Articoli letteratura italiana
DAI GIGANTI BUFFONI ALLA COSCIENZA INFELICE di Celati (saggio incluso in FINZIONI OCCIDENTALI di Celati)
DAI GIGANTI BUFFONI ALLA COSCIENZA INFELICE di Celati (saggio incluso in FINZIONI OCCIDENTALI di Celati) La tradizione ideologica del riso. Per studiare la questione del riso in epoca moderna credo sia utile riferirsi ad un tipo cupo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parafrasi
Parafrasi: Poiché tu Annibale , mi hai chiesto come mi trovo sotto il servizio del duca Alfonso e se sento meno grave il peso che devo sopportare in questo servizio rispetto a quello di Ippolito, io ti rispondo dicendoti che se mi lamento anche[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIVINA COMMEDIA: PARADISE
DIVINA COMMEDIA: PARADISE Tempo: mercoledì 13 aprile 1300, mezzogiorno Canto I Luogo: sfera del fuoco Narrazione: elevandosi al paradiso, ed elevandosi quindi il te[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TEATRO: LA COMMEDIA DELL ARTE LA COMMEDIA LETTERARIA; LA TRAGEDIA IL DRAMMA PASTORALE; IL MELODRAMMA
IL TEATRO: LA COMMEDIA DELL ARTE LA COMMEDIA LETTERARIA; LA TRAGEDIA IL DRAMMA PASTORALE; IL MELODRAMMA Passando a discorrere del teatro, diciamo subito che esso è caratterizzato dalla Commedia dell arte o "improvvisa&qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
“DON CHISCIOTTE” - MIGUEL DE CERVANTES - PERSONAGGi
“DON CHISCIOTTE” MIGUEL DE CERVANTES AUTORE: Miguel de Cervantes TiTOLO: Don Chisciotte DATA DELLA PRiMA PUBBLiCAZiONE: Versione ridotta Einaudi: marzo 1992 Romanzo originale 1605 (1° parte), 1615 [ Leggere ]..Dati |  |  |
Tema dell assenza (dal deserto alla guerra)
Tema dell assenza (dal deserto alla guerra) Ciò che dai critici letterari viene definito il "tema dell assenza" aveva in Ungaretti un terreno fertile: assente dall Italia fino a 24 anni, vissuto in una natura assen[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il sentiero dei nidi di ragno
"Il sentiero dei nidi di ragno" Autore L autore di questo romanzo è Italo Calvino. Ha scritto il libro nel secondo dopoguerra, per dare una testimonianza della lotta partigiana alle generazioni future. Ha vissuto egli stesso qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
“La coscienza di Zeno” - Italo Svevo - PERSONAGGI
Analisi del testo TITOLO DEL ROMANZO: “La coscienza di Zeno” AUTORE: Italo Svevo CASA EDITRICE: La nuova Italia DATA EDIZIONE CONSULTATA: 2001 DATA PUBBLICAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE: 1923 VITA E OPERE DI ITAL[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE - TEMI FONDAMENTALI
DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE Un islandese mentre ve errando per le regioni interne dell’Africa, incontra la natura.Segue un dialogo, durante il quale l’uomo spiega alla natura come la sua vita sia stata sempre infelice. Afferma[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Lirica nel Duecento in Italia
La Lirica nel Duecento in Italia La letteratura volgare in Italia nasce nel Duecento, infatti, al centro-nord si utilizza il volgare, poiché è la lingua d’uso della classe in ascesa, cioè della borghesia; non esistendo, però, un volgare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Omero -- Odissea - Il proemio
Omero -- Odissea Il proemio " Narrami, o Musa, dell’eroe multiforme che tanto vagò, dopo che distrusse la rocca sacra di Troia: di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri, per acquistare a sé la vita e il ritorno[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER - GOETHE - LE OPERE PIU’ IMPORTANTI DI GOETHE
I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER AUTORE: J. Wolfgang Goethe TITOLO: I Dolori del giovane Werther TITOLO ORIGINALE: Die leiden des jungen Werther CASA EDITRICE: Feltrinelli N.PAGINE: 160 COLLANA: Universale economica. I[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le opere di Machiavelli - Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Le opere di Machiavelli I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Scritto nel XVI secolo con l’intento di scrivere un commento alla prima deca della Storia di Tito Livio, ne nacque, invece, un trattato sulle repub[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le opere minori di Boccaccio - La caccia di Diana
Le opere minori di Boccaccio Le opere minori di Boccaccio si possono ascrivere al periodo della giovinezza dell’autore, compreso tra il 1333 e il 1346. La caccia di Diana È un poemetto in terzine che celebra in chiave mitologica alcune[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VITA FUGGE E NON S’ARRESTA UN’ORA - Parafrasi
LA VITA FUGGE E NON S’ARRESTA UN’ORA Parafrasi: La vita fugge e non si arresta un attimo e la morte viene dietro a grandi tappe, mi tormentano i ricordi della vita passata, le circostanze di quella presente, le previsioni di quella futura; e[ Leggere ]..Dati |  |  |
“IL CANZONIERE” (Francesco Petrarca) - Libro modello
“IL CANZONIERE” (Francesco Petrarca) Libro modello Petrarca ha saputo portare a termine, nel corso di un’esistenza, l’invenzione di una struttura letteraria originalissima ed esemplare, fortemente agganciata alle tradizioni classica e ro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le qualità del principe (Niccolò Macchiavelli, Principe, XV)
p425 T7.19 Transcodificare per iscritto Le qualità del principe (Niccolò Macchiavelli, Principe, XV) (Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono laudati o vituperati) Resta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vita dell’autore - Maupassant - Une vie: Trama
Vita dell’autore. Maupassant nacque a Fecamp nel 1850. Trascorse l infanzia in Normandia con la madre, che nel 1860 si separò dal marito, e con il fratello Hervé. Studiò a Parigi, a Yvetot,e nel 1967 venne cacciato dal seminario per aver sc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Andreuccio da Perugia
Andreuccio da Perugia Andreuccio da Perugia è un giovane ingenuo che fa il mediatore nella compravendita di cavali. Sapendo che a Napoli c’è un mercato molto importante, vi si reca con cinquecento fiorini d’oro . Dopo varie vicis[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Gerusalemme Liberata di T. Tasso
La Gerusalemme Liberata di T. Tasso · I Discorsi dell’arte poetica Accanto alla stesura delle sue opere, Tasso affiancò anche la riflessione teorica intorno alla poetica. Nel corso della v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025