Articoli tecnica
Un linguaggio ad alto livello strutturato e modulare
CAPITOLO 1 Un linguaggio ad alto livello strutturato e modulare Il PASCAL è un linguaggio di programmazione d’alto livello, modulare e strutturato. Deve essere utilizzato rispettando delle regole molto precise; per fare in modo che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazioni di Elettrostatica
Relazioni di Elettrostatica La forza elettrica è data dalla legge di Coulomb : e0=8.8542 ´ 10-12 C2/Nm2 Il Campo elettrostatico è essendo Q la carica di prova, quindi il campo non dipende dalla presenza di un’[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schema di Stato patrimoniale commentato( art. 2424 cc.) con riferimento numerico al piano dei conti
Schema di Stato patrimoniale commentato( art. 2424 cc.) con riferimento numerico al piano dei conti ATTIVO PASSIVO A) &[ Leggere ]..Dati |  |  |
EVOLUZIONE GRANDEZZE FISICHE NELLO SCHEMA DI HEISENBERG
EVOLUZIONE GRANDEZZE FISICHE NELLO SCHEMA DI HEISENBERG Nell ambito delle trasformazioni unitarie assume particolare rilievo la traslazione temporale. Il generatore della traslazione temporale si deduce facilmente dalla soluzione formale[ Leggere ]..Dati |  |  |
RUMORE TERMICO
RUMORE TERMICO Poiché è dovuto al sommarsi (sovrapporsi) di un numero estremamente grande di fenomeni (eventi caotici tutti dello stesso tipo) quasi indipendenti tra loro, il modello per esso corretto è quello di un processo gaussiano, che sarà[ Leggere ]..Dati |  |  |
1. Identificazione e classificazione dei terreni
Sommario 1. Identificazione e classificazione dei terreni 2 1.1 Rocce. 2 1.2 Genesi e struttura dei terreni 2 Caratteristiche strutturali 3 1.3 Relazione tra le diverse fasi di un campione di terreno. 5 1.4 Analisi[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
PROGETTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE Si deve trattare un liquame proveniente da fognatura mista: valutata la potenzialità dell impianto in relazione al numero di abitanti serviti ed alla corrispondente dotazione idrica procapite, si[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SUL PROGETTO DI UN RICONOSCITORE DI CARATTERI (OCR) - IMPLEMENTATO MEDIANTE UNA RETE NEURALE A TRE STRATI
Relazione sul progetto di un Riconoscitore di Caratteri (OCR) Implementato mediante una rete neurale a tre strati 1. Descrizione del programma Questo programma è stato realizzato come esercitazione per il corso di Ingegneria de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I
appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I TOC o "1-5" Premessa.......... ..... ...... .......... ..... ...... .......... ..... ...... .......... ..... ...... ............................[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROVA PRATICA #1
;PROVA PRATICA #1 ;Scrivere un programma che legge da tastiera e fa l eco su video dei ;caratteri letti, con le seguenti particolarità: ;1) all inizio il programma stampa il prorpio nome, cognome e numero di ;matricola di seguito e v[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEMA DI CONTO ECONOMICO COMMENTATO CON RIFERIMENTO NUMERICO AL PIANO DEI CONTI
SCHEMA DI CONTO ECONOMICO COMMENTATO CON RIFERIMENTO NUMERICO AL PIANO DEI CONTI A) Valore della produzione (20 per i punti 1,2,3,4) 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni ; (Merci c/vendite ec[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercitazione quattordicesima
Esercitazione quattordicesima In questa esercitazione è presentata la codifica in Pascal di un programma che, ricevuti in ingresso due array di interi già parzialmente ordinati, li memorizzi in due file ed operi il merge sort resti[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTO DI UN IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE
PROGETTO DI UN IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE INTRODUZIONE Si richiede la progettazione di un impianto di potabilizzazione delle acque prelevate da fiume (categoria A2 , ai sensi del D.P.R. 515 / 82 ) , a servizio di un centro con popo[ Leggere ]..Dati |  |  |
SDOPPIAMENTO DEI LIVELLI ENERGETICI RELATIVI ALL’ACCOSTAMENTO DI DUE BUCHE DI POTENZIALE
Sdoppiamento dei livelli energetici relativi all’accostamento di due buche di potenziale Consideriamo un potenziale a buca centrato nell’origine di altezza U0 = 60eV: Risolvendo l’eq. di Sch[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRAVI LABILI, ISOSTATICHE ED IPERSTATICHE
1 Introduzione 1.1 Premessa La Scienza delle Costruzioni è la disciplina di base dell’ingegneria strutturale. Essa si colloca a valle di quasi tutti gli insegnamenti fondamentali comuni a tutti i corsi di laurea dell’ingegneria e può esser[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRESSIONE, POTENZA E INTENSITA’ ACUSTICA
PRESSIONE, POTENZA E INTENSITA’ ACUSTICA pressione acustica E’ definita come Dp = p-p0 con Dp<<p0. p0 e p sono rispettivamente la pressione dell’aria a riposo e sotto eccitazione acustica. velocità di vibrazione Differenze di pressi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Laboratorio di fisica - Studio delle oscillazioni forzate in un circuito RCL
Politecnico di Torino Corso di laurea in Ingegneria Meccanica I Fisica II Laboratorio di fisica Studio delle oscillazioni forzate in un circuito RCL [ Leggere ]..Dati |  |  |
Calcolo del momento d’inerzia di un volano da laboratorio.
Università degli Studi di Trieste FACOLTA’ DI INGEGNERIA – LABORATORIO DI FISICA Esercitazione Calcolo del momento d’inerzia di un volano da laboratorio. Schema riassuntivo[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROFILI LAMINARI (sesta serie)
PROFILI LAMINARI (sesta serie) La nomenclatura dei profili laminari è del tipo rsx-tvv, a=y (per esempio 632-215, a=0.5), dove la prima cifra r indica la serie laminare, la seconda cifra s indica la posizione, in decimi della corda, del pi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FORMULAZIONE DI DIRAC DELLA MECCANICA QUANTISTICA
LA FORMULAZIONE DI DIRAC DELLA MECCANICA QUANTISTICA Nella formulazione di Scrödinger lo stato di un sistema fisico è caratterizzato da una ampiezza di probabilità ovvero dall insieme di misure atte a determinare la densità di probabilità[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025