Articoli letteratura italiana
Ludovico Ariosto - IL CASTELLO D’ATLANTE
Ludovico Ariosto IL CASTELLO D’ATLANTE Una ricerca esemplare sulle “fonti” del Furioso, condotta da uno studioso del secolo scorso, Pio Rajna[1], ha messo in luce le infinite e intricate radici del poema. Ma il fatto che per tanti episodi[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Il piacere” - Gabriele D’Annunzio
Analisi del testo TITOLO DEL ROMANZO: “Il piacere” AUTORE: Gabriele D’Annunzio CASA EDITRICE: Mondatori DATA EDIZIONE CONSULTATA: 2001 DATA PUBBLICAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE: 1889 VITA E OPERE DI GABRIELE D’ANNUNZIO: nasce a Pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il romanzo come genere: caratteri strutturali del romanzo ottocentesco. Balzac e l Eugenie Grandet
Il romanzo come genere: caratteri strutturali del romanzo ottocentesco. Balzac e l Eugenie Grandet CARATTERISTICHE GENERALI Il romanzo è una narrazione in prosa estesa, di carattere realistico o fantastico, con u[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL Romanzo - Romanzo Epistolare
IL Romanzo Romanzo Epistolare Romanzo epistolare Particolare forma di romanzo che, invece di procedere attraverso la narrazione diretta dei fatti, è costruito sullo scambio di lettere tra due o più personaggi. Lo svolgimento[ Leggere ]..Dati |  |  |
Saggio breve - Francesco Petrarca: il poeta che rincorreva l’orizzonte
Saggio breve Francesco Petrarca: il poeta che rincorreva l’orizzonte Francesco Petrarca è probabilmente il personaggio dal pensiero più travagliato e contraddittorio di tutta la storia della letteratura italiana. Egli fu preda di insolv[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elegia di Madonna Fiammetta
Elegia di Madonna Fiammetta E questo detto, quasi come se egli le mie parole avesse intese súbito mi levava e correva alla finestra, me nell estimazione ingannando d’udire quello che io udito non avea, cioè che egli la nostra porta toccasse, c[ Leggere ]..Dati |  |  |
“PADRI E FIGLI” - TURGENEV
“PADRI E FIGLI” TURGENEV AUTORE: Ivàn Sergeevic Turgenev TiTOLO: Padri e figli DATA DELLA PRiMA PUBBLiCAZiONE: 1933 CASA EDiTRiCE: Oscar Classici Mondadori DATA DELL’EDiZiONE LETTA: 2005 [ Leggere ]..Dati |  |  |
Dante Alighieri
Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà di parte guelfa. Poté quindi ricevere una raffinata educazione in gioventù; nonostante le non felici condizioni economiche della propria famiglia. Nell età giovanile[ Leggere ]..Dati |  |  |
ILLUMINISMO - definizione di Illuminismo e Neoclassicismo
Tempi e luoghi; definizione di Illuminismo e Neoclassicismo Il periodo va dalla pace di Aquisgrana (1748) al Congresso di Vienna (1815). Le tendenze economiche e sociali non mutano: sono ancora segnato della sviluppo demografico ed economic[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI TESTUALE “NELLA BELLETTA” DÌ GABRIELE D’ANNUNZIO
ANALISI TESTUALE “NELLA BELLETTA” DÌ GABRIELE D’ANNUNZIO La morte come sensazione, orribile ma allo stesso tempo affascinante, vista in una putrida palude da uno dei poeti dell’Estetismo. I giunchi nel f[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903 - 1925)
L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903 - 1925) 1. ECONOMIA E POLITICA: - la Grande Guerra (1914-18) divide il periodo in 2 fasi: 1) imperialismo trionfante, seconda rivoluzione industriale (la[ Leggere ]..Dati |  |  |
EUGENIE GRANDET
EUGENIE GRANDET Honorè de Balzac, fu un autore facente parte della corrente letteraria dell’800 che influenzò la produzione artistica per quanto riguarda 2 aspetti fondamentali: il realismo e l’idealismo. Balzac infatti nelle sue opere[ Leggere ]..Dati |  |  |
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento La vita culturale e l’attività intellettuale, conobbero, tra il XV e il XVII secolo, cambiamenti profondi nella concezione dell’uomo e della sua vita, nella produzione e nella diffusione del sapere, nell’organizzazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’opera di Ugo Foscolo - L’epistolario
L’opera di Ugo Foscolo L’epistolario L’epistolario foscoliano è uno dei più ricchi e interessanti della letteratura italiana: benché molte lettere siano andate smarrite, l’epistolario consente di seguire da vicino lo svolgimento delle vice[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALESSANDRO MANZONI (1785-1873): VITA, POETICA< OPERE
ALESSANDRO MANZONI (1785-1873) LA GIOVINEZZA: IL PERIODO MILANESE E IL PERIODO FRANCESE (1785-1810) VITA Ø Nasce a Milano il 7 marzo 1785 da Giulia Beccaria, figlia del noto Cesare Becc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Paolo Sarpi
Paolo Sarpi Nato a Venezia nel 1552, entrò tredicenne nell Ordine monacale dei Servi di Maria (o "Serviti"). Cultore appassionato di matematica, astronomia, biologia e fisica oltre che di storia e teologia, fu teologo del duca di Ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi del testo - LAVANDARE
Analisi del testo LAVANDARE “Lavandare”, tratto dalla sezione <<L’ultima passeggiata>[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petrarca, Francesco - LA VITA - MODERNITÀ E UMANESIMO DI PETRARCA
1 INTRODUZIONE Petrarca, Francesco (Arezzo 1304 - Arquà, Padova 1374), poeta italiano, uno dei più grandi lirici della storia, che portò a perfezione stilistica la forma poetica del sonetto. Ebbe un ruolo di primo piano nello sviluppo del v[ Leggere ]..Dati |  |  |
SVILUPPO DEL ROMANZO NELLA PRIMA META’ DELL’800
SVILUPPO DEL ROMANZO NELLA PRIMA META’ DELL’800 Genere “nuovo” per eccellenza, il romanzo celebra nella letteratura ottocentesca un vero e proprio trionfo. Il romanzo rappresenta per i grandi scrittori dell’Ottocento lo str[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pianto antico - Spiegazione in prosa della poesia
Pianto antico. L albero a cui tendevi La pargoletta mano, Il verde melograno Da bei vermigli fior, Nel muto orto solingo Rinverdì tutto or ora E giugno lo ristora Di luce e di calor. Tu fior de la mia pi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025