Articoli lettere
L’esclusa di Luigi Pirandello
SCHEDA LIBRO TITOLO: L’esclusa AUTORE: Luigi Pirandello Cenni biografici Drammaturgo e narratore italiano, nasce ad Agrigento nel 1867. Formatosi nell ambiente siciliano, frequentò l Università di Roma e concluderà i suoi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lasciami andare madre - Di helga schneider
Lasciami andare madre. Di helga schneider Casa editrice: Gli Adelphi Pagine:130 Breve riassunto: In una stanza di albergo di Vienna, alle sei di un mattino di pioggia, nell’ottobre del 1998, Helga Scheneider ricorda sua[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’amico ritrovato di fred uhlman
L’amico ritrovato di fred uhlman. Il libro da me relazionato si intitola”L’amico ritrovato”. Questo libro ha come autore Fred Uhlman, che in prima persona narra ciò che in quel periodo si stava svolgendo, ovvero, il cambiamento della Germania, l[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CANDIDATO PARLI DELL’AMPIA DIFFUSIONE DEI MASS-MEDIA
IL CANDIDATO PARLI DELL’AMPIA DIFFUSIONE DEI MASS-MEDIA Per comunicazione si intende uno scambio di sapere, cioè la parità di ruolo tra chi trasmette e chi riceve. Le comunicazioni di massa implicano innanzitutto l’emissione da un centro ad[ Leggere ]..Dati |  |  |
Quale realtà definisce allora oggi ,in Italia, la parola “famiglia”?
Quale realtà definisce allora oggi ,in Italia, la parola “famiglia”? La struttura della famiglia moderna, intendendo quella creatasi nell’ultimi 50 anni, si può ormai definire praticamente opposta a quella d’inizio secolo,che era di tipo pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROSSO MALPELO (Giovanni Verga) - PERSONAGGI
ROSSO MALPELO (Giovanni Verga) CONTESTO La novella è ambientata in una cava di rena rossa, in Sicilia, nella seconda metà dell’Ottocento. Nella cava lavorano il protagonista, Rosso Malpelo, suo padre ed altri personaggi. PERSONA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach
Autore: Richard Bach Titolo: Il gabbiano Jonathan Livingston Anno di pubblicazione: 1977 Genere: Romanzo fantastico e avventuroso Richard Bach Il romanzo è stato scritto da Richard Bach (nato il 23 giugno 1936 a Oak Park [Illin[ Leggere ]..Dati |  |  |
ERICA COLONIALE
INTRODUZIONE Gli Stati Uniti avevano con l Europa un rapporto di filiazione culturale: i coloni erano europei e la lingua principale dei coloni era l inglese. Fino al 1914 fu l Europa a dare modelli agli Stati Uniti e al resto del globo. L[ Leggere ]..Dati |  |  |
Romeo, Juliet - Macbeth, Lady Macbeth
Romeo Romeo appears obstinate and well determined man when he decides to marry Juliet. He loves risk, in fact he goes to a party given by Lord Capulet, the enemy of his family. He falls in love of Juliet at the first sight and the pass[ Leggere ]..Dati |  |  |
Johann Joachin Winckelmann
Johann Joachin Winckelmann (Stendal 9/12/1717 - Trieste 8/6/1768) Johann Joachin Winckelmann è il fondatore teorico del neoclassicismo. Lui ha realizzato il concetto che l’arte greca rispecchia il bello ideale e assoluto.[ Leggere ]..Dati |  |  |
EPICA - La Questione Omerica
EPICA In letteratura il termine epica identifica una composizione in versi ampia e articolata che narra le gesta di uomini eccezionali definiti eroi. Il termine deriva dal greco épos che significa ‘parola’ e anche ‘verso’. Infatti è parola[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il progresso e le sue contraddizioni nella seconda metà dell’Ottocento
Il progresso e le sue contraddizioni nella seconda metà dell’Ottocento POSITIVISMO: Nella seconda metà dell’Ottocento, il movimento culturale che domina l’Europa è il Positivismo, che ha le sue origini in Francia. Il termine positivisme[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi del sonetto “Quanto più m’avvicino…”
Analisi del sonetto “Quanto più m’avvicino . ” 1) Tutto il sonetto è dominato da uno dei motivi più insistenti del Canzoniere e di tutta l’opera del Petrarca: il senso della caducità e della morte[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPITO DI ITALIANO: AVERE IL CORAGGIO DI DIRE “HO SBAGLIATO”
COMPITO DI ITALIANO: AVERE IL CORAGGIO DI DIRE “HO SBAGLIATO” Avere il coraggio di ammettere i propri errori non è facile, ma, se si ha, è da rispettare. Secondo me, il giocatore ha fatto bene a ammettere la verità, malgrado gli sia stato leva[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il protagonista di quest’opera teatrale è Enrico IV
TRAMA: Il protagonista di quest’opera teatrale è Enrico IV che recita da vent’anni la parte del grande imperatore di Germania;questa recita,nei primi dodici anni avviene con inconsapevole innocenza,negli ultimi otto per dolorosa necessità. Il n[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’ARTE UMORISTICA DI PIRANDELLO
LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’ARTE UMORISTICA DI PIRANDELLO 1) La scomposizione, la disarmonia, la divagazione, il grottesco. 2) Strutture aperte. 3) &[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lingua e linguaggio - Il lessico
Lingua e linguaggio Il termine “linguaggio”, più generale, indica qualunque tipo di comunicazione tra esseri viventi. La lingua è specifica degli esseri umani, si fonda sui meccanismi verbali (produzione di suoni tramite l apparato fonatorio).[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lessico famigliare
Lessico famigliare è la storia di una famiglia ebrea, quella della stessa scrittrice, che si svolge a Torino fra gli anni Trenta e Cinquanta. Natalia, l’ultima dei cinque figli Levi, è la voce narrante. Con assoluto rispetto della verità, e, pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025