Articoli tecnica
RELAZIONE SUL PROGETTO DI UN PROGRAMMA CON GESTIONE DEGLI ERRORI
Relazione sul progetto di un programma con gestione degli errori. 1. Descrizione del programma Il programma errori.exe calcola l ennesima potenza di una matrice di reali, quadrata (ovvio) e di ordine cento. N è un valore natural[ Leggere ]..Dati |  |  |
La modellizzazione stocastica
LEZIONE #8 La modellizzazione stocastica Consideriamo l’esperimento lancio di una moneta. Potremmo pensare di predirne il risultato applicando le equazioni del moto di un corpo rigido a partire dalla posizione iniziale e dalla forza[ Leggere ]..Dati |  |  |
ENERGIA GEOTERMICA - CARATTERISTICHE, TIPI
ENERGIA GEOTERMICA · ORIGINE: All’inizio degli anni Settanta, in coincidenza con la crisi petrolifera, e negli anni seguenti, a causa dei vari insuccessi degli impianti di produzione di energia[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTO IN UN CAMPO ELETTROMAGNETICO
MOTO IN UN CAMPO ELETTROMAGNETICO L’Hamiltoniana di una particella carica in presenza di un campo elettromagnetico si ottiene con una semplice regola per cui si sostituisce all’operatore quantità di moto un operatore che è la somma della qua[ Leggere ]..Dati |  |  |
Motore a quattro tempi ciclo otto - Misure del motore, Combustione, Coppia e Potenza
INDICE 1. Motore a quattro tempi ciclo Otto 13. Rendimento effettivo 2. Misure del motore 14. Motore da competizione 3. Combustione 15. Nu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Studio del moto oscillatorio di un pendolo
Politecnico di Torino Corso di laurea in Ingegneria Mec./Asp. I Fisica I Laboratorio di fisica Barbati Studio del moto oscillatorio di un pendolo [ Leggere ]..Dati |  |  |
ESPERIENZA ED ARPA DI NIKURADSE, NELL’AMBITO DEL MOTO TURBOLENTO IN TUBI COMMERCIALI.
ESPERIENZA ED ARPA DI NIKURADSE, NELL’AMBITO DEL MOTO TURBOLENTO IN TUBI COMMERCIALI. L’esperienza di Nikuradse consiste nell’adoperare un tubo cilindrico con una scabrezza artificiale. Poiché non è sufficiente descrivere la scabre[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RADAR & IL SONAR - CHE COS’E’ IL RADAR?
IL RADAR & IL SONAR CHE COS’E’ IL RADAR? Il fisico scozzese Robert Alexander Watson-Watt (1892-1973) dimostrò alle autorità militari inglesi, nel massimo segreto, un sistema di radio-localizzazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIANTA DEL CAFFE’ (Coffea arabica)
PIANTA DEL CAFFE’ (Coffea arabica) Nelle adatte condizioni ambientali, questa pianta sempreverde originaria dell’Etiopia produce fiori e quindi frutti che poi si trasformano in chicchi di caffè, ma in casa questo avviene raramente. Qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PETROLIO
IL PETROLIO È la principale fonte d’energia nel mondo. È un liquido denso e oleoso, di colore variabile dal giallo bruno al nero. Pesa meno dell’acqua ed è formato da idrocarburi,[ Leggere ]..Dati |  |  |
MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA
MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA Un sistema fisico è normalmente a contatto con un ambiente. Sistema ed ambiente sono entrambi caratterizzati da una Hamiltoniana che descrive le due parti separatamente e da una debole interazione che pur n[ Leggere ]..Dati |  |  |
FACOLTA’ DI INGEGNERIA – LABORATORIO - Determinazione indiretta del calore specifico di un solido mediante l’uso di un calorimetro adiabatico delle me
Università degli Studi di Trieste FACOLTA’ DI INGEGNERIA – LABORATORIO DI FISICA Esercitazione Determinazione indiretta del calore specifico di un solido mediante l’uso di un calorimetro adiabatico delle mescolanze.[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROPAGAZIONE UNIDIMENSIONALE
PROPAGAZIONE UNIDIMENSIONALE Consideriamo un pacchetto d’onda che si propaga nella direzione dell’asse x incontrando sul suo cammino delle barriere di potenziale che schematizziamo come regioni di ampiezza finita in cui l’energia potenziale è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pneumatica e l oleodinamica
- Pneumatica e l oleodinamica - L’aria compressa, rispetto ad altri mezzi di trasporto dell’energia, ha delle caratteristiche che ne rendono opportuno e consigliabile l’impiego e altre che ne limitano l’applicazione. Per ragioni di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Facoltà d’Ingegneria Civile - GLI OPERATORI
Facoltà d’Ingegneria Civile GLI OPERATORI Operatori di output: il simbolo << è detto operatore d’inserzione oppure operatore di output. Compie l’azione d’inviare il valore dell’espressione scritta alla sua dest[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SUL PROGETTO DI UNA - RETE NEURALE BASATA SUL MODELLO DI HOPFIELD
Relazione sul progetto di una Rete Neurale basata sul modello di Hopfield 1. Descrizione della Rete La rete in esame è una memoria autoassociativa realizzata sul modello di Hopfield: una rete neuronale completamente conn[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SUL PROGETTO DI UN PERCEPTRON
Relazione sul progetto di un Perceptron 1. Descrizione del Perceptron Il Perceptron è un neurone binario a soglia che è in grado di imparare mediante un paradigma di apprendimento “supervised”. In pratica il Perceptron p[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROBLEMI DI TERMODINAMICA DA SVOLGERE
PROBLEMI DI TERMODINAMICA DA SVOLGERE. Esercizio 1. Una quantità n = 0.5 moli di gas ideale biatomico esegue un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: 1) una espansione[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI
Progettazione delle Basi di Dati Problematiche legate ad una progettazione non opportuna 1. Ridondanza dell’informazione: la medesima informazione è ripetuta molte volte senza che ce ne sia la necessità. 2.&nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DIRETTIVA 2002/91/CE
La direttiva 2002/91/CE Il Libro Verde “Verso una strategia europea della sicurezza dell’approvvigionamento energetico” evidenzia tre elementi sui quali riflettere: ü la dipendenza energetic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025