITORI E SUE LIMITAZIONI Art. 2741 Concorso dei creditori e cause di prelazione I creditori hanno eguale diritto d[ Leggere ]..Dati |  |  |
NATURA ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
NATURA ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO LA DISCIPLINA GENERALE CONTENUTA NEL CODICE CIVILE NON DEFINISCE ESPRESSAMENTE L’OBBLIGAZIONE, MA NE INDICA I CARATTERI SPECIFICI ( PATRIMONIALITA’ DELLA PRESTAZION[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nuove norme in materia di obiezione di coscienza.
Legge 8 luglio 1998, n. 230 "Nuove norme in materia di obiezione di coscienza." pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.163 del 15 luglio 1998 Art. 1. 1. I cittadini che, per obbedienza alla coscienza[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DELIMITAZIONE DELLA PIATTAFORMA CONTINENTALE E DELLA ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA
LA DELIMITAZIONE DELLA PIATTAFORMA CONTINENTALE E DELLA ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA Si tratta di un problema che si pone fra gli stati che si fronteggiano o sono adiacenti per i quali e necessario determinare il tracciato di una linea di conf[ Leggere ]..Dati |  |  |
NATURA DEL CONTRATTO DI VENDITA
NATURA DEL CONTRATTO DI VENDITA · CONTRATTO NOMINATO · CONTRATTO CONSENSUALE · CONTRATTO AD EFFICACIA REALE[ Leggere ]..Dati |  |  |
OGGETTO DELL’USUFRUTTO - COSE CONSUMABILI - QUAE IPSO USU CONSUMUNTUR
OGGETTO DELL’USUFRUTTO COSE CONSUMABILI - QUAE IPSO USU CONSUMUNTUR . SONO BENI CHE POSSONO ESSERE GODUTI CON LA LORO CONSUMAZIONE O TRASFORMAZIONE ( NON SE NE PUÒ FAR USO SENZA CONSUMARLE)[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODIFICAZIONE DEI SOGGETTI DELL’OBBLIGAZIONE - MODIFICAZIONI NEL LATO ATTIVO
MODIFICAZIONE DEI SOGGETTI DELL’OBBLIGAZIONE I soggetti originari del rapporto obbligatorio possono essere sostituiti nel corso della vita del rapporto stesso. MODIFICAZIONI NEL LATO ATTIVO: · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025