Articoli letteratura italiana
ULISSE NEL TEMPO - L EROE SCALTRO E SAGGIO
ULISSE NEL TEMPO Il personaggio di Ulisse rappresenta la figura mitica più affascinante dell antichità: navigatore intrepido e ingegnoso, "homo faber", abile retore ed astuto imbroglione, inesauribile narratore orale, guerriero in[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SIGNIFICATO DELLA CIVILTA BAROCCA - di G. GETTO
IL SIGNIFICATO DELLA CIVILTA BAROCCA di G. GETTO Distrutto l equilibrio rinascimentale, una profonda crisi spirituale caratterizza la civiltà barocca, che si volge a una nuova ricerca del mondo fisico, attraverso gli strumenti d[ Leggere ]..Dati |  |  |
La bufera e altro (1956)
La bufera e altro (1956), terzo libro poetico montaliano, raccoglie le poesie scritte fra il 1940 e il 1954, periodo che corrisponde ad anni drammatici, sia sul piano pubblico che su quello privato. La “bufera” rinvia alla seconda guerra mondiale,[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: IL NOVECENTO
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: IL NOVECENTO 1° Dal 1890 al 1917 § Il realismo: Giovanni Verga; Grazia Deledda § [ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi del Testo
Analisi del Testo Giovanni Pascoli Il ponte (Myricae) Nel sonetto il poeta si interroga sul mistero della vita, rappresentato dallo scorrere del fiume che va dalla nascita («Il fonte») alla morte («Il mare»). La glauca luna lista l’orizzont[ Leggere ]..Dati |  |  |
Salgari
Salgari Salgari è tra gli scrittori più tradotti e conosciuti al mondo,davanti anche a molti Nobel e per diffusione secondo solo a Verne e London,ma avanti a Poe e Kipling. Da notare la capacità di Salgari di introdurre terminologie stra[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CLASSICISMO DI PETRARCA
IL CLASSICISMO DI PETRARCA Petrarca si dedicava al culto degli autori classici, gli studia humanitatis, cioè allo studio della cultura classica, greca e latina. Egli non conosceva il greco, ma nutriva verso di esso una profonda ammirazione;[ Leggere ]..Dati |  |  |
UMANESIMO E RINASCIMENTO - I CONCETTI D’UMANESIMO E DI RINASCIMENTO
Umanesimo e Rinascimento I CONCETTI D’UMANESIMO E DI RINASCIMENTO L’Umanesimo è la cultura della civiltà rinascimentale. Fra i concetti d’Umanesimo e Rinascimento esiste una stretta vicinanza, poiché il primo sottolinea in modo particol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Beppe Fenoglio, Una questione privata
Beppe Fenoglio, Una questione privata Einaudi, 1986 pp.155 Una questione privata venne pubblicato postumo, per la prima volta nel 1963, in un volume comprendente anche Un giorno di fuoco. Questo abbinamento stava forse a suggellare la tot[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LETTERATURA ESISTENZIALISTA: FRANZ KAFKA
LA LETTERATURA ESISTENZIALISTA: FRANZ KAFKA L’esistenzialismo, oltre che essere una filosofia in senso stretto, è un’atmosfera o un clima culturale che ha caratterizzato il periodo tra le due guerre mondiali e che ha trovato la su[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello - Composizione e pubblicazione
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello Composizione e pubblicazione Il romanzo fu scritto a seguito della grave crisi familiare del 1903, che pose Pirandello in cattive condizioni economiche e scatenò la m[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERA NOME NUMERO. L’ORDINE DELLE COSE IN DANTE di Guglielmo Gorni - Il numero di Beatrice
LETTERA NOME NUMERO. L’ORDINE DELLE COSE IN DANTE di Guglielmo Gorni ® Premessa. ¡ Testo rinvia soprattutto alla Commedia ¡  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Canto XXXIII Paradiso - Struttura della preghiera
Canto XXXIII Paradiso In generale: Il XXXIII è il canto con cui culmina il viaggio ultraterreno di Dante. Quindi contiene il resoconto della più grande esperienza possibile: l’incontro, la visione di Dio. Qui Dante personaggio e Dante autore[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il barocco e Giambattista Marino - Introduzione
Il barocco e Giambattista Marino Introduzione Nel Seicento entra in crisi il modello culturale umanistico-rinascimentale. La teoria copernicana mina la certezza di un universo centrato sulla Terra (e quindi sull uomo) e introduce l idea[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA ITALIANA IL DECADENTISMO
LETTERATURA ITALIANA IL DECADENTISMO IL CONCETTO DI DECADENTISMO Ø Viene solitamente denominato Decadentismo quel periodo che comprende gli ultimi due decenni dell’’800 e i prim[ Leggere ]..Dati |  |  |
Una Vita di Italo Svevo
Una Vita di Italo Svevo Il romanzo Una Vita narra la vicenda di Alfonso Nitti, impiegato presso la ditta Maller dotato di una certa cultura umanistica ed improbabili ambizioni di scrittore. Egli vive a Trieste in una camera che ha preso in a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Solo et pensoso” di Francesco Petrarca e “Tacito orror di solitaria selva” di Vittorio Alfieri
Confronto: “Solo et pensoso” di Francesco Petrarca e “Tacito orror di solitaria selva” di Vittorio Alfieri fa Solo e pensoso i più deserti campi vo misurando a passi tardi e lenti; [ Leggere ]..Dati |  |  |
Letteratura Italiana - LA SITUAZIONE POLITICA NELL’ITALIA DEL 200-300
Letteratura Italiana In Italia la letteratura volgare si afferma agli inizi del ‘200 (un secolo di ritardo rispetto alla Francia). Il sistema feudale è già tramontato e la vita associata ha come centro le città . Anche la corte di Federic[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEONARDO SCIASCIA
LEONARDO SCIASCIA Leonardo Sciascia è uno scrittore tra i più significativi ed impegnati del nostro tempo. Nasce a Recalmuto, in provincia di Agrigento, nel 1921. Tutta la sua opera letteraria verte sulla storia e sui problemi della sua tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INFLUENZA DELLE SCELTE ESTETICHE NELLA LETTERATURA
L’INFLUENZA DELLE SCELTE ESTETICHE NELLA LETTERATURA Abbiamo appena sottolineato che l’arte in questo periodo assume un’importanza sempre maggiore nella vita sociale, in quanto diffonde il concetto della bellezza come elem[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025