Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

INTRODUZIONE A 'IL CONTRASTO' DI CIELO D'ALCAMO

letteratura italiana



INTRODUZIONE A "IL CONTRASTO" DI CIELO D'ALCAMO


Il Contrasto è un'opera di incerta attribuzione; nulla sappiamo dell'autore ed anche il suo nome è incerto Cielo o Ciullo, Dalcamo o Dal Camo o D'Alcamo, sono le versioni più comuni ma non trovano un riscontro preciso in un personaggio dell'epoca. Si pensa che l'autore facesse parte della Scuola Siciliana, ma secondo alcune versioni, esso ne è totalmente estraneo; forse era un giullare o uno studente, colto ed esperto dei moduli lirici, contemporanei e delle tecniche di composizione poetica della poes 535f59f ia provenzale.

Sicuramente è stato scritto dopo il 1231 e ciò viene meglio compreso nel v.22.

Il Contrasto, si colloca al polo opposto rispetto alla gravitas delle canzoni di Giacomo da Lentini, Guido delle Colonne e Stefano Protonotaro.

Esso riprende l'andamento e le movenze della canzonetta e si rifà anche alla tradizione provenzale delle "pastorelle".



Questo è una rappresentazione teatrale, un testo da recitare con gesti, azioni mimate, uso di oggetti e elementi scenici, seppur scarni ed allusivi; è un'opera giullaresca ritenuta per lungo tempo di origine popolare, ma negli ultimi studi hanno stabilito che il poeta non poteva che appartenere ad una classe sociale piuttosto elevata, sia per le conoscenze storiche e culturali che si evidenziano nel componimento sia per il tipo di linguaggio, a volte colto ed elevato con espressioni d'origine provenzale, rieccheggianti modelli espressivi tipicamente cortesi.

Ciò nulla toglie al sapore popolaresco e al carattere parodico di questo componimento in cui si mima il linguaggio cortese con intento ironico.

Nel De vulgari eloquentia, Dante ne coglie l'elemento dialettale siciliano.

La giullarata si apre con una dichiarazione cortese dell'innamorato, alla quale madonna con un secco rifiuto. Le maniere cortesi convivono con una certa rusticità di un atteggiamento e di un linguaggio che possiamo definire popolari perché lontani dalla spiritualità veramente cortese, orientata più verso i beni dell'anima e della felicità, e quindi orientata al perseguimento di un ingentilimento degli animi che allontani gli uomini dalla barbarie delle lotte intestine. Coesistono quindi gentilezza e rusticità, cortesia e violenza, linguaggio popolare e linguaggio colto ed è una coesistenza che fa da fondamento alla vivacità e alla vivezza rappresentativa del Contrasto.








NOTE AL CONTRASTO



ROSA= metafora della femminilità e dell'amore. La rosa è desiderata dalle donne cioè le donne desiderano essere adorne della bellezza femminile e coinvolte nell'amore.Rivolgendosi all'amata con il chiamarla rosa il poeta testimonia la doppia realizzazione di tale desiderio nella propria interlocutrice.

TRAGEMI.BOLONTATE= è verso citato da Dante nel De vulgari eloquentia, come esempio di dialetto siciliano non illustre.


Questa strofa è importante con il suo richiamo alla legge della defensa, contenuta nel primo libro delle Costituzioni Melfitane, promulgate da Federico II con l'intento di far valere il potere centralizzato dell'imperatore.

La defensa permetteva a chiunque venisse aggredito di difendersi invocando il nome dell'imperatore e imponeva a chi aggrediva di non continuare l'aggressione, altrimenti questa sarebbe stata giudicata come se fosse stata perpetrata contro la persona stessa dell'imperatore.

Le defense erano di due tipi: una senza indicazione della somma da pagare, e l'altra con l'indicazione della somma da pagare a seconda della violazione commessa. Il contrasto si riferisce al secondo caso; l'amante avrebbe chiesto una multa di duemila agostari.Ciò ci fa capire che il Contrasto venne scritto fra il 1231 e il 1250.cifra di 2000 agostari, iperbolica.Bari, città ricca del regno medievale.


AMONESTA=provenzale.

Il corteggiatore passa a un tono arrogante, degradando l'amata da madonna a femmina, al quale risulta a fine bella.

L'ammonimento dell'uomo rivolto alla donna tende a stabilire la superiorità della forza maschile sia sul piano dell'uso della parola che su quello sociale: la donna non può stare senza l'uomo se non vuole pagare con la solitudine e con la mancanza di un uomo che la può proteggere da tutti i pericoli che possono venire dalla società.


Continua il gioco del tira e molla e la serie dei piccoli cedimenti: insieme al ripetuto rifiuto delle offerte d'amore del canterino, ci tiene a fargli sapere la sera prima e lo aveva visto.velato rimprovero.ma dice che le parole non le sono piaciute affatto.


Accanto alla solita esagerazione troviamo una delle regole cortesi dell'epoca: l'uomo si dichiarava vassallo della donna che amava e in lei faceva il suo giuramento di vassallaggio, che contempleva non solo la sua sottomissione alla donna, ma anche e soprattutto la difesa dei deboli e degli indifesi.


MI' TALENTO=gallicismo.

ARMA=arma assume anche il significato di anima ma è vero che anche l'arma nel senso di spada è simbolo del sesso maschile; prende l'uno o l'altro significato a seconda che il verso si leghi o a quanto segue, o a quanto precede.Testo fondamentalmente osceno.



La donna pone fine al gioco del contrasto sia rivelando di essere tutta un fuoco sia accontentandosi del giuramento dell'amante (giuramente balsfemo).

Significativo è anche che è la donna a prendere per ultima l'iniziativa; donna parte principale.

Passaggio dal tu al voi ad esprimere devozione e rispetto.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 2466
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024