Articoli letteratura italiana
Incontro con l’opera: La Commedia
Incontro con l’opera: La Commedia La Commedia nasce da una visione cupa e apocalittica della realtà presente. Dante attraverso la sua esperienza di uomo politico e di esule vede un mondo molto caotico in cui i due principali organi la Chie[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALESSANDRO MANZONI - LA VITA
ALESSANDRO MANZONI LA VITA 1785 Alessandro Manzoni nasce il 5 o 7 Marzo a Milano da Giulia Beccarla e Giovanni Verri (illuminista). 1791-1801 Frequenta il collegio dei Padri Somaschi e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il “Giorno” del Parini e la letteratura illuministica italiana
TEMA: Il “Giorno” del Parini e la letteratura illuministica italiana. “Sapere aude” disse un tempo il celebre poeta latino Orazio. Chi mai avrebbe pensato che l’esortazione sarebbe, secoli più tardi, valsa a sintetizzare un inte[ Leggere ]..Dati |  |  |
EUGENIO MONTALE (1896-1981): VITA, PENSIERO E POETICA
EUGENIO MONTALE (1896-1981) VITA Ø Eugenio Montale nasce a Genova nel 1896 e, come Ungaretti, è unanimemente considerato un poeta del Novecento, anzi uno fra i più importanti. Ø &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
N. MACHIAVELLI, La mandragola, Oscar Classici Mondadori, Cles 2004
N. Machiavelli, La mandragola, Oscar Classici Mondadori, Cles 2004, pagg. 54 Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Nel 1498, a 29 anni, fu eletto Segretario della Repubblica, un incarico che gli fornì l occasione di viaggiare s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Confronto tra Orlando furioso e Gerusalemme liberata - Il genere
Confronto tra Orlando furioso e Gerusalemme liberata Il genere Il poema di Ariosto è di genere epico-cavalleresco, scritto in ottave e volto a celebrare la casa d’Este. Questo genere presenta una forma aperta (le vicende si snodano le una dal[ Leggere ]..Dati |  |  |
Boccaccio Giovanni - Decameron, Reggimenti
Boccaccio Giovanni Il suo nome è Giovanni Boccaccio e bisogna contestualizzarlo nel periodo in cui hanno piena fioritura i mercanti. Probabilmente è figlio illegittimo di Boccaccino, socio della Banca dei Bardi. Proprio per questi scambi tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Alice nel paese delle meraviglie - Di Lewis Carroll
Alice nel paese delle meraviglie Di Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie” (titolo originale “Alice in Wonderland”) è un libro scritto da Charles Lutwige Dodgson, in arte Lew[ Leggere ]..Dati |  |  |
Macchiavelli e Guicciardini
Macchiavelli e Guicciardini vivono in un momento storico in cui si assiste al decadere delle signorie e all’invasione dei popoli straneri in Italia. Essi sono nati sotto il governo di Lorenzo il magnifico e hanno assistito alle numerose crisi poli[ Leggere ]..Dati |  |  |
La cavalleria
La cavalleria:verso la fine del XII sec si verifica in territorio francese l’introduzione di un nuovo ceto sociale.Il ceto dominante era l’aristocrazia di origine guerriera:principi,conti,baroni avevano i loro possedimenti soprattutto in cambio d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aspetti significativi
Aspetti significativi della società e della mentalità comunale nella letteratura del Duecento. Illustra l’argomento in modo articolato, argomentato, documentato e con gli opportuni e pertinenti riferimenti ai testi oggetto di studio. Nell’e[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA ITALIANA - IL NEOCLASSICISMO - IL PERIODO STORICO
LETTERATURA ITALIANA IL NEOCLASSICISMO IL PERIODO STORICO Ø L’età napoleonica ha il suo inizio nel 1796 quando Napoleone porta a termine con le armate francesi la Campagna d’Italia e vie[ Leggere ]..Dati |  |  |
ITALO SVEVO (1861-1928):VITA, INFLUENZE FILOSOFICHE E LETTERARIE
ITALO SVEVO (1861-1928) INTRODUZIONE: IL ROMANZO PSICOLOGICO Ø Il romanzo psicologico è un tipo di narrativa che si trova a partire da Paul Bourget e che in seguito si sviluppa con D’Annunzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seminario sulle “Due nutrici volgari di Dante” del 16/11/2005
Seminario sulle “Due nutrici volgari di Dante” del 16/11/2005 Il De Vulgari Eloquentia è fondamentale per la conoscenza di Dante e del suo pensiero. Petrocchi, Contini e Baldelli sono stati fondamentali per lo studio del poeta fiorentino[ Leggere ]..Dati |  |  |
Recensione di “ Se non ora, quando?” - Giudizio Personale
Recensione di “ Se non ora, quando?” Nel 1982 viene pubblicato “Se non ora quando”, primo vero grande romanzo di Primo Levi, considerando i precedenti come esclusive testimonianze di esperienze personali dell’autore: questo è un raccont[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIERPAOLO PASOLINI
«Amo la vita così ferocemente, così disperatamente, che non me ne può venire bene: dico i dati fisici della vita, il sole, l’erba, la giovinezza: . e io divoro, divoro, divoro . Come andrà a finire, non lo so.» [da Ritratti su misura, a cura di E[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEMA DI ORDINE GENERALE
TEMA DI ORDINE GENERALE Scrivere questo tema significa ammettere che la violenza sui bambini esiste. Già Verga nella novella Rosso Malpelo aveva inquadrato il problema:lo sfruttamento minorile nel lavoro nelle zolfare siciliane,la mancanza[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRIMO CAPITOLO DESCRIZIONE PERSONAGGI,TEMPO E ANALOGIE CON IL ROMANZO DI SCOTT
PRIMO CAPITOLO DESCRIZIONE PERSONAGGI,TEMPO E ANALOGIE CON IL ROMANZO DI SCOTT Nel primo capitolo dei promessi sposi vengono presentati i primi due personaggi della vicenda, Don Abbondio e Perpetua oltre ai bravi ovviamente.Nell’analisi di ques[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIUSEPPE UNGARETTI
Giuseppe Ungaretti è considerato il fondatore dell Ermetismo corrente letteraria che si diffonde in Italia più o meno a partire dagli anni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Recensione di “una vita” di Italo Svevo, con particolare riferimento alla figura dell’inetto.
Tema. Recensione di “una vita” di Italo Svevo, con particolare riferimento alla figura dell’inetto. “Una vita” è il primo romanzo di Italo Svevo, scritto nel 1888 e pubblicato nel 1892. Il titolo originale del libro avrebbe dovuto es[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025