![]() | ![]() |
|
|
UN ATTO SI DICE "RECETTIZIO" QUANDO PER LA SUA EFFICACIA E' NECESSARIO CHE ESSO SIA PORTATO A CONOSCENZE DEL DESTINATARIO .
LA RICETTIZIETA' E' SANCITA PER GLI ATTI UNILATERALI AVENTI UN DESTINATARIO (1334) ED E' SPECIFICATAMENTE RIBADITA PER LA PROPOSTA E L'ACCETTAZIONE (1335) .
SI EVIDENZIA ,PERTANTO , CHE IL CARATTERE RECETTIZIO PUÒ' DIPENDERE DALLA FUNZIONE PARTECIPATIVA DELL'ATTO OPPURE PUÒ' RISPONDERE AD UN'ESIGENZA DI TUTELA DEL DESTINATARIO .
L'EFFICACIA DELL'ATTO NON E' SUBORDINATA ALL'EVENTO PSICHICO DELLA CONOSCENZA : SECONDO LA FORMULA LEGISLATIVA LA PROPOSTA , L'ACCETTAZIONE E OGNI ALTRA DICHIARAZIONE DIRETTA AD UNA DETERMINATA PERSONA ; SI REPUTANO CONOSCIUTE NEL MOMENTO IN CUI PERVENGONO ALL'INDIRIZZO DEL DESTINATARIO (1335) , CIOÈ' NEL MOMENTO IN CUI LA DICHIARAZIONE E' CONSEGNATA NELLA RESIDENZA , DOMICILIO O LUOGO DI LAVORO DEL DESTINATARIO OVVERO NELLA SEDE LEGALE ,SE SI TRATTA DI RNTE GIURIDICO O D'IMPRESA , A MANI DI CHI VI DIMORA O DI CHI FA PARTE DELLA SUA ORGANIZZAZIONE .
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025