![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Opera: Alla sera
Autore: Niccolò Ugo Foscolo
Tipologia: Sonetto
Tematiche trattate:
Il sonetto racchiude il concettodi nulla eterno. Non c'è salvezza cristiana 151h73b per Foscolo, ma solo il nulla eterno, l'oblio, la dimenticanza che avvolge tutto, sia gli esseri umani con i loro affanni, sia il tempo in se stesso che si consuma lentamente e si dissolve inesorabilmente. Anch'esso, pur se incorporeo e privo di materia. Resta assorbito nel ciclo meccanicistico della natura che tutto trasforma.
La pace della sera porta il protagonista(Foscolo) a scrutare dentro il suo cuore e da quetsa capacità di guardare nelle profondità dell'animo, da questo raccoglimento interiore,discende un'altissima carica meditatica. E come se fosse proiettato in una dimensione senza tempo che lo attira ma nel contempo gli fa paura per il senso di vuoto derivatogli dalle leggi meccanicistiche. Egli infatti non indugia nel tempo storico, di cui sente il trascorrere e l'inesorabile scandire delle sue ore che travolgono e inghiottono la bita degli uomini, con il loro affanni e le loro gioie.
Linguaggio:
La lirica è un sonetto, un componimento poetico costituito da quattro strofe, suddivise in due quartine e due terzine di endecasillabi.
La rima è alternata , secondo lo schema ABAB-ABAB-CDC-DCD.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025