![]() | ![]() |
|
|
In questa esercitazione si sono effettuate 3 prove:
- verifica della compatibilità' di misure di tensione effettuate con l´ oscilloscopio e
tre voltmetri : voltmetro a valor medio (Tester ICE) , a valore efficace
(Multimetro digitale ) , e a valore di picco ( multimetro in DC munito di sonda
raddrizzatrice ).
- Misura del Duty Cycle di un segnale
- Risposta in frequenza del voltmetro a valore medio
Multimetro digitale HEWLETT PACKARD HB 34401 A
Ultima taratura 20/12/99
Accurancy specifications : (% of reading + % of range )
A.C. Caratteristiche
|
Frequenza [Hz] |
incertezza a 90 giorni 23 |
Range 100,0000 mV |
10 - 20 K |
|
Range 100,0000 mV |
20 K- 50 K |
|
Range 1 V-750 V |
|
|
Range 1 V-750 V |
|
|
Range 1 V-750 V |
10-20 K |
|
Range 1 V-750 V |
20 K-50 K |
|
Range 1 V-750 V |
50 K-100 K |
|
Range 1 V-750 V |
100 K -300 K |
|
D.C. Caratteristiche
|
Incertezza a 90 giorni 23 |
Range 100 mV |
|
Range 1 V |
|
Range 10 V |
|
Additional crest factor
Crest factor |
Incertezza aggiuntiva [%] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Sonda voltmetrica di picco
Schema circuitale :
Accuratezza sonda
Range |
incertezza |
0.6 .... 5 V |
|
0.25 ..... 10 V |
|
400 Hz ..... 800 KHz |
(addizionale ) |
100 Hz..... 400 Hz |
5 % (addizionale ) |
40 Hz ...... 100 Hz |
15 % (addizionale ) |
Tester ICE N. 2757
Classe 2 ; fondo scala usato 10 V per alternata ; n. divisioni a f.s. :50
Oscilloscopio HAMEG INSTRUMENTS HM 1004-2
Range di frequenza : da D.C. fino a 100 Mhz
N. inventario 2830 Accuratezza : 3% sia per deflessione orizzontale che verticale
N. divisioni orizzontali : 10 ; n. divisioni verticali : 8
Generatore di forme d´ onda a 12 bit ( segno compreso )
HEWLETT PACKARD 33120 A ; N. inventario 1822
Risoluzione 10 mHz a 10 cifre
Incertezza di ampiezza
C |
10 ppm a 90 gg dalla taratura |
20 ppm a 1 anno dalla taratura |
Incertezza di frequenza
Range |
Incertezza % |
fino a 100 KHz |
|
100 Khz - 1 MHz |
|
1 Mhz - 15 Mz |
|
Generatori di tensione stabilizzati
Scheda integrata generatrice di forme d´onda
Prova 1 : Compatibilità' delle misure
Sono state misurate le tensioni di 4 diversi segnali con i tre voltmetri (valore efficace, medio e di picco ) e con l´oscilloscopio. Sono state convertite tutte le letture in valore efficace e calcolate le incertezze.
Per la lettura del vero valore efficace si e´ usato il multimetro nella funzione AC , mentre per la lettura della tensione di picco abbiamo inserito la sonda a monte dello stesso multimetro , posizionandolo sulla funzione DC. Si osservi che la sonda, oltre che ad 'abbassare' la tensione d´ingresso del suo valore di picco, esegue una partizione di tensione in modo da avere in ingresso al multimetro una tensione che e´ 1,41 volte più piccola di quella d´ingresso. Questo avviene perché' la sonda ha una resistenza interna di 4,1 MW e il multimetro una resistenza di ingresso di 10 MW
Dal tester ICE abbiamo ricavato il valore medio dividendo per 1,11 il valore letto su tale strumento.
Stima delle incertezze
Incertezza oscilloscopio
In valore assoluto :
eosc=elettura+eclasse
dove elettura =(2/10)(scala asse) (si ipotizza un'incertezza di lettura pari a 2/10 di divisione )
eclasse = (3%)(n.tacche totali asse) (scala asse)
Relativa:
e=eosc/lettura
Incertezza voltmetro efficace
In percentuale
eeff% =% of reading + % of range
come indicato nella descrizione degli strumenti
In valore assoluto
eeff= eeff% (lettura)/100
Incertezza voltmetro di picco
E´ la somma delle incertezze relative del multimetro in DC e della sonda. Si
osserva dai dati degli strumenti che l´ incertezza del multimetro e' trascurabile
rispetto a quella della sonda, dunque :
in percentuale
epicco% (come indicato negli strumenti)
assoluto
epicco = epicco%(lettura)/100
Incertezza voltmetro a valor medio
In valore assoluto
emed=elettura+eclasse
dove elettura =(½)(Portata)/(n.div a f.s.) (si ipotizza un'incertezza di lettura pari a ½ divisione )
eclasse = (2%)(Portata)
Relativa
e=emed/lettura
Osserviamo già da ora che nell´eseguire le misure con il Tester per verificarne la compatibilità non abbiamo potuto scegliere la portata adatta (che sarebbe stata 2V) ma una superiore ( 10 V) per la presenza del diodo nella sonda che non avendo una caratteristica lineare, a basse tensioni l'influenza è maggiore. Conseguentemente si possono osservare delle bande di incertezza per questo strumento estremamente ampie avendo lavorato a 1/10 del f.s.
Onda sinusoidale (f=500 Hz)
Tutte le letture effettuate sui voltmetri, essendo l´ onda testata perfettamente sinusoidale , sono già riportate in valore efficace. Riportiamo a valore efficace solo la lettura dell´oscilloscopio che e' stata fatta tra gli estremi :
Vosc(picco-picco) = 2,7 V Veff-osc== (0,95 0,08)V
Veff=(0,9483 0,009) V
Veff-picco =(0,93 0,055) V
Veff-medio = (0,8 0,3) V
Dal grafico seguente e´ più immediata la verifica di compatibilità :
Legenda (che varrà in tutti i grafici sulla compatibilità' successivi)
N. Strumento |
Tipo di strumento |
|
Voltmetro efficace |
|
Voltmetro di picco |
|
Voltmetro a valor medio |
|
Oscilloscopio |
Onda triangolare (f=500 Hz)
Veff=(0,7842 0,0008) V
Veff-picco ==(0,74 0,05) V
Veff-medio = =(0,5 0,3) V
Vosc(picco-picco) = 2,6 V Veff-osc== (0,75 0,06)V
Dal grafico seguente e´ più immediata la verifica di compatibilità :
Onda quadra ( f=500 Hz)
Veff=(1,352 0,004) V
Veff-picco ==(1,39 0,08) V
Veff-medio = =(1,4 0,3) V
Vosc(picco-picco) = 2,6 V Veff-osc== (1,3 0,1)V
Dal grafico seguente e´ più immediata la verifica di compatibilità :
Onda sinusoidale a mezzo periodo ( f=500 Hz)
Per quest´onda si sono riportati tutti i valori a quello di picco :
Vpicco-mult.eff=2Vletta=(1,338 0,004) V
Vpicco-mult.picco =1,41Vletta=(1,29 0,08) V
Vpicco-volt.medio = =
(1,1 0,8) V
Vosc(picco-picco) = 2,6 V Veff-osc== (1,3 0,1)V
Dal grafico seguente e´ più immediata la verifica di compatibilità:
Si osservi come la lettura sul tester sia praticamente insignificante perché' ha rilevato questa misura lavorando a circa 1/20 del f.s.
Prova 2 : Duty Cycle
In questa prova si è calcolato il duty cycle dell'onda :
Si ricorda che il duty cycle é definito come rapporto tra la parte positiva del segnale e il periodo totale del segnale.
Inizialmente si é stimato osservando la forma d'onda sull'oscilloscopio :
Periodo del segnale : 0,002 s
Periodo parte positiva : 0,0004 s
Duty Cycle= 0,2
Ampiezza picco-picco rilevata sull'oscilloscopio : 2,7 V
Con questi valori si trova che il valor medio della tensione vale :
= 0,81 V ove Vp=Vpicco-picco/2
Per verificare tale valore si è misurato Vm con il multimetro e si é trovato :
Vm(multim)=0,829 V
La piccola differenza tra i due valori é imputabile principalmente all'incertezza sull'oscilloscopio ( di lettura e di classe).
Con lo stesso segnale abbiamo verificato se il voltmetro a valor medio ( Tester ) fosse a singola o doppia semionda :
usando il Tester in a.c. abbiamo operato due misure , scambiando tra la prima e la seconda i puntali, trovando :
- collegamento 1 : Vac1= 2,4 V
- collegamento 2 : Vac2=0,92 V
Essendo diversi i valori trovati, deduciamo che il tester é a semplice semionda.
Prova 3 : risposta in frequenza
In questa prova si é fornita al tester, tramite il generatore di forme d'onda, una tensione sinusoidale di valore massimo costante e si é letta l'indicazione dello strumento in prova per diversi valori della frequenza dell'alimentazione.
Lo scopo finale é quello di tracciare un grafico nel quale , in funzione della frequenza, é riportato il rapporto Vu/Vi con la relativa incertezza , dove con Vi si indica il valore efficace della tensione di ingresso e con Vu quello letto sul tester.
In questa prova il sistema misurato è il tester stesso e dunque a meno dell'errore di lettura , Vu non presenta incertezza.
Frequenza
La frequenza è stata letta sul generatore di segnali. Dai dati forniti dal costruttore
essa risulta essere incerta di 20 ppm.
Tensione d'ingresso Vi
E' stata letta anch'essa sul generatore di forme d'onda . Dai dati del costruttore é
valutata come
Range |
Incertezza % |
fino a 100 KHz |
|
100 Khz - 1 MHz |
|
1 Mhz - 15 Mz |
|
La tensione letta sul generatore di segnali é di picco. Essendo essa sinusoidale (
verifica fatta con l'oscilloscopio ) almeno fino a 10 Mhz , è possibile trovarne il
valore efficace come :
Vi==7,07 V ( rimasta
costante per tutta la prova )
Lettura di Vi
Vi é il misurando e presenta solo l'incertezza dovuta alla lettura considerata pari
ad 1/4 di divisione.
In valore assoluto tale incertezza vale :
evu= = 0,05 V ( costante
perché la portata resta costante e pari a 10 V)
Di seguito riportiamo i valori trovati con le relative incertezze:
N. prova |
frequenza [Hz] |
efreq [ppm] |
Vi [V] |
evi |
Vu [V] |
evu |
Vu/Vi |
etot |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1k |
|
|
|
|
|
|
|
|
3k |
|
|
|
|
|
|
|
|
10k |
|
|
|
|
|
|
|
|
30k |
|
|
|
|
|
|
|
|
50k |
|
|
|
|
|
|
|
|
100k |
|
|
|
|
|
|
|
|
200k |
|
|
|
|
|
|
|
|
500k |
|
|
|
|
|
|
|
|
600k |
|
|
|
|
|
|
|
|
700k |
|
|
|
|
|
|
|
|
1M |
|
|
|
|
|
|
|
|
1.3M |
|
|
|
|
|
|
|
|
2M |
|
|
|
|
|
|
|
|
3M |
|
|
|
|
|
|
|
|
5M |
|
|
|
|
|
|
|
Nel grafico riportiamo anche la banda d'incertezza (rappresentata da due linee orizzontali) fornita dal costruttore per il tester ICE:si assume come valore centrale della banda Vu/Vi =1 e l'ampiezza di tale banda é data dalla somma delle incertezze di :
- Vu ( classe e lettura )
- Vi (classe )
Tale incertezza é data sommando a quella totale calcolata prima, l'errore di classe del tester ( 2%) e in valore assoluto resta praticamente costante.
Si calcola che la banda é compresa tra i valori 0.96 e 1,04.
Si osserva che il valore trovato si trova interamente nella fascia di incertezza dichiarata dal costruttore per valori di frequenza inferiori a circa 900 Hz.Tra 900 Hz e 3000 Hz il valore trovato é a cavallo della fascia d'incertezza e oltre é completamente fuori.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025