![]() | ![]() |
|
|
IL MANDATO DI CREDITO
Il mandato, come garanzia del mutuo è un'idea tardo repubblicana, rifiutata da Servio Sulpicio Rufo, si affermò poco più tardi con Sabino.
STRUTTURA
Colui che intende richiedere un mutuo cerca un garante, la persona che accetta (garante) assume il ruolo di mandante e dà ordine al mandatario ( cioè il futuro creditore del contratto di mutuo) di dare una certa quantità di denaro a titolo di mutuo al mutuatario che l'ha richiesta.
Si contrae in questo modo un MANDATUM CREDENDAE PECUNIAE.
Al mutuante-mandatario (colui che dava i soldi) spetta:
Poteva esperirle entrambi contro il debitore e garante le azioni si cumulavano.
In caso contrario dovendo risarcire (ossia pagamento da parte del mandate che liberi il debitore. Non si può tuttavia non pensare che se il creditore, dopo aver esatto il credito dal mandate , senza avergli ceduto l'azione, avesse agito contro il debitore, questi l'avrebbe respinto in virtù di exceptio doli) il mandate godeva del beneficium cedendarum actionum : si faceva cedere l'azione che spettava al mutuante per potersi rivalere sul garantito.
Se non gli veniva ceduta si dava quale azione di regresso un' actio mandati contraria, che nel rapporto tra garante, creditore e debitore garantito si scorse un DOPPIO MANDATO:
Mandato credito mandato del debitore
(tra garante e creditore) garantito al garante per-
chè prestasse garanzia.
Potevano naturalmente esserci più mandanti dello stesso credito , erano tenuti in solidum, e la solutio di uno li avrebbe liberati tutti.
DIFFERENZE CON LE STIPULAZIONI DI GARNZIA
Il mandato di credito doveva precedere l'atto costitutivo dell'obbligazione garantita
Era limitato al mutuo
Aveva dei vantaggi sia per il creditore , che disponeva di due azioni diverse, che per il garante, che fruiva del beneficium cedendarum actionum.
Era un contratto consensuale e come tale poteva sorgere per epistulam e/o per nuntiaum, ossia non richiedeva la presenza delle parti.
Giustiniano uniformò il mandato di credito alla fideiussione : cosicché anche al mandato di credito era concesso il beneficium divisionis e il beneficium excussionis sarà per la fideiussione e per il mandato di credito congiuntamente.
Ulteriori garanzie per il creditore furono :
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025