Articoli tecnica
PRINCIPI E REGOLE DEL COMMERCIO INTERNO
PRINCIPI E REGOLE DEL COMMERCIO INTERNO Art.41 della costituzione afferma che: “L’iniziativa economica privata è libera/Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dig[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GASTRONOMIA DELLA CALABRIA:
LA GASTRONOMIA DELLA CALABRIA: INTRODUZIONE La Calabria offre alla gastronomia nazionale pochi prodotti, ma tutti di antica qualità: dagli insaccati di maiale (in particolare il Capocollo, le salsicce di fegato e le soppress[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti di analisi matematica - Vari tipi di funzioni
Appunti di analisi matematica Vari tipi di funzioni [ Leggere ]..Dati |  |  |
La variabile statistica a 2 dimensioni
LEZIONE #3 La variabile statistica a 2 dimensioni Supponiamo che nel censimento di una data popolazione si registrino, per ciascun individuo, i valori assunti da due diverse caratteristiche, che indicheremo genericamente come X e Y (es. p[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCIZI - Calcolare i seguenti integrali definiti
ESERCIZI Calcolare i seguenti integrali definiti : Calcolare i seguenti integrali doppi : Calcolare i massimi e minimi relativi delle seguenti funzioni :[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTERAZIONE CAMPO ELETTROMAGNETICO-MATERIA
INTERAZIONE CAMPO ELETTROMAGNETICO-MATERIA La presenza di materia viene schematizzata con la presenza di un dielettrico. Un dielettrico tipico è un materiale formato da atomi che hanno gli elettroni fortemente legati (per esempio un isolante[ Leggere ]..Dati |  |  |
Generatori di calore
Generatori di calore Lo scopo dei generatori di calore è quello di trasferire il calore, prodotto da una reazione, ad un fluido, con il massimo rendimento possibile. La generazione del calore avviene unicamente mediante combustione.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Osservazione sulle distribuzioni condizionate - Media della variabile doppia
LEZIONE #4 Osservazione sulle distribuzioni condizionate Consideriamo le distribuzioni dlella componente X condizionate ai diversi valori della componente Y. Ovvero suddividiamo la popolazione in esame in gruppi con altezza appartenenti alla[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’EDILIZIA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’EDILIZIA La “questione ambientale” è diventata, negli ultimi anni, oggetto di attenzione e di preoccupazione a causa dei molteplici effetti negativi che si stanno manifestando sul nostro Pianeta, i più ril[ Leggere ]..Dati |  |  |
DETERMINAZIONE CARATTERISTICA DI MAGNETIZZAZIONE E DELLA CIFRA DI PERDITA PER LAMIERINI MAGNETICI
DETERMINAZIONE CARATTERISTICA DI MAGNETIZZAZIONE E DELLA CIFRA DI PERDITA PER LAMIERINI MAGNETICI Scopo dell esercitazione Si vuole determinare l andamento della curva di magnetizzazione B=¦(H) e la cifra di perdita di un gruppo di l[ Leggere ]..Dati |  |  |
STATI QUANTISTICI MACROSCOPICI E ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA
STATI QUANTISTICI MACROSCOPICI E ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA Sistemi di molte particelle interagenti presentano a temperatura sufficientemente bassa proprietà che si spiegano solo mediante la meccanica quantistica. Cercheremo di illustrare[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MOMENTO ANGOLARE - REGOLE DI QUANTIZZAZIONE
IL MOMENTO ANGOLARE REGOLE DI QUANTIZZAZIONE Per una particella che si muove nello spazio si definisce, in meccanica classica, una grandezza fisica caratteristica detta momento angolare L: La generalizzazione immediata alla m[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODELLO DI DERIVA-DIFFUSIONE
MODELLO DI DERIVA-DIFFUSIONE – GRANDEZZE CARATTERISTICHE · def. di potenziale macroscopico (struttura a bande locale » libero cammino medio degli elettroni) (disp 27, Gh. 5.1.1) · campo elettrico (legato al potenziale macrosc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Propagazione della media e della covarianza
LEZIONE #6 Propagazione della media e della covarianza Estendiamo le formule di propagazione al caso di trasformazioni del tipo Z=g(X,Y), ovvero di una variabile doppia in una variabile monodimensionale e al caso di trasformazione tra due va[ Leggere ]..Dati |  |  |
MANUALE DI PREVENZIONE INCENDI
MANUALE DI PREVENZIONE INCENDI PER USO INFORMATIVO AZIENDALE D.LGS 626/94 E D.M.I. 10.3.98[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fondamenti di termodinamica - Primo principio (conservazione dell’energia)
Fondamenti di termodinamica Primo principio (conservazione dell’energia) Criterio lagrangiano La conservazione dell’energia in una trasformazione elementare è espressa da: (1) = è il calore nett[ Leggere ]..Dati |  |  |
Impianti di turbine a vapore - Ciclo di Rankine-Hirn
Impianti di turbine a vapore Introduzione Un impianto motore a fluido è un complesso di organi destinato a trasformare in lavoro meccanico l’energia termica, cinetica o potenziale posseduta da un fluido e proveniente, di solito, da fo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Generatori di vapore - Generatori di vapore a tubi da fumo
Generatori di vapore rubinetto Il bruciatore forni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fondamenti di termofluidodinamica
Fondamenti di termofluidodinamica Consideriamo la regione vc delimitata dalle superifici A1 (ingresso del fluido), A2 (uscita) e di superficie totale Ac. Sia m(t) la massa di fluido in vc all’istante t e sia m(t+dt) = m(t)+dm la massa di fl[ Leggere ]..Dati |  |  |
MECCANICA RAZIONALE - ELABORATO DI GEOMETRIA DELLE MASSE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica MECCANICA RAZIONALE Anno Accademico 1997/98 ELABORATO DI GEOMETR[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025