Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Le forme di Stato

giurisprudenza



Le forme di Stato


Per forma di Stato si intende l'insieme delle finalità che lo Stato si propone di raggiungere ed i valori a cui ispira la propria azione.



Lo Stato Assoluto


Tralasciando il periodo medievale imp 515c22f rontato sul feudalesimo, si può parlare dello Stato Assoluto che ha tenuto il campo fino alla rivoluzione francese. Vi è una concezione patrimoniale dello Stato che provoca una certa confusione tra il patrimonio personale del Re e la dimensione statale dei poteri pubblici. Luigi XIV diceva appunto: "Lo Stato sono Io". Di fronte al sovrano stanno in posizione di soggezione i "sudditi". Nello Stato Assoluto il Re è fonte della legge e, addirittura, il paragone della legalità. La tranquillità dei sudditi risiede nell'obbedienza.



Lo Stato di Diritto


Nell'evoluzione della Francia, il trionfo del "Terzo Stato" (la borghesia delle professioni, dei commerci  e della nascente industria) porta alla nascita dello "Stato di Diritto" caratterizzato dalla "Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino" (26 - 8 - 1989) e dalla proclamazione delle prime Costituzioni. Si affermano: il "principio di legalità", secondo il quale nessun potere è illimitato e tutti i soggetti dell'ordinamento e gli stessi apparati pubblici e di governo sono sottoposti ad una volontà esterna, quella della legge, fatta applicare imparzialmente nei confronti di ognuno; il "principio di azionabilità", secondo il quale chi si ritenga leso in una propria posizione giuridica protetta deve potere avere a disposizione un processo ed un giudice a mezzo dei quali far conoscere e far valere le proprie ragioni. Terzo principio è quello della rappresentanza, in base al quale il popolo agisce nello Stato attraverso i suoi rappresentanti elettivi. Vi è un'equivalenza tra Stato di Diritto e concezione individualistico - liberale. Le forze economiche, infatti, sono libere di espandersi e si affermano le prime formali libertà individuali.





Lo Stato Sociale


Lasciando da parte lo Stato Socialista (il contrario dello Stato Liberale), a partire da secondo decennio di questo secolo lo scenario complessivo muta profondamente. La crisi mondiale del 1929 fa emergere i difetti dello Stato Liberale. Le difficoltà che incontrano le classi più povere richiedono il passaggio dall'uguaglianza formale a quella sostanziale. Lo Stato allora deve intervenire con i suoi strumenti giuridici e finanziari nei momenti di crisi e nelle aree di depressione economica. Nel periodo fascista si intensifica l'interventismo statale ma lo Stato Sociale trova la sua consacrazione nella Costituzione oggi vigente. Esso si basa sull'eguaglianza sostanziale, appunto, riscontrabile nell'art.3, comma 2 della Costituzione. Caratteristica dello Stato Sociale è l' assistenzialismo. Esso consiste nella predisposizione di strutture organizzative pubbliche che funzionano come una rete di sicurezza e una forma polivalente di sostegno nelle situazioni di bisogno.


Stato Accentrato, Federale, Regionale


Lo Stato Accentrato (Francia) si ha quando una Nazione è contraddistinta da un forte governo centrale al quale si ricollegano tutte le eventuali strutture decentrate (es. province). Lo Stato Federale è invece costituito da un insieme di Stati giuridicamente riuniti in un'entità denominata Federazione. Ogni Stato membro gode di ampia autonomia legislativa, amministrativa e giurisdizionale. Lo Stato Regionale invece è una forma intermedia fra le due appena espresse. Esso tenta di conciliare gli istituti giuridici propri di un'amministrazione statale unitaria con i valori del pluralismo e dell'autonomia legislativa e amministrativa.




Le forme di Governo


Per forma di Governo si intende l'insieme degli strumenti e dei mezzi mediante i quali una determinata organizzazione statuale persegue le sue finalità.



Monarchia e Repubblica


Nella Monarchia è Capo dello Stato un sovrano persona fisica. La trasmissione del potere avviene in successione dinastica. Attualmente persistono solo alcune "Monarchie Costituzionali", ovvero il Sovrano regna ma non governa.

Nella Repubblica, invece, il Capo dello Stato è designato in base ad elezione e detiene il potere per un numero di anni predeterminato dalla legge, mai a vita. Quasi tutte le forme repubblicane sono anche democratiche. In esse, come in Italia, la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione (art.1, c.2, Cost. Italiana).


Forme Presidenziali e Parlamentari


Nelle prime, il perno del sistema politico consiste nel Presidente della Repubblica, che dirige la politica generale del Paese e ne è responsabile in prima persona. Per fare ciò ha bisogno ovviamente di una forte legittimazione, che nei regimi democratici, gli può venire dal consenso popolare mediante elezioni. Un'eccezione del presidenzialismo è il semi - presidenzialismo, dove, accanto al Capo dello Stato, vi è anche un Presidente del Consiglio posto formalmente a capo del Governo. Le decisioni comunque spettano al Presidente della Repubblica.

Nelle forme parlamentari, invece, il perno del sistema politico è il Parlamento, in rapporto diretto con la sovranità popolare. Caratteristica fondamentale è, dunque, il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento.


L'Italia è:

1) uno Stato di Diritto e Sociale;

2) uno Stato Regionale;

3) una Repubblica Democratica e Parlamentare.









Privacy




Articolo informazione


Hits: 2982
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024