![]() | ![]() |
|
|
Art. 1031 Costituzione delle servitù
Le servitù prediali possono essere costituite coattivamente o volontariamente. Possono anche essere costituite per usucapione o per destinazione del padre di famiglia[1] .
IN BASE AL TITOLO COSTITUTIVO LE SERVITU' SI DISTINGUONO IN SERVITU' VOLONTARIE E SERVITU' COATTIVE.
LE PRIME VENGONO COSTITUITE PER EFFETTO DI UN ATTO DI PARTE O PER USUCAPIONE; LE SECONDE HANNO LA LORO FONTE NEL COMANDO LEGISLATIVO.
PER COSTITUIRE SERVITU' SUL FONDO CHE APPARTIENE IN COMUNE A DIVERSI PROPRIETARI E' NECESSARIO IL CONSENSO DI TUTTI;
La servitù concessa da uno dei comproprietari di un fondo indiviso non è costituita se non quando gli altri l'hanno anch'essi concessa unitamente o separatamente (1108).
La concessione, però, fatta da uno dei comproprietari, indipendentemente dagli altri, obbliga il concedente-e i suoi eredi o aventi causa a non porre impedimento all'esercizio del diritto concesso.
E' necessario il consenso di tutti i partecipanti per gli atti di alienazione o di costituzione di diritti reali sul fondo comune e per le locazioni di durata superiore a nove anni.
PUÒ CONCEDERLA ANCHE L'ENFITEUTA , NEI LIMITI DEL SUO DIRITTO :
L'enfiteuta ha gli stessi diritti che avrebbe il proprietario sui frutti del fondo , sul tesoro e relativamente alle utilizzazioni del sottosuolo in conformità delle disposizioni delle leggi speciali (840).
Il diritto dell'enfiteuta si estende alle accessioni
LE C.D. SERVITU' APPARENTI SI COSTITUISCONO SOLAMENTE PER TITOLO E NON PER USUCAPIONE O PER DESTINAZIONE DEL PADRE DI FAMIGLIA.
IN QUESTO CASO IL CARATTERE DELL'APPARENZA E' CRITERIO CHE HA IMPORTANZA PRATICA IN RELAZIONE AI MODI DI ACQUISTO, SEGNATAMENTE LA GIURISPRUDENZA DOMINATE HA RITENUTO CHE IL REQUISITO DELL'APPARENZA E' NECESSARIO PER L'USUCAPIBILITA' DELLA SERVITU', MA NON ANCHE PER L'APPLICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TUTELA DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO O DEL RELATIVO POSSESSO.
LA 'DESTINAZIONE DEL PADRE DI FAMIGLIA' E' INDIPENDENTE DALL'ESISTENZA DI UN ATTO DI VOLONTA' DIRETTO AL FINE DI COSTITUIRE SERVITU' ( STATO DI FATTO CORRISPONDENTE ALL'ESISTENZA DI UNA S ERVITU' : TUTTAVIA UNA ESPRESSA DISPOSIZIONE DI VOLONTA' SAREBBE DIRETTA A IMPEDIRE IL FORMARSI DELLA SERVITU')
La destinazione del padre di famiglia ha luogo quando consta, mediante qualunque genere di prova, che due fondi, attualmente divisi, sono stati posseduti dallo stesso proprietario, e che questi ha posto o lasciato le cose nello stato dal quale risulta la servitù.
Se i due fondi cessarono di appartenere allo stesso proprietario, senza alcuna disposizione relativa alla servitù, questa s'intende stabilita attivamente e passivamente a favore e sopra ciascuno dei fondi separati.
CONTRATTO O TESTAMENTO, ESSENDO CHIARO CHE IL CONTRATTO DEVE ESSERE IN FORMA SCRITTA (1350, n.4) E IN OGNI CASO TRASCRITTO (2643, n.4 -2648)
Devono farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità [.] :
4) i contratti che costituiscono o modificano le servitù prediali , il diritto di uso su beni immobili e il diritto di abitazione ;
Si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione [.] :
4) i contratti che costituiscono o modificano servitù prediali , il diritto di uso sopra beni immobili, il diritto di abitazione ;
CIOÈ QUELLE NON RESE MANIFESTE O EVIDENTI DALL'ESISTENZA DI SEGNI VISIBILI, CHE SI CONCRETANO IN OPERE VISIBILI E PERMANENTI ( TRACCE NATURALI, OPERE ARTIFICIALI) DESTINATE ALL'ESERCIZIO DELLA SERVITU' STESSA ( ES. SONO SERVITUS NON AEDIFICANDI, SERVITUS ALTIUS NON TOLLENDI, LA SERVITU' DI ATTINGERE ACQUA, LA SERVITU' DI PASCOLO),
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025