![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
LETTERATURA ITALIANA
E' un secolo di grandi cambiamenti che segna una profonda frattura con il secolo precedente e che convenzionalmente si fa iniziare con la morte di Luigi XIV (quindi con l'inizio delle monarchie assolute) e finire con Napoleon 151i85b e
Nel '700 l'Inghilterra è padrona dei mari; è inoltre il luogo dove scoppia la Prima Rivoluzione Industriale. Questo Paese aveva ottime disponibilità di materie prime (come il carbone) e disponeva di una classe dirigente aperta alla novità, che sapeva sfruttare razionalmente le risorse del Paese. Si formarono anche, nell'ambito della rivoluzione agricola, le enclosures (ovvero i campi recintati) ma anche nuovi modi di coltivare. Grazie all'apporto degli intellettuali nasce una nuova concezione scientifica che ha per principali protagonisti, in Inghilterra, Bacone e Newton
Grazie alle innovazioni portate dalle enclosures cambia il modo di lavorare i campi e il prodotto agricolo diventa merce di scambio, acquistando valore monetario: non è quindi più una sola merce di sussistenza
Tutto il secolo è animato dalla volontà di innovazione, di miglioramento e di fiducia nel progresso. Anche per questo si ha lo sviluppo del metodo scientifico matematico o metodo sperimentale di Galileo
Mentre ai tempi di Alessandro Magno la cultura greca, ma non la tecnica, ha modo di diffondersi in Occidente (e viceversa), nel '700 si ha uno scambio delle conoscenze sia in campo tecnico che in campo scientifico. Si ebbero nuove scoperte in campo scientifico, applicabili al mondo del lavoro, come quella del vapore
Nacquero anche nuove concezioni filosofiche come il giusnaturalismo, ovvero la concezione secondo cui il diritto dell'uomo (= diritto di natura) è alla base delle leggi, e l'empirismo, ovvero la diretta conoscenza delle cose circostanze tramite l'aiuto dei soli sensi e dell'esperienza
Iniziano una serie di interrogativi se sia giusto e giustificato il progresso tecnologico, anche a scapito dell'uomo
Nasce la linguistica moderna: il linguaggio diventa funzionale per lo scambio, anche internazionale, delle merci
In Italia il centro della divulgazione letteraria rimane prevalentemente quello delle corti. Vengono inoltre rifiutate la letteratura accademica e la poesia d'amore. Viene preferita la prosa perché è usata come mezzo di divulgazione degli illuministi.
Nasce il nuovo genere del romanzo, che approderà in Italia in ritardo rispetto ad altri Paesi Europei, sia per la cautela nell'accettare ciò che viene dall'estero che per quella mostrata nel proporre novità, vista la presenza di importanti tradizioni da rispettare
In Italia nasce nel 1690 l'Accademia dell'Arcadia che si propone di respingere il cattivo gusto presente durante il periodo barocco in nome di un moderno classicismo, che si prepara per il romanticismo
E' anche il secolo dell'Illuminismo (liberté, égalité, fraternité), concezione nella quale prevale la ragione, e quindi la razionalità, mentre in Italia ci sono autori che parallelamente mettono in evidenza l'importanza dei sentimenti e dell'irrazionalità
Si osserva un continuo spostamento delle merci e delle persone: l'uomo del '700 si sente cittadino del mondo (cosmopolita) e c'è una crescente curiosità per l'apprendimento delle novità
C'è la presenza di nuovi valori, come l'avanzamento nel pregresso o l'intraprendenza in campo lavorativo, e quindi industriale
Nasce la nuova scienza dell'economicismo, scienza secondo cui l'economia è alla base del benessere socio-politico di un Paese: si ha una fiducia illimitata nel progresso umano e nel benessere diffuso
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025