Articoli letteratura italiana
Salvatore Satta - Il giorno del giudizio - La vita dell’autore
Salvatore Satta Il giorno del giudizio La vita dell’autore: Quest’opera è stata composta tra il 1970 e il 1975 (anno in cui Satta muore), è perciò un testo scritto nel momento conclusivo dell’esistenza dell’autore. Viene pubblicato d[ Leggere ]..Dati |  |  |
“I Malavoglia” - Giovanni Verga - GENERE LETTERARIO
Analisi del testo TITOLO DEL ROMANZO: “I Malavoglia” AUTORE: Giovanni Verga CASA EDITRICE: Arnoldo Mondatori DATA EDIZIONE CONSULTATA: settembre 1971 DATA PUBBLICAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE: settembre 1939 VITA E OPERE DI GIOVANNI V[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SOGNO DELL’UMANESIMO di Fancisco Rico
IL SOGNO DELL’UMANESIMO di Fancisco Rico ® Prologo. Pochi movimenti intellettuali hanno lasciato impronte più profonde di quelle dell’umanesimo; forse nessuno della stessa importanza è oggi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LUIGI PIRANDELLO UNO, NESSUNO, CENTOMILA
LUIGI PIRANDELLO UNO, NESSUNO, CENTOMILA LIBRO I I . Mia moglie e il mio naso. "Che fai?" mia moglie mi domandò, vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio. "Niente," le risposi, "mi guardo qua, d[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Canti di Leopardi (testi più significativi, temi, evoluzione poetica)
I Canti di Leopardi (testi più significativi, temi, evoluzione poetica) La produzione poetica significativa leopardiana è tutta raccolta in quest’opera: questa consta di quarantuno testi di varia lunghezza, composti tra il 1816 e il 1837. L’edi[ Leggere ]..Dati |  |  |
I modelli culturali del primo ottocento - Neoclassicismo, Romanticismo, Individualismo
I modelli culturali del primo ottocento Neoclassicismo Con il termine neoclassicismo si indica un complesso movimento artistico e letterario che interessa la cultura europea tra la metà del ‘700 e gli inizi dell’800 e che ha il fondamento sul[ Leggere ]..Dati |  |  |
Camillo Sbarbaro: “Taci, anima stanca di godere”
Camillo Sbarbaro: “Taci, anima stanca di godere” La vita. Camillo Sbarbaro nasce nel 1888 a Santa Margherita Ligure e trascorre la propria vita schiva e appartata interamente in Liguria. Dopo[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MALAVOGLIA - Autore,Trama, Personaggi
I MALAVOGLIA “Intanto la Provvidenza era scivolata in mare come un’anitra, col becco in aria, e ci sguazzava dentro, si godeva il fresco, dondolandosi mollemente nell’acqua verde, che le colpettava attorno ai fianchi, e il sole le ballava s[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONFRONTO LAURA BEATRICE
CONFRONTO LAURA BEATRICE Beatrice e Laura: due mondi, due modi di intendere la vita. Non solo l arte e la relazione d amore. Quanti elementi coinvolti in questi due personaggi femminili, forse i più belli della letteratura, tanto da an[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunto del capitolo 1 de “I Malavoglia” di Giovanni Verga
Riassunto del capitolo 1 de “I Malavoglia” di Giovanni Verga I Malavoglia erano sempre stati numerosi: si trovavano ad Aci Trezza, Aci Castello e Ognuna. Era una brava famiglia di pescatori, tutto il contrario di quello che diceva il nomig[ Leggere ]..Dati |  |  |
Salvatore Di Giacomo - Virgilio Giotti
Passaggio dal comico grottesco al realismo più duro e tragico e poi ad un’attenzione per le zone d’ombra dell’io lirico(il paesaggio dialettale resta sol uno sfondo colorato. Belli Poeta romano ci dipinge un mondo duro nel quale non c’è spe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Alla sera - Niccolò Ugo Foscolo
Opera: Alla sera Autore: Niccolò Ugo Foscolo Tipologia: Sonetto Tematiche trattate: · Il sonetto racchiude il concettodi nulla eterno. Non c’è salvezza cristiana per Foscolo, ma solo il nulla et[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROSATORI MINORI DEL 300 - IL FIORIRE DELLA PROSA NEL 300
PROSATORI MINORI DEL 300 IL FIORIRE DELLA PROSA NEL 300 In quest epoca la prosa volgare registrò i maggiori progressi: da un lato perché il pubblico borghese la preferiva alla poesia più sofisticata, dall altro perché gli autori avevano[ Leggere ]..Dati |  |  |
ETA BAROCCA - 600
ETA BAROCCA - 600 Gli illuministi hanno sempre guardato al Barocco come alla barbarie del Medioevo, questi lo chiamavano proprio barocco poichè era un termine dispreggiativo. L età Barocca fu un periodo di triplice crisi ed[ Leggere ]..Dati |  |  |
La poesia didattica e satirica - Giuseppe Parini
La poesia didattica e satirica Nella seconda metà del settecento furono numerosi i poemetti di carattere didattico, che nello schema e nei modi espressivi si richiamavano tutti al poemetto didattico, sul modello delle Georgiche virigiliane. Or[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA autore poetica opere letture Leopardi riflessione filo: pessimismo (storico --> cosmico), materialismo, critica al moderatismo liberale, allo s[ Leggere ]..Dati |  |  |
L EVOLUZIONE DELL INTELLETTUALE NELLE SUE LINEE GENERALI NEL PRIMO 900
L EVOLUZIONE DELL INTELLETTUALE NELLE SUE LINEE GENERALI NEL PRIMO 900 Il ruolo dell intellettuale nella società contemporanea è uno dei nodi maggiormente studiati in tutte le epoche. Si presenta storicamente in modo differenziato ed h[ Leggere ]..Dati |  |  |
Guido Cavalcanti - Voi per li occhi mi passaste l core
Guido Cavalcanti Voi per li occhi mi passaste l core Voi che con lo sguardo mi avete trafitto il cuore e avete risvegliato l intelletto che dormiva guardate la mia esistenza angosciosa che l Amore attraverso il sospiro[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA E ITALIANO: EUGENIO MONTALE
STORIA E ITALIANO: EUGENIO MONTALE La vita di Eugenio Montale è la vita di un uomo schivo, distaccato e disilluso verso se stesso e la propria stessa esistenza: scrivendo «sempre da povero diavolo e non da uomo di lettere professionale», d[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Canti - Composizione, struttura, titolo, vicende editoriali
Composizione, struttura, titolo, vicende editoriali Il libro dei Canti di Leopardi conta quarantuno testi composti tra il 1816 e il 1837. Il grosso di questa produzione si concentra nel quinquennio iniziale (1818-1822), e negli ultimi otto ann[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025