Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Appendice

giurisprudenza



Appendice


Lo scopo di quest'appendice è di chiarire e ricordare alcuni importanti concetti inseriti o meno all'interno degli appunti, ma indispensabili per affrontare lo studio di un complicato diritto, quale quello privato.


Ricordati che:


  • Quando si parla di "ex nunc" si vuole indicare la non retroattività di un atto, invece si dice "ex tunc" quando l'atto considerato ha valore retroattivo;
  • Illegale è ciò che non è previsto dalla legge, illecito è ciò che è perseguibile dal 353i88d la legge;
  • Con il termine "mora solvendi" si indica la mora del creditore, mentre quella del debitore è la mora "accipiendi";
  • La purgazione di un atto non è altro che l'eliminazione dell'atto stesso;
  • Il contratto è un'obbligazione, ma non tutte le obbligazioni sono contratti, così come l'obbligazione è un negozio giuridico, ma non tutti i negozi giuridici sono obbligazioni;
  • Il contratto è invalido, quando è invalido uno degli elementi che lo compongono, è inefficace, quando uno dei soggetti è illegittimato a concludere il contratto (es. non è il proprietario del bene alienato);
  • La prelazione è una precedenza a favore di determinati soggetti nell'ottenere un determinato diritto (detto diritto di prelazione);


  • Titolo è un fatto che porta all'acquisto di un diritto (es. acquisto del diritto di proprietà a titolo ereditario);
  • L'atto puro è quell'atto che non ammette condizione e termine, mentre l'atto personalissimo è quello che non ammette rappresentanza o cessione;
  • I frutti civili sono quelli che si traggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbiano;
  • Con il termine "ipso iure" si indica l'efficacia immediata, automatica, senza bisogno d'accettazione, di un atto;
  • L'errore ostativo si verifica quando un soggetto dichiara una cosa mentre voleva dichiararne un'altra (es. a causa di una diversa lingua parlata);
  • L'atto simulato è l'atto apparente di cui non se ne vogliono gli effetti, l'atto dissimulato, invece, è il negozio realmente voluto che rimane segreto;
  • Il dolo è una lesione compiuta con coscienza e volontà del fatto lesivo, mentre la colpa è l'atto compiuto per imprudenza, negligenza, imperizia;
  • La forma è il modo do manifestazione della volontà esterna, la pubblicità è il modo di manifestazione della volontà esterna;
  • Negozio recettizio, è quel negozio per la validità dl quale bisogna comunicarlo al destinatario;
  • Il diritto di regresso spetta al debitore nei confronti del condebitore, qualora abbia adempiuto ad un'obbligazione solidale passiva;
  • Il diritto di seguito è il diritto che può essere fato valere nei confronti dell'acquisto di un terzo;
  • L'obbligazione si dice ambulatoria, quando una dei soggetti è mutevole;
  • Un atto si dice tassativo, quando non ammette estensione per analogia;
  • L'erede legittimo è colui al quale va il patrimonio del de cuius nel caso manca il testamento o questo è invalido o inefficace, mentre il legittimario è colui al quale va una parte del patrimonio, necessariamente e indipendentemente dal fatto che esista o no un testamento.



Privacy




Articolo informazione


Hits: 1546
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2025