Articoli letteratura italiana
I PRIMI PASSI DELLA LETTERATURA VOLGARE
I PRIMI PASSI DELLA LETTERATURA VOLGARE Primi secoli del Medioevo_ CULTURA ECCLESISTICA in lingua latina domina in Europa. I chierici, tuttavia, costituiscono una ristretta elìte al di sotto dei quali vi è un mondo popolare in continua evol[ Leggere ]..Dati |  |  |
LUIGI PIRANDELLO (1867-1936) - VITA, POETICA, OPERE
LUIGI PIRANDELLO (1867-1936) VITA Ø La vita e la produzione artistica di Pirandello possono essere distinte in quattro fasi: 1. l’intellettuale: scrive racconti e il romanzo L’esclusa,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA ITALIANA - L’ITALIA POSTUNITARIA, LA SCAPIGLIATURA E IL NATURALISMO
LETTERATURA ITALIANA L’ITALIA POSTUNITARIA, LA SCAPIGLIATURA E IL NATURALISMO IL CONTESTO Ø L’Italia diventa unita ma rimane comunque uno Stato accentratore. E’ un paes[ Leggere ]..Dati |  |  |
Italo Svevo - Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno
Italo Svevo Pseudonimo di Ettore Schmitz, appartiene alla Trieste del tardo ottocento, appartenente ancora all’impero austriaco, un intreccio di popoli di culture e lingue diverse, cultura mitteleuropea. Di origine ebraica, intellettuale[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le principali opere di Dante - La Vita Nova, Il Convivio
Le principali opere di Dante Tra le poesie di Dante, alcune furono antologizzate da lui stesso nella Vita Nuova e nel Convivio, altre non furono raccolte in un unico libro organico e oggi sono comprese dal titolo generico di Rime. La Vita N[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LIRICA TROBADORICA
LA LIRICA TROBADORICA Il movimento trobadorico, primo movimento della letteratura europea in volgare, nasce nel sud della Francia , favorito dalla nuova realtà politico culturale delle corti feudali occitaniche. Un particolare stile di v[ Leggere ]..Dati |  |  |
“L’UOMO E LA NATURA NELLA LETTERATURA E NELL’ARTE. L’
“L’UOMO E LA NATURA NELLA LETTERATURA E NELL’ARTE. L’ OTTOCENTO E IL NOVECENTO”: motivazioni e modalità della scelta Questo modulo per genere tematico introduce un tema, la natura, che è stata sempre fonte di ispirazione per la letteratura[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PRIMO NOVECENTO
IL PRIMO NOVECENTO Tra fine Ottocento e inizio Novecento la realtà europea cambia molto: le città si evolvono sotto il segno del progresso e della crescita della borghesia. Verso la periferia delle città poi nascono grandi centr[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PENSIERO POLITICO E FILOSOFICO
IL PENSIERO POLITICO E FILOSOFICO Machiavelli non è un puro teorico , inteso a costruire freddamente una teoria politica per così dire " in laboratorio " : le sue concezioni scaturiscono dal rapporto diretto con la realtà storica , in[ Leggere ]..Dati |  |  |
I VOLTI DELLA MUSICA:SOLIDARIETÀ E BUSINESS A CONFRONTO
AMBITO: socio-economico TIPOLOGIA: articolo di giornale DESTINAZIONE: rivista divulgativa TITOLO:I VOLTI DELLA MUSICA:SOLIDARIETà E BUSINESS A CONFRONTO 20 ottobre 2001:New-York in silenzio dopo l’11 settembre per ascoltare le note[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’opera di Torquato Tasso (testi principali, generi, temi, stile)
L’opera di Torquato Tasso (testi principali, generi, temi, stile) Rime Tasso compose un gran numero di poesie liriche, lungo l’arco di tutta la vita. L’autore lavorò fino alla fine del secolo ad un riordino complessivo dei testi: l’edizione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cecco Angiolieri - Tre cose solamente m enno in grado
Cecco Angiolieri Tre cose solamente m enno in grado Tre cose sole mi sono gradite le quali non posso raggiungere tanto perfettamente, cioè la donna la taverna e il dado: queste mi fanno sentire il cuore lieto Ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
SE QUESTO È UN UOMO - Sequenze
Se questo è un uomo Questo libro è la testimonianza di un uomo, Primo Levi, che catturato dai nazisti racconta la sua vita nel campo di Monowitz: la Buna. E’ quindi sia un libro di tristi ricordi sia un importante documento storico che perm[ Leggere ]..Dati |  |  |
I VOCIANI - NASCITA E PROGETTO DELLA VOCE
I VOCIANI NASCITA E PROGETTO DELLA VOCE Le avanguardie storiche. In tutta Europa, i primi decenni del Novecento sono segnati dalla nascita delle cosiddette “avanguardie storich[ Leggere ]..Dati |  |  |
UNO NESSUNO E CENTOMILA - Luigi Pirandello
TITOLO: UNO NESSUNO E CENTOMILA AUTORE: Luigi Pirandello CASA EDITRICE: Gulliver ANNO PUBBLICAZIONE:: 19[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTERVISTA IMPOSSIBILE A CARLO GOLDONI
INTERVISTA IMPOSSIBILE A CARLO GOLDONI Proprio qualche giorno fa, un componente della redazione del nostro giornale ha avuto la splendida occasione di ottenere un appuntamento per un incontro col grande Carlo Goldoni, commediografo stim[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COSCIENZA DI ZENO
LA COSCIENZA DI ZENO Pubblicato nel 1923. Non è un’autobiografia di Zeno ma una storia della sua malattia (malattia dell’anima = nevrosi) - Il racconto ha un impianto autodiegetico = l’intero racconto scaturisce dalle parole del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Intellettuali e pubblico dal Medioevo al Barocco
Intellettuali e pubblico dal Medioevo al Barocco Nel corso dei secoli le mansioni che hanno svolto gli intellettuali e il pubblico sono state quelle di maggiore rilevanza,in quanto sono proprio coloro che hanno dato vera[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBRI E LETTURE NEL MONDO ROMANO - SUPERFICI SCRITTORIE
LIBRI E LETTURE NEL MONDO ROMANO SUPERFICI SCRITTORIE IL PAPIRO Diffuso presso i Greci fin dal VI sec. a.C., il papiro venne introdotto piuttosto tardi a Roma. È attestato per la prima volta nel 181 a.C. quando, sul Gianicolo, venn[ Leggere ]..Dati |  |  |
A ZACINTO
A ZACINTO Composto fra agosto 1802 e aprile 1803. Dedicato all’isola dove nacque il poeta, Zante, nel mar Ionio. Costituito da quartine a rima alternata e da terzine a rima invertita (CDE – CED) Livello tematico:si fonda sull’esilio del p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025