![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
ETA' BAROCCA - 600
Gli illuministi hanno sempre guardato al Barocco come alla barbarie del Medioevo, questi lo chiamavano proprio barocco poichè era un termine dispreggiativo.
L'età Barocca fu un periodo di triplice crisi ed era anche il periodo della controriforma e dell'inquisizione, alla tranquillità del classicismo viene opposto questo periodo nel quale l'uomo vive nell'incertezza.
Tutta l'arte di questo secolo ha il compito di spingere la gente ad accettare i dogmi senza criticarli poichè la chiesa a causa della controriforma doveva recuperare una certa centralità.
In ambito culturale, gli intellettuali creano una cultura fondata sull'artificio, e questo crea una predominanza della forma rispetto al contenuto.
C'è una frase di Marino che descrive molto bene questa situazione (concezione poetica) : è del poeta il fin la meraviglia , cioè che il fine del poeta dell'età Barocca è solo quello di suscitare stupore nel lettore senza preoccuparsi del contenuto dell'opera.
A fondo di questa nuova situazione c'era una nuova concezione sulla vita da parte degli uomini, ora c'era la certezza che loro non potevano fare nulla per cambiare il loro destino.
Adesso la poesia non è più un imitazione del vero, non ha più la sua funzione conoscitiva, adesso è solo una finzione in cui i contenuti sono scarsi ma arricchiti appunto da artefici.
Marino:
Poichè egli fu il poeta più importante la poesia italiana barocca viene definita marinismo.
In lui mancano interiorità, capacità d'introspezione e di ripiegamento interiore e sicuramente è un poeta di "rottura" con il passato. La critica del '900 sottolinea soprattutto il rapporto poesia-musica, l'eleganza musicale della sua poesia.
Dopo la generale condanna del '700 e dell' 800, la critica moderna rivaluta l'arte barocca e sottolinea come alla regolarità del classicismo 500esco , ai suoi valori di armonia , simmetria, equilibrio, rispondenti a una visione sostanzialmente serena del mondo, subentrano nuove forme irregolari, ellittiche, asimmetriche, espressione di un inquietudine nuova , di uno smarrimento degli artisti di fronte a un mondo che cambia.
Secondo Giovanni Getto il Barocco rivolge l'attenzione alle zone d'ombra della vita interiore, fruga le pieghe più riposte dell'anima, ne colgie le esitazioni e le inquietudini, le contraddizioni e i compromessi.
Ora non solo all'esterno, nell'ordine fisico , ma anche nell'interiorità umana un mondo nuovo inesplorato si apriva all'indagine dei moralisti e degli artisti.
Eugenio Dors arriva a definire il Barocco "malattia" e il rinascimento "salute".
'700-'800 - giudizio negativo da parte di tutto
'900 - rivalutazione del barocco, le due arti vengono messe sullo stesso piano, a confronto.
Adone:
Personaggio mitologico, si innamorò d Venere e contraccambiato scatenò l'ira di Marte che gli scagliò addosso un cinghiale che lo uccise => povertà di contenuti della poesia barocca italiana.
E' un opera voluminosa ma presenta una caratteristica sproporzione tra la forma (eccessivamente caricata) e il contenuto.
C'è un allontanamento dal poema cavalleresco e da quello eroico. Si va alla ricerca di ogni strumento retorico e c'è un grande ricorso alla metafora.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025