Articoli letteratura italiana
Paradiso: Canto XXXIII°
Paradiso: Canto XXXIII° Dante attraversa tutti e nove i cieli fisici. Quest’ultimi pur essendo fisici sono fatti di etere. Dal nono cielo, in cui ci sono solo angeli, Dante viene proiettato al di fuori giungendo nell’Empireo, un cielo fatto so[ Leggere ]..Dati |  |  |
istotele Ariosto - Orlando Furioso
istotele Ariosto Ariosto, Ludovico (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533), è uno dei più importanti poeti dell epoca rinascimentale. Nel 1484 si trasferì con la famiglia a Ferrara. Nella[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Romanticismo - I motivi del romanticismo si riflettono in diverse aree
Il Romanticismo Si presenta con caratteri di reazione polemica alla cultura illuministica: - esalta il sentimento su cui si teorizza nei circoli tedeschi e in tutti quelli europei. - celebra le forze emotive proclamando un modo di vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFERNO – Canto VI - Riassunto
INFERNO – Canto VI Riassunto Dante, svenuto per il turbamento provocato dal racconto di Francesca, rinviene nel cerchio successivo, il terzo. Qui le anime dei golosi sono punite da una pioggia mista di acqua sporca, grandine e neve ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno, Canto II
Inferno, Canto II Il secondo canto dell’Inferno è in sostanza un’unica parentesi, solenne ed obbligata. E’ finito il vagabondare di Dante tra la selva e la piaggia diserta culminato nell’incontro con Virgilio, ma non è ancora iniziato il lor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il “dolce stil novo”: autori, stile, temi - Gli autori
Il “dolce stil novo”: autori, stile, temi Il movimento nasce a Bologna con iniziatore Guido Guinizzelli, ma avrà la sua massima fioritura presso gli ambienti più raffinati di Firenze tra il 1280 e il 1310. Il manifesto di questa nuova corrente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Monologo del satiro, Aminta, vv. 724-820, vv. 778-781
Monologo del satiro, Aminta, vv. 724-820, vv. 778-781. Il monologo del Satiro occupa la scena prima del II atto. E’ una scena decisiva, che mette in crisi il quadro idilliaco e armonioso della favola pastorale, appena prospettato dal coro alla[ Leggere ]..Dati |  |  |
Jabberwocky
Jabberwocky *Riferimenti al grottesco di Poe,filo rosso con Baudelaire,noir sudista di Faulkner *Scrittura rovesciata,leonardesca,variante del sistema segnico da dx a sx:arabesque,turkerie virtuale,moresque. *Post-smollettiani,post-ste[ Leggere ]..Dati |  |  |
VITA CAVALLERESCA - AMORE, PAZZIA
E difficile, se non impossibile, riassumere la trama dell Orlando Furioso, che è ricchissima di episodi spesso interrotti e ripresi varie volte. E possibile invece distinguere tre motivi fondamentali cui assegnare di volta in volta i singoli epi[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA DI LETTERATURA SU MACHIAVELLI
SCHEDA DI LETTERATURA SU MACHIAVELLI NOME Niccolò Machiavelli VITA Fi 1469-Fi 21/06/1527 Educaz umanistica (no greco) “De rerum natura” Lucrezio giugno 1498 segr della seconda[ Leggere ]..Dati |  |  |
POLIZIANO: L’ESTETICA E LA POETICA NELL’ UMANESIMO
Poliziano: l’estetica e la poetica nell’ Umanesimo Nell’ umanesimo la poesia è considerata come forma di educazione personale,stimolo alla crescita e perfezionamento interiore. Sin dai primi decenni dell’ Umanesimo civile,il poeta viene vis[ Leggere ]..Dati |  |  |
“La novella dello stalliere del re Agilulfo” - SIGNIFICATO
“La novella dello stalliere del re Agilulfo”[III, 2] Uno stalliere di umile nascita alla corte del re Agilulfo, decide di andare a letto con la regina. Il re se ne accorge e silenziosamente gli taglia i capelli. Lo stalliere, quindi, li tag[ Leggere ]..Dati |  |  |
Saggio breve su Machiavelli
Saggio breve su Machiavelli:le qualità del principe nella riflessione letteraria di Machiavelli TITOLO: Moralità e realtà: un’antitesi? DESTINAZIONE EDITORIALE: settimanale specialistico letterario Machiavelli fu uomo politico prima ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
Realismo - LA “SCAPIGLIATURA”
Realismo Metodo filologico-> metodo scientifico- distacco dalla materia trattata. Rapporto positivismo letteratura italiana-> l’ideologia positivista e il realismo arrivano in Italia quando in Europa c’è già il Decadentismo. Differe[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ETÀ LAURENZIANA: ANGELO POLIZIANO
L ETÀ LAURENZIANA: ANGELO POLIZIANO Angelo Poliziano si cimenta sul doppio registro, sia del latino sia del volgare. Le notizie biografiche. Nacque a Firenze nel 1454. La famiglia era strettamente legata ai Medici, perciò fu naturale che[ Leggere ]..Dati |  |  |
I TEMPI DEI CANTI . NUOVI STUDI LEOPARDIANI di Luigi Blasucci
I TEMPI DEI "CANTI". NUOVI STUDI LEOPARDIANI di Luigi Blasucci ® Introduzione. Visione articolata e differenziata della carriera poetica leopardiana, così intensa e insieme così va[ Leggere ]..Dati |  |  |
Torquato Tasso - Vita, Poetica, Opere
Torquato Tasso, (11 marzo 1544, Sorrento - 25 aprile 1595, Roma) è stato uno dei maggiori poeti italiani del Cinquecento. La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1575), in cui vengono descritti gli scontri tra cristiani[ Leggere ]..Dati |  |  |
Biografia di Dacia Maraini
A cura di Federica Fabbri IV A Figlia dello scrittore e antropologo Fosco Maraini, Dacia Maraini nasce a Fiesole nel 1936. La madre era la pittrice Topazia Alliata, una donna siciliana appartenente all a[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKYLL E DEL SIGNOR HYDE - Sequenze
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde Sequenze La passeggiata di Utterson e Enfield e lo strano edificio. Utterson si reca dal dottor Lanyon per avere spiegazioni sullo strano documento. Utterson incontra Hy[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOSTIENE PEREIRA
SOSTIENE PEREIRA Sostiene Pereira, può essere considerato un romanzo storico, è uno dei testi più importanti della letteratura contemporanea. La semplicità con cui lo si legge e l’impegno sociale del tema in esso trattato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025