![]() | ![]() |
|
|
PRESTAZIONE IN LUOGO DELL'ADEMPIMENTO
ALIUD PRO ALIO, INVITO CREDITORE, SOLVI NON POTEST
Il debitore non può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore uguale o maggiore, salvo che il creditore consenta . In questo caso l'obbligazione si estingue quando la diversa prestazione è eseguita. 353h76d
L'INTERESSE DEL CREDITORE PUÒ ESSERE SODISFATTO PER SUA PERSONALE DICHIARAZIONE ATTRAVERSO L'ESECUZIONE DI UNA DIVERSA PRESTAZIONE DELLA PARTE DEBITORIA.
IN QUESTO MODO IL RAPPORTO OBBLIGATORIO RISULTA ESSERE ESTINTO DA UNA PRESTAZIONE DIVERSA DA QUELLA DOVUTA ORIGINARIAMENTE MA IL RAPPORTO OBBLIGATORIO NE RISULTA INALTERATO ATTRAVERSO L'APPREZZAMENTO DELLA PARTE CREDITORIA CIRCA LA SODISFAZIONE DI UN INTERESSE PARIMENTI EQUIVALENTE; INTERESSE FATTO EVIDENTE DALLA CONCLUSIONE DI UNA 'DATIO PRO SOLUTO', CIOÈ DI UN ACCORDO NEGOZIALE TRA IL CREDITORE E IL DEBITORE , IN CUI IL CREDITORE ACCONSENTE AD UNA PRESTAZIONE FACOLTATIVA, SOSTITUIVA E DIVERSA DA QUELLA ORIGINARIAMENTE DEDOTTA IN OBBLIGAZIONE CHE PERO' NELL'INTUITU PERSONAE DEL CREDITORE E' STIMATA COME IMMEDIATAMENTE SODISFACENTE QUEL MEDESIMO INTERESSE ORIGINARIO.
IN TERMINI GIURIDICI SI COGLIE L'EQUIVALENZA , VALUTATA NEGOZIALMENTE, DELLA EFFICACIA SOLUTORIA DELLA DATIO IN SOLUTUM E SULLA BASE DI QUESTE CONSIDERAZIONI SI AFFERMA IL CARATTERE SATISFATTORIO DELLA DATIO IN SOLUTUM.
Se la prestazione consiste nel trasferimento della proprietà o di un altro diritto, il debitore è tenuto alla garanzia per l'evizione e per i vizi della cosa secondo le norme della vendita , salvo che il creditore preferisca esigere la prestazione originaria e il risarcimento del danno.
In ogni caso non rivivono le garanzie prestate dai terzi.
DAL II COMMA RILEVA LA NATURA DELLA DATIO IN SOLUTUM : ESSA E' UN NEGOZIO TRASLATIVO ONEROSO, PERCIO' LE SI ESTENDONO I PRINCIPI DELLA VENDITA.
Quando in luogo dell'adempimento è ceduto un credito, l'obbligazione si estingue con la riscossione del credito, se non risulta una diversa volontà delle parti.
E' salvo quanto è disposto dal secondo comma dell'Art. 1267[5].
IN QUESTA IPOTESI LA DATIO PRO SOLUTO HA PER OGGETTO LA CESSIONE DI UN CREDITO O DI UN DIRITTO REALE DA CONTEGGIARE AI FINI DEL PAGAMENTO NELLA MISURA DEL RISULTATO ECONOMICO CHE SARA' REALIZZATO DAL CREDITORE, PER CUI, VISTO CHE IL PERFEZIONAMENTO DELLA DATIO NON PRODUCE IMMEDIATAMENTE L'ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE , LA PRESTAZIONE IN LUOGO DI ADEMPIMENTO PROPRIAMENTE SI CHIAMA DATIO PRO SOLVENDO .
QUESTO E' L'ELEMENTO DISTINTIVO DELLA DATIO IN SOLUTUM RISPETTO ALLA NOVAZIONE ( PER MEZZO DELLA QUALE INVECE L'OBBLIGAZIONE ORIGINARIA SI ESTINGUE, NON GIA' CON LA SODISFAZIONE DEL CREDITORE, MA CON L'ASSUNZIONE DI UNA DIVERSA OBBLIGAZIONE
LA PRESTAZIONE E' GIUDICATA DALLE PARTI O DALLA LEGGE COME IMPUTABILE ALL'OBBLIGAZIONE DEL DEBITORE E CON IDONEA EFFICACIA SATISFATTIVA : TRATTASI INFATTI DI UN INTERESSE IMMEDIATAMENTE SOSTITUTIVO ovverosia SUCCEDANEO DEL CREDITORE, IL QUALE, ACCONSENDO A RICEVERE UNA DIVERSA PRESTAZIONE A TACITAZIONE DEL SUO CREDITO, SI DICHIARA SODISFATTO VENENDO COSI' A ESTINGUERE LA OBBLIGAZIONE PRIMIGENIA
EQUIVALENZA NON DI CONTENUTO ECONOMICO ( COME E' EVIDENZIATO DAL DISPOSTO CODICISTICO 1197) MA DI VALORE GIURIDICO IN VISTA DELLA VOLONTA' PRIVATA O DELLA LEGGE
LA DATIO IN SOLUTUM E' UN CONTRATTO REALE NEL SENSO CHE SI PERFEZIONA SOLO CON LA TRADIZIONE DELLA COSA; QUANDO OGGETTO DELLA DATIO IN SOLUTUM E' UN CREDITO E NON UNA COSA, AL SUO PERFEZIONAMENTO OCCORRE CHE IL DEBITORE CEDUTO ESEGUA EFFETTIVAMENTE LA PRESTAZIONE
Il cedente non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia. In questo caso egli risponde nei limiti di quanto ha ricevuto, deve inoltre corrispondere gli interessi, rimborsare le spese della cessione e quelle che il cessionario abbia sopportate per escutere il debitore, è risarcire il danno. Ogni patto diretto ad aggravare la responsabilità del cedente è senza effetto.
Quando il cedente ha garantito la solvenza del debitore, la garanzia cessa, se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell'iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025