Articoli giurisprudenza
COMMON LAW - Diritto inglese
COMMON LAW Diritto inglese Il common law viene definito come un diritto di matrice giurisprudenziale. Dire che il diritto di common law è di matrice giurisprudenziale, significa dire che la giurisprudenza è una fonte importante[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SOCIETA’
LE SOCIETA’ Le società di persone come classicamente considerate non hanno una personalità giuridica e quindi ogni fenomeno interno alla società non è da imputarsi ad un solo soggetto per l’appunto giuridico, bensì ad una pluralità[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO
APPUNTI DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO L.- J. COSTANTINESCO- “INTRODUZIONE AL DIRITTO COMPARATO” G. Giappichelli Editore- 1996 Torino V. RIZZO – “TRASPARENZA E CONTRATTI DEL CONSUMATORE” - Ed.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il legittimario pretermesso è erede?
Il legittimario pretermesso è erede? La successione necessaria ha funzione limitatrice e correttiva della volontà testamentaria, in quanto costituisce un argine al potere di disposizione mortis causa del testatore, ma non implica, di per se stess[ Leggere ]..Dati |  |  |
TECNOLOGIE INVASIVE E SFERA PERSONALE
TECNOLOGIE INVASIVE E SFERA PERSONALE La storia del diritto è stata condizionata da 3 rivoluzioni, la stampa, la scrittura e l’elaborazione elettronica; annullando progressivamente limiti spaziali e temporali. Ciò ha aumentato la capacità di rac[ Leggere ]..Dati |  |  |
Romano
Romano L’attività dei magistrati giusdicenti specie del pretore con il suo editto è un possente fattore di sviluppo del diritto insieme con la giurisprudenza. L’editto e la giurisprudenza risentono della nuove realtà economi[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PATTI PRETORI
Constitutum debiti I PATTI PRETORI Recepita[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI S.R.L. NON ANCORA ISCRITTA NEL REGISTRO DELE IMPRESE
IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI S.R.L. NON ANCORA ISCRITTA NEL REGISTRO DELE IMPRESE L’APPLICABILITÀ ALLE S.R.L. DELL’ART. 2331, 3° COMMA, C.C. 0. Introduzione. L’argomento di qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROCESSO DI COGNIZIONE - FASE INTRODUTTIVA ORDINARIA
PROCESSO DI COGNIZIONE FASE INTRODUTTIVA ORDINARIA L’atto che incardina il processo è la citazione. L’art.163 n. 3 e 4 disciplina i vizi dell’atto di citazione, in particolare il n.4 prevede che il giudice non può supplire in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Matrimonio religioso e ordinamento civile
Appunti di diritto ecclesiastico Tema: matrimonio religioso e ordinamento civile Il matrimonio è un fatto di grande rilevanza sociale, che riguarda non solo i due diretti interessati, ma tutta la collettività. E’ logico che esso sia ogge[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il diritto comunitario può incidere sul diritto penale interno di ogni Stato membro
Il diritto comunitario può incidere sul diritto penale interno di ogni Stato membro, su tutte quelle norme di parte generale e su quelle categorie di reato che tutelano beni giuridici aventi una regolamentazione nell’ordinamento comunitario. L[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO PRIVATO - STRUMENTI PRELIMINARI
DIRITTO PRIVATO Gli appunti seguono come presentazione quella del Testo ‘Manuale di diritto privato’ Torrente Schlesinger, e costituiscono solo un mezzo per faclitare il ripasso; si sconsiglia di preparare l’esame solo su questo materiale.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SUCCESSIONE NEL DEBITO PUÒ ESSERE SOSTITUTIVA O CUMULATIVA
LA ‘SUCCESSIONE NEL DEBITO’ RINETRA NELLA PIU’ GENERALE NOZIONE DI SUCCESSIONE NELLE POSIZIONI GIURIDICHE, E DESIGNA IL SUBINGRESSO DI UN NUOVO OBBLIGATO NELLA POSIZIONE DEBITORIA DELL’OBBLIGATO ORIGINARIO. LA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il contratto
Il contratto In base all’articolo 1321 il contratto viene definito come “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. Il successivo articolo prosegue citando che le[ Leggere ]..Dati |  |  |
I VIZI DELLA VOLONTÀ - ERRORE, DOLO
I VIZI DELLA VOLONTÀ ERRORE Il contratto (o l’atto unilaterale) è annullabile se la volontà di una delle parti è stata: · Dichiarata per errore ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO PENALE - Breve guida alla riforma del giudice unico
DIRITTO PENALE Breve guida alla riforma del giudice unico. Le modifiche al codice di procedura penale introdotte dalla l. 479/99 Il 2 gennaio 2000, sincronizzata con la "seconda parte" della più ampia riforma del giudice unic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia del diritto romano
Storia del diritto romano Il nostro corso di storia è dedicato al diritto pubblico e privato romano. Studieremo le fonti di questo ordinamento. Tale storia è molto profonda, in quanto molto lontana. Dobbiamo dunque non eludere un proble[ Leggere ]..Dati |  |  |
RAPPRESENTAZIONE
RAPPRESENTAZIONE 467. * Nozione. - La rappresentazione fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l eredità o il legato. Si ha rappre[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRATTO - AUTONOMIA CONTRATTUALE
IL CONTRATTO Art. 1321 c.c. “Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro rapporto giuridico patrimoniale” La parte del contratto può essere intesa in due modi: 1) in[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SOCIETA’ PER AZIONI - Caratteri distintivi
LE SOCIETA’ PER AZIONI. Caratteri distintivi. Il 2235, definizione di società per azioni fa perno per la sua differenziazione sulla responsabilità limitata dei soci e sulla emissione delle azioni. A questi elementi poi si è port[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025