Articoli letteratura italiana
I vivi e i morti - G. A. Borgese - Capitolo I.
I vivi e i morti G. A. Borgese Capitolo I. Descrizione dei personaggi del capitolo I. Eliseo Gaddi (meno di 40 anni), detto anche Elìo. Giornalista e insegnate (tesi di laurea sul Secretum di Pet[ Leggere ]..Dati |  |  |
BOIARDO E ARIOSTO - CENTRI DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA
BOIARDO E ARIOSTO Centri di produzione e diffusione della cultura La corte, nel Cinquecento, non costituisce solo il centro della vita politica, ma anche dell’attività culturale. essa viene considerata come una misura di civiltà, nella[ Leggere ]..Dati |  |  |
PINOCCHIO: L’ARCHETIPO“MIGRATORE”…
PINOCCHIO: L’ARCHETIPO“MIGRATORE” . Ad alcuni personaggi, tra cui Pinocchio, accade che escano dal testo da cui sono nati per migrare in forme e generi diversi dall’originale (archetipo). Alcuni, non perché gli altri non siano piaciuti, ma,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FUNZIONE STORICA DI MANZONI E L’IMPORTANZA DEI PROMESSI SPOSI
LA FUNZIONE STORICA DI MANZONI E L’IMPORTANZA DEI PROMESSI SPOSI La letteratura italiana moderna comincia nella narrativa con Manzoni. Quel processo di rinnovamento della forma e di progressivo riavvicinamento della reatà (già percepibile in Go[ Leggere ]..Dati |  |  |
“iL SERGENTE NELLA NEVE” - MARiO RiGONi STERN
“iL SERGENTE NELLA NEVE” MARiO RiGONi STERN AUTORE: Mario Rigoni Stern TiTOLO: Il sergente nella neve DATA DELLA PRiMA PUBBLiCAZiONE: CASA EDiTRiCE: DATA DELL’EDiZiONE LETTA: TR[ Leggere ]..Dati |  |  |
Emilio De Marchi e il Demetrio Pianelli - Demetrio Pianelli
Emilio De Marchi e il Demetrio Pianelli De Marchi parte da un immagine di romanzo popolare nel tentativo di riformarlo dal suo interno. Nel 1888 pubblica Il cappello del prete: De Marchi ha in mente il grande pubblico (i si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Beppe Fenoglio, La malora
Beppe Fenoglio, La malora Einaudi, 1997- Einaudi tascabili. pp.144 / Pubblicato per la prima volta nel 1954 nella collana «I gettoni», La malora è certamente l’opera di Fenoglio in cui la tematica della vita contadina sulle Langhe campegg[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Avanguardie - Aldo Palazzeschi
Le Avanguardie Sono movimenti intellettuali e artistici totalizzanti, ovvero che si occupano di tutto, nati in risposta ai movimenti del Decadentismo e Naturalismo con lo scopo di ricercare una nuova arte, un nuovo stimolo. Gli artisti d’av[ Leggere ]..Dati |  |  |
NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO
NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO Con il termine NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO ci riferiamo all’età napoleonica. Nel 1796 – 1799 Napoleone aveva cercato di ristabilire l’equilibrio in Italia e svecchiare gli antichi sistemi politi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ugo Nicolò Foscolo - La vita e la personalità
Ugo Nicolò Foscolo La vita e la personalità La personalità foscoliana oscilla tra stati d’animo opposti, ora esaltati e appassionati, ora malinconici e inattivi fino all’idea del suicidio. Foscolo ha lasciato solo un carme, due odi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ettore (registrato col nome Aron) Schmitz - La vita, Sintesi del romanzo “La coscienza di Zeno”
La vita Ettore (registrato col nome Aron) Schmitz, che assumerà come scrittore lo pseudonimo di Italo Svevo, nasce nel 1861 a Trieste in una famiglia ebrea. Il padre è un commerciante e anche Ettore segue studi commerciali. Nel 1880 il padre fa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Zephiro torna
Zephiro torna, e’l bel tempo rimena è uno dei sonetti del Canzoniere del Petrarca, facente parte del gruppo di sonetti posteriori alla morte di Laura. Dando uno sguardo generale alla metrica troviamo un sistema di rime ABAB ABAB CDC DC; un elevato[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL POEMA CAVALLERESCO
IL POEMA CAVALLERESCO vIl poema cavalleresco nasce nella seconda metà del ‘400, quando i poeti scrivono i cantari, cantati nelle piazze. I cantari nascono nel Medioevo dalla mescolanza tra l’epica di Carlo Magno e l’epica bretone. La te[ Leggere ]..Dati |  |  |
Trionfo di Bacco e Arianna - Struttura della ballata
Trionfo di Bacco e Arianna Struttura della ballata La ballata, formata da 7 stanze di versi ottonari con gli ultimi due versi ripresi alla fine di ogni stanza, è contenuta nei canti carnascialeschi scritti da Lorenzo de Medici.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sorge il Mattino in compagnia dell’alba - ANALISI
<< Sorge il Mattino in compagnia dell’alba>> ANALISI L’opera in questione è tratta dalla prima edizione del Mattino del 1763. In essa è presente la battaglia illuministica combattuta in quegli anni. Il metro del componimento[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMMENTO
COMMENTO “Che cos’è l’illuminismo? L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l’incapacità di avvalersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. SAPERE AUDE! Abbi il corag[ Leggere ]..Dati |  |  |
CRITICA CONTEMPORANEA DEL CANZONIERE DI PETRARCA
CRITICA CONTEMPORANEA DEL CANZONIERE DI PETRARCA MARCO SANTAGATA: si è occupato del Canzoniere di Petrarca sottolineando la dimensione storica o la storicità dell’ operazione poetica e culturale del poeta. La novità[ Leggere ]..Dati |  |  |
MICEHLANGELO PICONE: INVENZIONE DELLA NOVELLA ITALIANA
MICEHLANGELO PICONE: INVENZIONE DELLA NOVELLA ITALIANA 1.la codificazione del racconto della novella medievale italiana costituisce un processo letterario poligenetico, alle origini della novella nn sta cioè una forma specifica di narrazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
UGO FOSCOLO – ALLA MUSA - Parafrasi
TEMA TIPOLOGIA A UGO FOSCOLO – ALLA MUSA Parafrasi Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età p[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEMA DI ARGOMENTO STORICO
TEMA DI ARGOMENTO STORICO I diritti umani sono diritti che spettano a ciascun individuo in quanto essere umano:non dipendono dalla razza,dalla religione,dalla lingua,dalla provenienza geografica,dall’età o dal sesso. Sono diritti fondamenta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025