![]() | ![]() |
|
|
SOGGETTI INDIVIDUALI
L'ART.1 del Codice del 1865 affermava che l'uomo è soggetto di diritti dalla nascita alla morte. Il riferimento alla morte è stato poi eliminato dal Cod 121j92b ice del 1942, perché ritenuto puramente didascalico.
Momento iniziale e finale dell'esistenza di una persona è costituito dalla nascita e dalla morte
Codice del 1865: era richiesto il requisito della "vitalità", eliminato nel Codice del 1942.: basta la nascita per l'attribuzione della rilevanza giuridica all'esistenza di una persona.
CONCETTO DI MORTE E SUO ACCERTAMENTO: la morte è la cessazione dell'esistenza della persona fisica, intesa comunque come morte reale.
Il suo accertamento genera dei problemi. Da un lato, infatti, il progresso delle tecniche di rianimazione induce ad attendere il palesarsi di sicuri fenomeni tanatologici, d'altra parte si tende ad sollecitare l'accertamento per esigenze terapeutiche (trapianti di organi).
DUE TIPI DI
ACCERTAMENTO:
Accertamento tradizionale
Criterio della collegialità: la morte
deve essere accertata da 3 medici, di cui uno cardiologo e uno esperto di
elettroncefalografia e non possono far parte del collegio i medici che
opereranno il trapianto.
Accertamento precoce
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025