Articoli letteratura italiana
“La roba” di Giovanni Verga.
1) “La roba” di Giovanni Verga. 2) Brevi notizie sull’autore: vedi scheda. 3) Genere letterario: novella. 4) Riassunto: Mazzarò era un vecchio cont[ Leggere ]..Dati |  |  |
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Queso componimento, è un sonetto ed è costituito da 14 endecasillabi sciolti, suddivisi in due quartine con rima incrociata(abba-abba) e in due terzine, con rima ripetuta(cde-cde). Il sonetto è pos[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le coordinate spazio-temporali del racconto
Le coordinate spazio-temporali del racconto La determinazioni geografiche (l’accurata individuazione e descrizione dei luoghi e degli ambienti) e quelle storiche (la preoccupazione di collocare il racconto nella maniera + precisa possibile den[ Leggere ]..Dati |  |  |
Italiano: Manzoni. Tra fede e storia, la Provvidenza.
Italiano: Manzoni. Tra fede e storia, la Provvidenza. L’antistoricismo manzoniano. La storia è una rassegna interminabile di oppressioni, soprusi, violenze, ingiustizie che generano nell’animo del Manzoni un profondo pessimismo. Ma i[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DELLA FIGURA DEL CARDINALE BORROMEO
ANALISI DELLA FIGURA DEL CARDINALE BORROMEO IL cardinale borromeo,insieme alla figura di padre Cristoforo, rappresenta l ideale religioso Manzoniano,anche se l’uno e l’ emblema di una religiosità militante e combattiva,l’altro è espressione[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MALAVOGLIA -VERGA
I MALAVOGLIA -VERGA- Nei malavoglia sono presenti le due componenti di verga: l idealismo romantico (la realtà arcaica vista in modo positivo) e il verismo pessimistico. Entrambi gli aspetti reagiscono l uno contro l altro un una lotta dial[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA ITALIANA - IL CINQUECENTO - IL PERIODO STORICO
LETTERATURA ITALIANA IL CINQUECENTO IL PERIODO STORICO Ø Da due opere dello stesso artista (pag. 2, Michelangelo Buonarroti) si possono cogliere due diversi aspetti della medesima epo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Francesco Petrarca : Una personalità inquieta - L’Umanista
Francesco Petrarca : Una personalità inquieta Nessuno scrittore medievale ha avuto come Petrarca una coscienza così acuta della propria individualità, un’attenzione così insistente, così ossessiva, per la propria interiorità. Il suo vasto[ Leggere ]..Dati |  |  |
BAROCCO - INTRODUZIONE, CARATTERISTICHE
BAROCCO INTRODUZIONE Barocco è un termine che oggi viene usato per indicare la produzione artistica in generale del periodo che va grossomodo dall’ultimo decennio del 1500 all’ultimo del 1600, anche se per esempio in ambito musicale ques[ Leggere ]..Dati |  |  |
“LA RAGAZZA Di BUBE” - CARLO CASSOLA
“LA RAGAZZA Di BUBE” CARLO CASSOLA AUTORE: Carlo Cassola TiTOLO: La ragazza di Bube DATA DELLA PRiMA PUBBLiCAZiONE: 1960 CASA EDiTRiCE: “Superbur” Rizzoli DATA DELL’EDiZiONE LETTA: 1991 [ Leggere ]..Dati |  |  |
Ludovico Ariosto - Ariosto, Ludovico
Ludovico Ariosto Ariosto, Ludovico (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533), poeta italiano, uno dei più importanti dell epoca rinascimentale. Figlio di un capitano di guarnigione al servizio degli Estensi e di una nobile reggiana, nel 1484 si trasf[ Leggere ]..Dati |  |  |
BRANO TRATTO DA: ”IL PRINCIPE” DI MACHIAVELLI
Analisi del testo: BRANO TRATTO DA : ”IL PRINCIPE” DI MACHIAVELLI “Le qualità che rendono gli uomini e soprattutto i principi degni di lode o biasimo”: Questo è il titolo del brano in cui il Machiavelli spiega quali siano le qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
IO VOGLIO DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE - PARAFRASI
IO VOGLIO DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE Io voglio del ver la mia donna laudare ed assembrarli la rosa e lo giglio: più che stella diana splende e pare, e ciò ch’è lassù bello a lei somiglio. Verde river’ a lei rasembro a l’[ Leggere ]..Dati |  |  |
La lirica trobadorica - I temi: l’amor cortese e la donna idealizzata
La lirica trobadorica. In Francia nel XII sec. nasce oltre al poema e al romanzo cavalleresco il genere della lirica(forma poetica breve che da voce al sentimento dell’autore). Se ne fecero espressione i trovatori attivi nelle corti signori[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Pascoli - VITA, Pascoli e la Critica
Giovanni Pascoli VITA Allievo di Carducci, e suo successore alla cattedra di Bologna, nasce nel 1855, dopo la metà del secolo, a S.Mauro di Romagna: anche lui non è un cittadino. Quarto di 10 fratelli –cosa alquanto inusuale allora- suo[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIUSEPPE UNGARETTI (1888-1970) - VITA,PENSIERO E POETICA, OPERE
GIUSEPPE UNGARETTI (1888-1970) INTRODUZIONE: GLI INTELLETTUALI E IL FASCISMO Ø Nell’età fascista la posizione degli intellettuali è combattuta e non è per niente univoca: - Ci sono inte[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA ITALIANA 6A - CHARLES BAUDELAIRE E LO SPLEEN
LETTERATURA ITALIANA 6A La categoria del comico applicata alla letteratura del 900 esiste già attraverso tutta la storia della letteratura (sopratutto teatrale), ma è proprio verso la metà dell’800 e l’inizio del 900 che diventa una chiave[ Leggere ]..Dati |  |  |
La vita - Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio La vita Giovanni Boccaccio nasce a Firenze nel 1313. Il padre Boccaccino di Chellino, mercante di professione, si prende cura dell’educazione del figlio, sperando di fargli seguire le proprie orme; intorno al 1327, costui[ Leggere ]..Dati |  |  |
LUIGI PIRANDELLO - LA VITA, L’ARTE E LA PERSONALITA’
LUIGI PIRANDELLO LA VITA Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867, compì i suoi studi a Palermo, Roma e si laureò in lettere presso l’università di Bonn (in Germania) nel 1891. Tornato in Italia nel 1892, prese residenza a Roma, dove tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Primo Levi - La chiave a stella
Primo Levi La chiave a stella Edizione Einaudi, 1978 180 pp. Euro 4.20 Primo Levi nasce a Torino il 31 luglio 1919 da Cesare Levi e Ester Luzzati. Vivrà l’intera sua vita nella casa natale. Ha antenati di origine ebraica. Nel 193[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025