![]() | ![]() |
|
|
TEORIA
SI TRATTA DI UN FENOMENO GIURIDICO CONSISTENTE NEL LEGAME NON MATERIALE MA SOLO ECONOMICO E GIURIDICO, PER CUI UNA COSA, SENZA PERDERE AFFATTO LA SUA INDIVIDUALITA' E SENZA SUBIRE MODIFICHAZIONI E' ESTINATA IN MODO DUREVOLE AL SERVIZIO O ALL'ORNAMENTO DI ALTRA COSA.
IL LEGAME PERTINENZIALE SORGE NEL MOMENTO DELLA D E S T I N A Z I O N E FATTA IN MODO DUREVOLE.
ALTRESI' PER AVERSI PERTINENZA E' NECESSARIA LA VOLONTA' DEL PROPRIETARIO DELLA COSA PRINCIPALE : OCCORRE INOLTRE CHE EGLI ABBIA LA DISPONIBILITA' DELLA COSA ACCESSORIA PER POTERLA DUREVOLMENTE DESTINARE AL SERVIZIO DELL'ALTRA.
QUANDO NON E' DIVERSAMENTE DISPOSTO, GLI ATTI E I RAPPORTI GIURIDICI CHE HANNO PER OGGETTO LA COSA PRINCIPALE COMPRENDONO ANCHE LE PERTINENZE (818 I) .
PERCHE' SI AFFERMI L'ESISTENZA DI UN RAPPORTO PERTINENZIALE OCCORRE ACCERTARE LA SUSSISTENZA DEI DUE ELEMENTI, OGGETTIVO E SOGGETTIVO, CHE DANNO VITA AL RAPPORTO DI PERTINENZA .
L'ELEMENTO OGGETTIVO E' COSTITUITO DALLA DESTINAZIONE DUREVOLE E FUNZIONALE DI SERVIZIO OD ORNAMENTO TRA UNA COSA ED UN'ALTRA DI MAGGIORE IMPORTANZA( PRINCIPALE), PER IL MIGLIOR USO O PER L'ORNAMENTO DI QUEST'ULTIMA, SENZA CHE SIA NECESSARIA UN'UNIONE MATERIALE, NE' CHE SIA COSTITUITA UNA DIPENDENZA ASSOLUTA .
L'ELEMENTO SOGGETTIVO E' DATO DALLA VOLONTA', DEL PROPRIETARIO DELLA COSA PRINCIPALE O DI CHI ABBIA SULLA MEDESIMA UN DIRITTO REALE, DIRETTA A PORRE LA PERTINENZA IN RAPPORTO DI COMPLEMENTARIETA' O STRUMENTALITA' FUNZIONALE CON LA COSA PRINCIPALE.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025