Articoli tecnica
Lezione del laboratorio di Elettronica Applicata: Amplificatore operazionale: applicazioni lineari e non lineari
Lezione del laboratorio di Elettronica Applicata: Amplificatore operazionale: applicazioni lineari e non lineari Introduzione agli esperimenti I seguenti esperimenti servono per studi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROCESSORE 80386
APPUNTI DI SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 PARTE TRE CAPITOLO SEI: il processore 80386.......... ..... ...... .......... ..... ...... .......... ..... ...... .......... ..... ...... ......... 6.1. Introduzione....[ Leggere ]..Dati |  |  |
VALORI DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE DI ARCHI PARTICOLARI
VALORI DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE DI ARCHI PARTICOLARI a sena cosa tga ctga 15° = p/12 18° = p/10[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistemi Informativi I
Sistemi Informativi I Un sistema fisico viene modellato come un insieme di variabili, ciascuna dipendente da altre con una espressione di un solo operatore. Ad esempio Z = B * C, C= B + L, D = C - L, E = D * A.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercitazione di misure - Voltmetri in a.c. Scopo dell’ esercitazione
Scopo dell’ esercitazione In questa esercitazione si sono effettuate 3 prove: - verifica della compatibilità’ di misure di tensione effettuate con l´ oscilloscopio e tre voltmetri : voltmetro a valor medio (Tester ICE) , a valo[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LEGNO
IL LEGNO Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare gli alberi ma anche arbusti. Queste piante perenni , sono caratterizzate dall avere fusto e rami che crescono concentricamente verso l esterno di anno in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ugelli e diffusori
Ugelli e diffusori Studiamo il moto di un fluido attraverso un condotto avente una certa forma. Vogliamo determinare la conformazione dei condotti e le condizioni operative necessarie per ottenere che il fluido, mentre scambia lavoro ed[ Leggere ]..Dati |  |  |
STATICA DELL’ARCO A TRE CERNIERE
statica dell’arco a tre cerniere Si intende che l’arco sia a pieno centro e simmetrico. Al fine del calcolo teorico si deve supporre che la risultante totale dei carichi non cada nella cerniera C che è nel punto in asse rispetto alle[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRASFORMATE CONTINUE DI FOURIER NOTEVOLI
Trasformate Continue di Fourier Notevoli N° Dominio del tempo Dominio della frequenza Commento 1 2[ Leggere ]..Dati |  |  |
Macchine termiche - Scambiatori di calore
Macchine termiche 7.1 Scambiatori di calore Gli scambiatori di calore sono dispositivi in cui si realizza il trasferimento di un flusso termico tra due fluidi senza che si verifichi mescolamento tra i fluidi stessi. Gli scambiatori di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tracciare i diagrammi asintotici della funzione da correggere
KControllore=___________; KH=____________; KP=_____________ (FdT del processo) -------- ----- ------ ------ FdT Rete di correzione= ----- ----- --------- ----- -------[ Leggere ]..Dati |  |  |
Turbocompressori - SISTEMI ENERGETICI
Turbocompressori I compressori sono macchine operatrici che trasferiscono al gas trattato l’energia necessaria per un cambiamento della sua velocità e/o della sua pressione. Nei turbocompressori il lavoro sul fluido viene compiuto dalle for[ Leggere ]..Dati |  |  |
RACCOLTA DI ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DOPPIE DISCRETE DA TEMI D’ESAME DI MATEMATICA B
Raccolta di esercizi sulle variabili casuali Doppie discrete da temi d’esame di matematica b Esercizio 1 E’ data la variabile doppia in tabella XY -1 0 1 -1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sicurezza : Concetti e Tecniche
Sicurezza : Concetti e Tecniche Problemi Fondamentali : 1) Intrusioni dall’ esterno: Accessi indebiti esterni al sistema informativo aziendale tramite Web A[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scopo della esercitazione - Risultati attesi
Scopo della esercitazione - Risultati attesi Si vuole determinare la resistenza in corrente continua di una lampadina al variare della tensione di alimentazione . Lo scopo della esercitazione è quello di impiegare gli strumenti analogici[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercitazione undicesima
Esercitazione undicesima In questa esercitazione è presentata la codifica in Pascal di un programma che, data in ingresso una sequenza di numeri interi, tramite un algoritmo iterativo detto di “ brute force “ stampa tutte le possibili s[ Leggere ]..Dati |  |  |
DA RICORDARE
SUGGERIMENTI q Negli amplificatori è auspicabile avere alta resistenza d ingresso e bassa resistenza d uscita. (vedi quadernone appunti). q L amplificazione di corrente (guadagno in corto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Impianti di turbine - Impianti di turbine a vapore
Impianti di turbine 10.1 Impianti di turbine a vapore Un impianto motore a fluido è un complesso di organi destinato a trasformare in lavoro meccanico l’energia termica, cinetica o potenziale posseduta da un fluido e proveniente, di solito,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Avvertenza - Introduzione
Avvertenza Questa raccolta di appunti di SISTEMI ENERGETICI del prof. A. Mittica è stata scritta da uno studente ignoto durante l’anno accademico 92/93. I professori del corso giurano che ci siano alcuni errori. Quindi non prendete mai per o[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fondamenti di termodinamica
Sommario Fondamenti di termodinamica Primo principio Secondo principio Entropia Gas perfetti, quasi perfetti, reali Fondamenti di termofluidodinamica Condensatori Condensatori a superfici[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025