![]() | ![]() |
|
|
I SOGGETTI INTERESSATI SI CHIAMANO ACCOLLANTE, ACCOLLATO E ACCOLLATARIO.
ACCOLLATO SARA' IL PRIMO DEBITORE,
ACCOLLATARIO IL TERZO CREDITORE
IL LEGISLATORE HA CONCEPITO TALE FIGURA COME UN CONTRATTO A FAVORE DI TERZI; PER CUI DI REGOLA IL CONTRATTO E' DIRETTAMENTE PRODUTTIVO DI EFFETTI NBEI CONFRONTI DEL TERZO, CIOÈ, NEL CASO NOSTRO, DEL CREDITORE, LA CUI ADESIONE RENDE IRREVOCABILE L'ACCORDO CHE LO RIGUARDA
E' valida la stipulazione a favore di un terzo , qualora lo stipulante vi abbia interesse .
Salvo patto contrario, il terzo acquista il diritto contro il promittente per effetto della stipulazione.
Questa però può essere revocata o modificata dallo stipulante, finché il terzo non abbia dichiarato, anche in confronto del promittente, di volerne profittare.
In caso di revoca della stipulazione o di rifiuto del terzo di profittarne, la prestazione rimane a beneficio dello stipulante, salvo che diversamente risulti dalla volontà delle parti o dalla natura del contratto
NELL'ACCOLLO PRIVATIVO, CON LA LIBERAZIONE DEL VECCHIO DEBITORE SI ATTUA UNA VERA E PROPRIA SUCCESSIONE NEL DEBITO : IL TERZO ACCOLLANTE E' OBBLIGATO VERSO IL CREDITORE CHE HA ADERITO ALLA STIPULAZIONE CON I LIMITI DELLE ECCEZIONI DERIVANTI SIA DAL RAPPORTO ORIGINARIO TRA I DUE VECCHI TITOLARI CHE RIMANE SEMPRE FONDAMENTALE, SIA DALLA CONVENZIONE DI ACCOLLO TRA VECCHIO E NUOVO DEBITORE
N.B. NELL'ACCOLLO CUMULATIVO L'EFFETTO PER IL CREDITORE E' SIMILE A QUELLO CHE GLI DERIVA DA UNA GARANZIA PERSONALE.
Se il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro, il creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore (1411).
L'adesione del creditore importa liberazione del debitore originario solo se ciò costituisce condizione espressa della stipulazione o se il creditore dichiara espressamente di liberarlo.
Se non vi è liberazione del debitore, questi rimane obbligato in solido col terzo.
In ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al creditore le eccezioni fondate sul contratto in base al quale l'assunzione è avvenuta .
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025