Articoli tecnica
SISTEMI PER L’ELABORAZIONE E LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI
SISTEMI PER L’ELABORAZIONE E LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI 1.1 La materia si occupa principalmente, in terza, delle informazioni. Nell’insieme “INFORMAZIONI” possiamo considerare: I testi I numeri Le immagini I suoni[ Leggere ]..Dati |  |  |
METODI DI APPROSSIMAZIONE
METODI DI APPROSSIMAZIONE Sono pochi i casi in cui si possono determinare esattamente autostati ed autovalori di una data Hamiltoniana. Si ricorre pertanto a dei metodi di approssimazione. Esporremo in questo contesto la teoria delle pertur[ Leggere ]..Dati |  |  |
Olografia, FAQ in Italiano!
Olografia, FAQ in Italiano! Luglio 2000 Versione 1.0 Autore: dott. ing. Paolo Zorat E-mail: p_z@lycosmail.com Non esistate a contattarmi per informazioni, collaborazioni, correzioni, suggerimenti e/o altro. Questo documento è stato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ottica - Corso di laurea in Ingegneria Meccanica
Politecnico di Torino Anno accademico 1998/99 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio di FISICA II – 3ªrelazione Ottica RELATORI: [ Leggere ]..Dati |  |  |
Identificazione e classificazione dei terreni
Sommario 5. Identificazione e classificazione dei terreni 2 5.2 Determinazione della pressione di consolidazione. 2 Prove edometriche. 2 Pressione di preconsolidazione. 4 5.3 Compressibilità in condizioni edometriche. 5[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEORIA DEI SEGNALI - SEGNALI CERTI
TEORIA DEI SEGNALI SEGNALI CERTI – GRANDEZZE ASSOCIATE AI SEGNALI (energia, potenza, media, mutua energia e potenza, invarianza per traslazione, durata convenzionale di un segnale) – SPAZI VETTORIALI DI SEGNALI (prodotto scalare=m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Turbine - Rendimento interno di uno stadio di turbina e dell’intera turbina
Turbine La turbina è una macchina motrice che riceve energia da un fluido e la trasferisce a degli organi meccanici. È costituita da una serie di condotti fissi e mobili, attraversati dal fluido che si espande e compie lavoro. Una turbina è[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCALARI E VETTORI - SOMMA DI VETTORI
SCALARI E VETTORI Alcune osservabili fisiche (per esempio, la massa di un oggetto, la posizione di un punto) possono essere caratterizzate matematicamente mediante un numero. Tali osservabili sono dette scalari. Esistono tuttavia osservabil[ Leggere ]..Dati |  |  |
Set di istruzioni del PICmicro 16F84
Set di istruzioni del PICmicro 16F84 Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente ADDLW k Add Literal and W W = W + k ADDWF f,d Add W and f d = W + f (dove d può essere W o f) ANDLW k AND Literal with W W = W AND k[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARATTERISTICA DI FUNZIONAMENTO DI UN TERMISTORE - SCHEMA DI PRINCIPIO
CARATTERISTICA DI FUNZIONAMENTO DI UN TERMISTORE SCHEMA DI PRINCIPIO ELENCO COMPONENTI Alimentatore variabile, multimetro (PTC - Ω), multimetro (NTC - Ω ), basetta sperimentale (termistore, filtro, microproces[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI DI SISTEMI DI ELABORAZIONE - IL PROCESSORE INTEL 80286
APPUNTI DI SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 PARTE DUE CAPITOLO CINQUE: il processore INTEL 80286.......... ..... ...... .......... ..... ...... .......... ..... ...... .................. 5.1. Introduzione.................[ Leggere ]..Dati |  |  |
Approccio exergetico ed exergia
Approccio exergetico ed exergia Il I principio della termodinamica è inadeguato a caratterizzare la nozione di qualità e livello d energia e così quella di perdita e rendimento termodinamico. Combinando il I e il II principio della[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PROCESSORI MATEMATICI
APPUNTI DI SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 PARTE QUATTRO CAPITOLO SETTE: i processori matematici.......... ..... ...... .......... ..... ...... .......... ..... ...... ....................... 7.1 Introduzione........[ Leggere ]..Dati |  |  |
Una centrale termoelettrica e
Una centrale termoelettrica e un impianto all interno del quale l energia termica generata dalla combustione di una massa di combustibile (carbone, nafta, o metano) viene trasformata, attraverso un ciclo termico, in energia meccanica la quale,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Motori alternativi a combustione interna - Cicli termodinamici
Motori alternativi a combustione interna 9.1 Generalità Con questa denominazione si indicano quelle macchine volumetriche, termiche, motrici, alternative nelle quali la combustione avviene all’interno del fluido motore: esse[ Leggere ]..Dati |  |  |
Variabile statistica funzione di un’altra
LEZIONE #2 Variabile statistica funzione di un’altra Nella pratica puo’ essere utile, nota la distribuzione di una caratteristica in una popolazione, ricavare quella di un’altra caratteristica funzione della prima, senza ricorrere ad un[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORSO DI MACCHINE ELETTRICHE
POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI MACCHINE ELETTRICHE RIFASAMENTO E FUNZIONAMENTO IN PARALLELO DEI TRASFORMATORI ESERCIZIO 1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cicli termodinamici - CICLO DIRETTO, CICLI INVERSI
Cicli termodinamici Ciclo diretto Scopo del ciclo diretto è la conversione di energia termica in energia meccanica. La conversione può essere realizzata facendo ricorso a diversi processi fisici durante i quali il fluido può all[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fondamenti di termofluidodinamica - Cenni di fluidodinamica
Fondamenti di termofluidodinamica 5.1 Cenni di fluidodinamica Per lo studio del moto dei fluidi sono fondamentali le leggi della: a) conservazione della massa; b) variazione della quantità di moto (seconda legge di Newto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Raccolta differenziata
Una delle disfunzioni più gravi che lo sviluppo socio - economico ha portato, in Italia ed ovunque nel mondo, è certamente quella dei rifiuti solidi urbani. Lo smaltimento dei rifiuti dei rifiuti solidi urbani è sempre stato effettuato c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025