Articoli letteratura italiana
FONTAMARA - Riassunto, Personaggi
Fontamara Sequenze · L’arrivo del Cav.Pelino Le donne vanno al capoluogo per protestare L’incontro con l’Impresario Berardo e il cursore del comune Tutti i cafoni ad Avezzano L[ Leggere ]..Dati |  |  |
La dignità dell’uomo
La dignità dell’uomo Questo passo, tratto dal De hominis dignitate di Pico della Mirandola, è molto significativo e importante per comprendere le tesi umaniste e l’intero movimento letterario e filosofico insieme. Nel saggio è possibile sc[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CANZONI DI GESTA - L’AMOR CORTESE
LE CANZONI DI GESTA Sono lunghi poemi epici in lingua d’oil(nord Francia),scritte da anonimi,trattano delle imprese di eroi del passato,che combattevano per un fine ben preciso.E’ un genere austero.E’ presente il l’elemento sovrannatu[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONFRONTO tra Torquato Tasso e Ludovico Ariosto - TASSO
CONFRONTO tra Torquato Tasso e Ludovico Ariosto TASSO Ha scritto la ”GERUSALEMME LIBERATA” nel 1516. Essa prende vita dal fatto storico della prima crociata del 1096-99. Ha una struttura rigorosamente unita[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA ITALIANA - IL SETTECENTO - L’ETA’ DELLA RAGIONE
LETTERATURA ITALIANA IL SETTECENTO L’ETA’ DELLA RAGIONE Ø E’ un secolo di grandi cambiamenti che segna una profonda frattura con il secolo precedente e che convenzionalmente si fa iniz[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCITAZIONE – Giovanni Pascoli - Spiega il significato del mito del fanciullino.
ESERCITAZIONE – Giovanni Pascoli 1. Spiega il significato del mito del fanciullino. Pubblicata nel 1897 sulla rivista fiorentina “Il Marzocco”, la prosa intitolata “Il fanciullino” è il più im[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi del sonetto “LA VITA FUGGE, E NON S’ARRESTA”
Analisi del sonetto “LA VITA FUGGE, E NON S’ARRESTA”, dal CANZIONIERE CCLXXII, di FRANCESCO PETRARCA E’ un sonetto incredibilmente drammatico scritto da Petrarca in un’ora di grave turbamento, di pesante e cupo sconforto. Laura è morta; lo ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pascoli -Tematiche presenti nella raccolta Myricae e tecnica impressionistica dell’autore
Pascoli -Tematiche presenti nella raccolta Myricae e tecnica impressionistica dell’autore Giovanni Pascoli nasce nel 1855 a San Mauro, in provincia di Forlì. A soli dodici anni rimane sconvolto dall’uccisione del padre, e, dopo la mort[ Leggere ]..Dati |  |  |
Alla sera
I sonetti sono molto vicini alla materia autobiografica del Foscolo e alle tematiche esposte nell’Ortis di gusto estremamente romantico.La maggior parte dei sonetti è infatti caratterizzata da un forte impulso soggettivo nel quale si riversano le[ Leggere ]..Dati |  |  |
La divina commedia
La divina commedia L’immaginario viaggio oltremondano di Dante si realizza in sette giorni dall’8/4 al 15/4 del 1300. Dante aveva allora trentacinque anni ed era allora nel punto centrale della propria vita visto che la vita media di allora[ Leggere ]..Dati |  |  |
San Martino del Carso
San Martino del Carso Questa poesia è tratta dalla raccolta “Vita di un uomo” di Giuseppe Ungaretti. Il breve componimento, tramite versi strazianti, ci presenta l orrore della guerra e la crudeltà della morte. Ancora una volta da parte del[ Leggere ]..Dati |  |  |
L illusione - Federico De Roberto
AUTORE: Federico De Roberto OPERA: L’illusione DATA DI STESURA: metà del 1891 VITA DELL’AUTORE Federico De Roberto nasce a Napoli il 16 gennaio 1861 da padre napoletano,don[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIACOMO LEOPARDI - VITA, OPERE
GIACOMO LEOPARDI · VITA: Giacomo Leopardi nasce a Recanati nel 1798, dal conte Monaldo e Adelaide Antici. Nel 1803 l’amministrazione dei beni familiari è tolta al padre, che si ritira quindi in una[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO "Tutti abbiamo una ferita segreta per riscattare la quale combattiamo". Pin è un discolo lentigginoso e irriverente, che ama stare con i grandi, che gli sono peraltro incomprensibili, far loro i d[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE A IL CONTRASTO DI CIELO D ALCAMO
INTRODUZIONE A "IL CONTRASTO" DI CIELO D ALCAMO Il Contrasto è un opera di incerta attribuzione; nulla sappiamo dell autore ed anche il suo nome è incerto Cielo o Ciullo, Dalcamo o Dal Camo o D Alcamo, sono le versioni più c[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA ITALIANA: Dante 1265-1321 - Petrarca 1304-1374 - Boccaccio 1313-1375
LETTERATURA ITALIANA Dante 1265-1321 Petrarca 1304-1374 Boccaccio 1313-1375 DANTE Dante e Petrarca sono accomunati dall’esilio; Dante che era rettore a Firenze era stato esiliato per motivi politici mentre per Petrarca l’esil[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dal latino alle nuove lingue volgari - Una trasformazione durata secoli
Dal latino alle nuove lingue volgari 8 lingue neolatine o romanze Nel medioevo vi fu un processo di trasformazione attraverso il quale si vennero a formare dal latino delle nuove lingue dette neolatine o romanze o volgari: - L’italiano([ Leggere ]..Dati |  |  |
Il cavaliere inesistente - Scheda di lettura
A cura di Federica Fabbri IV a Scheda di lettura Indicazioni bibliografiche Autore: Italo Calvino Titolo: Il cavaliere inesistente Casa editrice: Arnoldo Mondatori Edit[ Leggere ]..Dati |  |  |
La lirica nel Duecento - La scuola siciliana
La lirica nel Duecento La letteratura volgare nasce in Italia nel Duecento. Il volgare è la lingua d’uso della borghesia mercantile. Non esistendo però ancora un “volgare” nazionale, ogni centro usa una propria lingua locale, dando origin[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROEMIO – La vita Nuova
In quella parte del libro de la mia memoria, dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: INCIPIT VITA NOVA. Sotto la qual io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d assemprare in questo libello;[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025