![]() | ![]() |
|
|
OGGETTO DELL'OBBLIGAZIONE E OGGETTO DEL CONTRATTO
La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore .
I requisiti del contratto sono [.] :
3) l'oggetto (1346 e seguenti);
OGGETTO DEL CONTRATTO E OGGETTO DELL'OBBLIGAZIONE SONO CONCETTI ASSAI VICINI FRA LORO.
TENENDO PRESENTE CHE :
Le obbligazioni derivano da contratto , da fatto illecito, o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformitā dell'ordinamento giuridico.
ALLORA SI HA CHE QUANDO L'OBBLIGAZIONE DERIVA DA CONTRATTO OGGETTO DELLA PRESTAZIONE E OGGETTO DEL CONTRATTO HANNO RIFERIMENTO ALLO STESSO BENE.
ISOLARE L'OBBLIGAZIONE DALLA SUA FONTE SIGNIFICA AVERNE UNA VISIONE PARZIALE.
L'OBBLIGAZIONE, INFATTI, E' L'EFFETTO DI UNA DETERMINATA FATTISPECIE ALLA QUALE OCCORRE AVERE RIGUARDO SIA PER LA DETERMINAZIONE DEL SUO CONTENUTO E SIA ANCHE PER LA RICERCA DELLA SPECIFICA DISCIPLINA.
PRECISAMENTE LA DISCIPLINA DELL'OBBLIGAZIONE DEVE ESSERE INTEGRATA CON LE REGOLE RELATIVE ALLE VARIE FONTI
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025