Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

IL POEMA CAVALLERESCO

letteratura italiana



IL POEMA CAVALLERESCO


vIl poema cavalleresco nasce nella seconda metà del '400, quando i poeti scrivono i cantari, cantati nelle piazze. I cantari nascono nel Medioevo dalla mescolanza tra l'epica di Carlo Magno e l'epica bretone. La tematica prevalente è l'amore

Il cantare è breve e racconta un episodio della storia. Si svilupperà poi l'usanza di eseguire in giorni consecutivi episodi consecutivi nella piazza di un solo paese.

Circa nel 1450 per mano di Boiardo e 242j91c di Pulci vengono messi per iscritto questi cantari. Cambia di conseguenza anche il 1pubblico: da popolare a quello cortigiano più elevato. Anche lo 2scopo è diverso: se nel Medioevo era utilizzato per diffondere i valori, ora ha per lo più uno scopo d diletto.



Il primo poema cavalleresco è il "Morgante" di Pulci, scritto dopo la metà del '400.  prima edizione includeva 23 cantari, mentre nella seconda ne sono stati aggiunti 5 (dal XXIV al XXVIII). Questo testo è molto legato ai cantari ed è una divisione che Pulci mantiene; ogni cantare è un episodio con un inizio, uno sviluppo e una fine. Ciò che mette in moto tutti gli episodi è il tradimento di Gano. La materia: sfondo e di tanto in tanto guerra tra Carlo Magno e gli infedeli; dopo il X cantare predomina il tema dell'amore (prima volta l'amore nei cantari i paladini lasciano la guerra per seguire le loro innamorate); inserimento magia, tipicamente medievale (diavoli, magia...); componente nuova e limitata a questo poema legata a Morgante e Margutte.


vDopo il "Morgante" c'è l'"Orlando Innamorato" con il quale ci spostiamo a Ferrara. Di poco sfasato e composto in due momenti: la seconda parte, scritta tra il 1484 e il 1494, è interrotta proprio nel 1494 quando l'Italia è in crisi dopo la calata di Carlo VIII; anche la corte di Ferrara subisce una crisi.

In questo confluiscono sia il ciclo bretone che quello carolingio; a differenza del poema di Pulci, qui domina il tema amoroso mentre la guerra è solo lo sfondo delle vicende. È l'amore che muove tutto, anche i duelli. La sorte è qui presente, un tema tipico del periodo umanistico-rinascimentale. Inoltre troviamo un richiamo all'epica classica, in particolare a Virgilio: dedicatio (qui il dedicatario è Ercole d'Este) e come per l'Eneide ha lo scopo di esaltare la casata d'Este attraverso un personaggio, Ruggero, tenuto nascosto dal mago, che conosce il futuro, che lascerà Atlantide e sposerà Bradamante e darà poi origine alla dinastia d'Este recupero dell'epica classica e medievale.

Lo scopo di questo poema è quello di dilettare il pubblico cortigiano e far rivivere i valori cortesi del medioevo. L'esordio rende espliciti i suoi intenti. Il metro utilizzato è l'ottava, cioè otto versi endecasillabi per strofa ritmati ABABABCC per tutta l'opera.

Canto XVIII libro II: presentazione del ciclo bretone che predilige le battaglie per portare all'amata la gloria (I strofa). II strofa: Carlo Magno con la sua corte che non apre le porte all'amore predilezione per il ciclo bretone.

Predilige la materia amorosa perché l'onore, ecc. l'uomo li può avere grazie all'amore e non alla guerra. Ricorda o valori di cortesia e li porta all'epoca postera. Questi valori erano validi nella corte di'Este il poeta sottolinea questi valori.

Ritorno al locus amoenus.

Canto I° libro II°



Paragona alla primavera i valori cortesi. Poi è arrivato l'inverno e anche questi valori sono venuti meno.

Angelica, che proviene dall'oriente, è una bella ragazza e provoca scompiglio alla corte di Carlo Magno. Chi sconfiggerà Aralia, suo fratello, può sposare la ragazza. Non succede così perché lei scappa seguita dai paladini e dai saraceni, per tutto l'Orlando innamorato e l'Orlando furioso.

1516 I edizione dell'"Orlando furioso"

1521 II edizione dell'"Orlando furioso"

1532 III edizione dell'"Orlando furioso"

Elaborazione linguistica e stilistica. Riprende la materia cavalleresca dalla conclusione dell'innamorato.

Altri punti di contatto: TEMI (militare da sfondo, più predominante l'amore). Due amori fondamentali Orlando-Angelica/Ruggero-Bradamante.

Rimane anche lo scopo encomiastico e dilettevole. È dedicato al figlio Ippolito d'Este. Ripresa la struttura della trama: i paladini che inseguono ma che non raggiungono (qui te) ciò che stanno cercando perché questa quiete è l'interpretazione della vita di Ariosto.

Accanto a questa c'è entrelacement (= intrecciare), cioè mescolare varie storie e esce un groviglio di storie che si interrompono, continuano, si biforcano....

Ripresa di Virgilio. Tornano episodi dell'Eneide, secondo il principio di mutazione di Ariosto secondo cui i classici sono maestri di vita e bisogna imitarli.

Lega all'epica la consapevolezza che è un genere attraverso cui la comunità celebra la propria origine.

Eneide inizio di Roma.

Iliade inizio di Grecia.

Orlando Furioso origine Estensi più forza, virtù di quella famiglia che secondo Ariosto poteva essere una guida che unificava le varie corti.

Differenze dall'epica classica: i valori non sono più riproponibili perché collettivi e imposti dai più potenti. I valori che ha Ariosto sono quelli di una classe sociale (i cortigiani) e non per tutti i cittadini e in tutta Italia.

La struttura non è più quella dell'epica perché ci sono regole ben precise che tutti rispettano, mentre qui uno fa una cosa e uno un'altra, ecc.








Privacy




Articolo informazione


Hits: 3869
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024