Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

SCHEMA SINTETICO DELLE PRIME 200 PAGINE DEL "FERRONI" - CONTESTO STORICO 1910 - 1945

letteratura italiana



SCHEMA SINTETICO DELLE PRIME 200 PAGINE DEL "FERRONI"


CONTESTO STORICO 1910 - 1945


Il periodo in questione segna il punto di partenza di una nuova epoca di violenta accelerazione della modernità, i cui caratteri possono così riassumersi:

1)    626e48g    organizzazione della macchina militare

2)    626e48g    ideologie nazionaliste ed imperialiste

3)    626e48g    le due guerre mondiali

4)    626e48g    regimi totalitari di massa: fascismo, nazismo, comunismo di Stalin

5)    626e48g    enormi progressi nella tecnica: chimica, siderurgia, energia elettrica, nuovi mezzi di trasporto, radio e TV, telefoni



si va verso una società dei consumi di massa

parallelamente si ha la rivoluzione scientifica e filosofica: fine delle filosofie deterministiche e nuovi indirizzi (psicoanalisi, sviluppi del marxismo)


FENOMENI LETTERARI E CULTURALI


Abbiamo le Avanguardie storiche: movimenti che vogliono rompere con la tradizione e propongono linguaggi della modernità:

1)    626e48g    futurismo: movimento che mira a distruggere il linguaggio e la forma tradizionale; la variante italiana (Marinetti) esalta la guerra e la violenza

2)    626e48g    espressionismo: movimento antiborghese, centrato sulla letteratura dell'urlo (es Munch)

3)    626e48g    dadaismo: movimento antiborghese, basato sul non senso


La cultura italiana ruota attorno alle riviste, che riuniscono i più importanti intellettuali del periodo:


NOME DELLA RIVISTA

ANIMATORI

CONTENUTI E IDEE

La Voce (Firenze 1908-1916)

Prezzolini

Le inquietudini del primo Novecento (futurismo e altro)

La Critica (Napoli 1903-1944)

Croce

Liberalismo conservatore, storicismo e neoidealismo

L'Unità (Firenze 1911-1920)

Salvemini

Cultura democratica e progressista

Lacerba (Firenze 1913-1915)

Papini, Soffici

Futurista

La Ronda (Roma 1919-1923)

Cardarelli

Ritorno all'ordine ed al classicismo

L'Ordine nuovo (Torino 1919-1925)

Gramsci

Comunista

La Rivoluzione liberale (Torino 1922-1923)

Gobetti

Liberalismo progressista

La critica fascista

Il Selvaggio

Maccari e Bottai

Fascista

Solaria (Firenze 1926-1936)

Carocci

Nuove esperienze letterarie


PRINCIPALI MODELLI INTELLETTUALI


1) BENDETTO CROCE (1866-1952): esercita una sorta di "dittatura intellettuale"; reagisce al Positivismo e propone un neoidealismo. Per lui l'Arte è intuizione e quindi vanno negati gli aspetti pratici (in un'opera occorre distinguere le parti poetiche da quelle non poetiche). La Storia è riflessione globale sul movimento dello Spirito umano, la Storia è guidata dal progresso ed ha come sbocco un cammino razionale di libertà (il fascismo è quindi una brutta parentesi)


2) GIOVANNI GENTILE (1875-1944): è un neoidealista; per lui vi è coincidenza fra teoria e prassi, tra fare e pensare (attualismo). Ogni storia è una evoluzione dello Spirito. Il fascismo è per lui positivo, poiché rappresenta la continuazione del Risorgimento


3) CULTURA FASCISTA: si possono individuare cinque tendenze:


a)    626e48g    conservatorismo borghese

b)    626e48g    novecentismo

c)    626e48g    populismo antiborghese

d)    626e48g    corporativismo

e)    626e48g    fascismo di sinistra (Vittorini)


4) CULTURA CATTOLICA: vi sono varie tendenze, che vanno da quelle progressiste (popolarismo) a quelle conservatrici


5) PIERO GOBETTI (1901-1926): auspica la rivoluzione liberale, secondo lui le masse popolari devono farsi portatrici dei valori della tradizione liberale progressista


6) ANTONIO GRAMSCI (1891-1937): parte dal concetto di "intellettuale organico", cioè di un intellettuale legato al Potere ed alle classi dirigenti. In Italia gli intellettuali hanno sempre mancato di organicità. La funzione di realizzare un nuovo modello di intellettuale organico alle masse proletarie spetta al P.C.I.



AUTORI PIU' SIGNIFICATIVI


Scipio Slataper: autobiografia

Giovanni Boine: inquietudine religiosa e polemica anticrociana

Pietro Jahier: attenzione agli uomini comuni

Renato Serra: classicismo e vitalismo

Ardengo Soffici: fascismo violento e selvaggio

Corrado Govoni: futurista e crepuscolare

Giuseppe Antonio Borghese: pubblica il romanzo "Rubè" che ci presenta un personaggio inetto, anticipando Svevo


Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944): fondatore del Futurismo. Scrive il "Manifesto del futurismo" in cui esalta la guerra, la violenza, la ribellione e il "Manifesto tecnico della letteratura futurista" in cui si propone di demolire la sintassi, la metrica, gli aggettivi .


Aldo Palazzeschi (1885-1974): presenta aspetti crepuscolari ed aspetti futuristi. Tra le sue opere sono importanti:

-    626e48g     626e48g    "Poesie" in cui sperimenta linguaggi onomatopeici e tecniche futuriste

-    626e48g     626e48g    "Il codice Perelà" che narra la storia di un uomo nuvola che ha l'incarico di redigere un codice per gli uomini

-    626e48g     626e48g    "Le sorelle Materassi" storia di alcune sorelle che conducono una vita piatta, sconvolta da un nipote scapestrato


Federigo Tozzi ebbe un brutto rapporto con il padre, che si nota in tutte le sue opere. Da posizioni socialiste passò ad un cattolicesimo reazionario; tuttavia il suo non è un messaggio di gioia e di perdono, in quanto nei suoi personaggi domina la colpa ed il peccato.

Tra i suoi capolavori: "Con gli occhi chiusi" (1919), "Tre croci" (1920), "Il podere" (1921




Privacy




Articolo informazione


Hits: 2655
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024