Articoli letteratura italiana
BILTA’ DI DONNA E DI SACCENTE CORE - PARAFRASI
BILTA’ DI DONNA E DI SACCENTE CORE Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augilli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti; aria serena quand apar l albore e bianc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes
Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes “È mai possibile, mio caro hidalgo, che la deleteria ed oziosa lettura dei libri di cavalleria abbia avuto un tale potere[ Leggere ]..Dati |  |  |
A ciascuno il suo - L’AUTORE, TRAMA
A ciascuno il suo L’AUTORE Leonardo Sciascia nacque a Racalmuto in provincia di Agrigento nel 1921 e morì a Palermo nel 1989. Egli, scrittore italiano, è noto per i suoi romanzi incentrati sul potere e la corruzione in Sicilia, interpret[ Leggere ]..Dati |  |  |
MANZONI - Funzione storica di Manzoni e dei Promessi Sposi
MANZONI Funzione storica di Manzoni e dei Promessi Sposi La letteratura italiana moderna comincia, nella narrativa, con Manzoni. Solo con Verga si apre un nuovo ciclo nella storia del romanzo italiano. Lui, con il rinnovamento della[ Leggere ]..Dati |  |  |
P. Maurensig, La variante di Lüneburg, Adelphi edizioni, Milano, 2003
P. Maurensig, La variante di Lüneburg, Adelphi edizioni, Milano, 2003 (ed. originale 1993) 1. La divisione in macrosequenze N° Capitoli Titolo, con breve sommario[ Leggere ]..Dati |  |  |
A “La repubblica” - Boccaccio e le sue donne
Saggio breve Destinazione: A “La repubblica” Titolo: Boccaccio e le sue donne Chi, se non la donna, ha subito più di tutti la Storia con i suoi continui e repentini cambi di rotta. Fin dai primordi del genere umano la figura fe[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONFRONTO TRA CARONTE E CATONE
CONFRONTO TRA CARONTE E CATONE Durante il suo viaggio Dante incontra due personaggi particolarmente significativi, l’uno guardiano dell’inferno, l’altro custode del purgatorio. Giunto nell’uniforme e tetra oscurità del paesaggio infernal[ Leggere ]..Dati |  |  |
VOCIANI > rivista fiorentina “La Voce”
VOCIANI > rivista fiorentina “La Voce” La reazione al romanzo tradizionale fu guidata da alcuni giovani letterati, per lo più collaboratori del “La Voce” (1908), che si proponevano come obiettivo una letteratura come strumento educativo[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANCESCO MASTRIANI
FRANCESCO MASTRIANI Francesco Mastriani è un personaggio che per gli anni in cui è vissuto e ha iniziato a lavorare, sfugge alle collocazioni canoniche. Egli nacque nel 1819 e morì nel 1891. la sua esistenza, perciò, si snoda nell’ar[ Leggere ]..Dati |  |  |
Chrétien de Troyes
Chrétien de Troyes Chrétien (Khristianus) fu attivo tra il 1160 e il 1190. Della sua vita non sappiamo molto, solo ciò che si ricava dalle sue opere. Originario della Champagne, come attestano i tratti regionali della lingua da lui usata, svol[ Leggere ]..Dati |  |  |
NATURALISMO,SIMBOLISMO,DECADENTISMO
NATURALISMO,SIMBOLISMO,DECADENTISMO Dalla metà dell’800 agli inizi del 900,le tendenze dominanti in campo letterario sono il Naturalismo e il Simbolismo. Con esse finisce la letteratura romantica. Infatti,col Naturalismo viene meno la parte[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ITER DELLA LINGUA
L’ITER DELLA LINGUA Nella prima fase dell’umanesimo viene utilizzata prevalentemente la lingua latina, che non era identica a quella del mondo classico, perché questa era una lingua ormai conclusa da secoli. La prevalenza della lingua latina[ Leggere ]..Dati |  |  |
Divina Commedia Inferno
Divina Commedia Inferno CANTO 1° v. 1 Dante si ritrova in una foresta oscura, disorientato. v. 16 Intravede però la cima di un colle illuminata dai raggi del sole, ma il suo cammino viene ostacolato da:[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEMA SINTETICO DELLE PRIME 200 PAGINE DEL “FERRONI” - CONTESTO STORICO 1910 – 1945
SCHEMA SINTETICO DELLE PRIME 200 PAGINE DEL “FERRONI” CONTESTO STORICO 1910 – 1945 Il periodo in questione segna il punto di partenza di una nuova epoca di violenta accelerazione della modernità, i cui caratteri possono così riassume[ Leggere ]..Dati |  |  |
Commento: A Zacinto
Commento: A Zacinto In questo sonetto “A Zacinto” scritto da Ugo Foscolo, nel 1798, il poeta ripensa con molta nostalgia a Zante, la terra che lo ha visto nascere e maturare la sua fanciullezza. La lirica è formata da quattro strofe e qua[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’opera di Ludovico Ariosto (testi principali, generi, temi, stile) - Satire, Le commedie
L’opera di Ludovico Ariosto (testi principali, generi, temi, stile) Satire Nel XVI secolo Ariosto compose sette satire in forma di lettere in versi ad amici e parenti, utilizzando nei capitoli la forma delle terzine dantesche. Ha come modell[ Leggere ]..Dati |  |  |
UGO FOSCOLO - LA VITA, L’ORTIS, LE ODI E I SONETTI
UGO FOSCOLO LA VITA Nacque a Zante (isola greca) nel 1778 poi si trasferì con la madre a Venezia. Con lo scoppio della rivoluzione, anche se era noto nobiliare con un’educazione religiosa e riformista, si convertì a idee giacobini. Fu co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Rileva i temi significativi della lirica “Congedo” e “Comune rustico”,sottolineando le differenze con i temi e gli stili di “una stazione in una matti
Rileva i temi significativi della lirica “Congedo” e “Comune rustico”,sottolineando le differenze con i temi e gli stili di “una stazione in una mattina d’autunno”. Nell’ambito della poesia realistica, si inquadra la produzione artistica di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nell opera del Petrarca si esprime un dissidio interiore che è anche segno del complesso
"Nell opera del Petrarca si esprime un dissidio interiore che è anche segno del complesso travaglio culturale di un intera epoca. Illustra questo giudizio riferendoti in particolare modo ai testi letti." La figura del Petrarca eme[ Leggere ]..Dati |  |  |
DELL’IMPOSSIBILITA’ - PREFAZIONE
DELL’IMPOSSIBILITA’ PREFAZIONE “Pavese ci sollecita a un modo di lettura di cui purtroppo la letteratura contemporanea ci dà occasioni più uniche che rare: cioè vuole essere letto come si leggono i grandi tragici, che in ogni rapporto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025