![]() | ![]() |
|
|
Sommario
Identificazione e classificazione dei terreni
Rocce
Genesi e struttura dei terreni
Relazione tra le diverse fasi di un campione di terreno
Analisi granulometrica
Limiti di Attenberg
Sistemi di classificazione
GEOTECNICA → studia il comportamento dei terreni
TERRENO:
Non omogeneo
Non elastico
Viscoso
Saturo, se, oltre ai granuli, contiene solo acqua
TIXOTROPIA → quando un materiale poco elastico e rigido è compresso e sovraccaricato (→ diventa liquido)
o Argille veloci: sedimenti marini depositati durante la glaciazione, nel tempo dissalati dalle piogge
LIQUEFAZIONE
o fenomeno particolare di zone sabbiose e sismiche
o i terreni sabbiosi e ghiaiosi, a bassa densità e saturi al 100%, a causa di terremoti si comportano come un fluido:
→ le vibrazioni provocano una grande pressione sull'acqua interstiziale
→ separazione dei granuli
→ forte diminuzione dell'attrito
→ crolli, successivi a sprofondamenti, delle strutture
Tipi di rocce:
a) Ignee
b) Sedimentarie
Si individuano per:
Composizione
Impalcatura
Tessitura
Classificazione per caratteristiche genetico tessiturali:
(a) Gruppo particellare (per processi idrodinamici, calcari, arenarie)
(b) Gruppo cristallino (per processi chimici)
(c) Gruppo biocostituito (per secrezione biochimica)
(d) Gruppo residuale (per processi di degradazione fisica o chimica)
Componenti tessiturali
(a) Granuli
(b) Matrice
(c) Cemento
c) Metamorfiche
Origine
a) Alterazione delle rocce
b) Disintegrazione delle rocce
Fasi
a) Formazione
b) Trasporto
c) Deposizione
Alterazioni
a) Fisica
Fenomeni di
deformazione
fessurazione
per decompressione
b) chimica
reazione dei minerali con O2, CO2 e acido prodotto dai batteri
c) organica
acidi di carbonio, nitrico, prodotto dai batteri e ammoniaca
-rocce sciolte (terreni) → particelle non cementate tra loro
-rocce lapidee → particelle cementate tra loro
I terreni si distinguono dalle rocce per l'entità delle forze di coesione.
particelle = frammenti di roccia, minerali, frammenti minerali → dimensioni molto varie
forze di massa → responsabili delle interazioni di tipo meccanico terreni granulari
forze di superficie → responsabili delle interazioni di tipo chimico terreni fini
superficie specifica
a) sabbia → forze di sup. << forze di massa
granuli inerti bassa sup specifica (sabbia)
granuli attivi alta sup specifica (argilla)
proprietà del singolo granulo
rotondità
sfericità
proprietà dell'aggregato
numero di contatti tra i granuli → ADDENSAMENTO
b) + addensamento = - porosità
- compressibilità
+ resistenza a taglio
c) sabbia ben assortita (particelle di diverse dimensioni) → è possibile ottenere configurazioni strutturali corrispondenti a stati di addensamento elevato
granuli sferici + densità
granuli spigolosi - densità
se il materiale ben assortito → la densità aumenta
d) è possibile avere 2 campioni con
stesso stato di addensamento
stessa porosità
stessa distribuzione granulometrica
diversa struttura
diverso comportamento
sup. specifica molto elevata → forze di sup. condizionano l'interazione reciproca e con l'ambiente
struttura
a) tetraedri A ione Si + 4 ioni O
b) ottaedri B ione Al, Hg + 6 ioni O
collegati fra loro in modo da formare reticoli.
Minerali argillosi a 2 strati AB
a) Gruppo caolinite
Caolinite
Halloysite
Minerali argillosi a 3 strati ABA
a) Gruppo montmorillonite
Montmorillonite
b) Gruppo vermiculite
Vermiculite
c) Gruppo mica
Illite
Muscovite
Biotite
d) Gruppo clorite
clorite
unità elementari → pacchetti → particella
gli ioni metallici di silicio, alluminio, magnesio sono interni al tetraedro e all'ottaedro
→ parte esterna del reticolo ha carica - (ioni di ossigeno e ossidrili)
→ la particella ha carica superficiale - (questa forza di sup. condiziona l'interazione con le altre particelle, con l'acqua e gli ioni in essa presenti)
→ le cariche - agiscono come forze repulsive e sono in parte bilanciate dalle forze di Van der Waals
a) acqua dolce
i) struttura dispersa
ii) struttura orientata - montmorilloniti
b) acqua salmastra
i) fiocchi - particelle unite da legami stabili
ii) struttura flocculata dispersa o orientata
molecole d'acqua → dipolari = hanno 2 atomi di idrogeno disposti entrambi da una parte rispetto all'atomo di ossigeno
le sup. delle particelle, con carica -, tendono ad assorbire l'idrogeno delle molecole d'acqua
l'acqua immediatamente a contatto con le particelle va considerata parte integrante della struttura delle particelle (dato che risente di legami così forti da non poter essere separata dalle particelle con semplice azione meccanica) → acqua adsorbita
l'insieme dello strato elettrico neg della sup. di una particella e dello strato elettrico pos dell'acqua adsorbita è detto DOPPIO STRATO ELETTRICO.
L'acqua libera è detta ACQUA INTERSTIZIALE.
Terreni
a) Residuali
b) Trasportati
Ambiente di deposizione
a) Glaciale
Presenza di un ghiacciaio in movimento che trascina materiali erosi → formazione di depositi morenici (granulometrica assortita) → con la fusione del ghiaccio si ha un'ulteriore trascinamento del terreno → deposito di:
Ghiaie
Sabbie
argille
b) Lacustre e marino
Stratificazione orizzontale
Fluviale
In corrispondenza della foce → stratificazione irregolare
c) Desertico
Il terreno si forma per l'alterazione termica delle rocce a causa dell'escursione termica; le rare piogge trasportano via i terreni così ottenuti
Eventi geologici recenti
a) Innalzamento e abbassamento del suolo e del livello marino → deposito dei terreni e erosione delle rocce
b) Era glaciale
I ghiacciai comprimono i terreni
Scioglimento → rigonfiamento dei terreni
c) Se il livello del mare
si alza → deposito di materiali
si abbassa → la terra emerge → alterazione, erosione, trasporto
terreni saturi → bifase
ew eg
|
|
|
|
n Vv
nw
|
|
|
W
1-n Ws Vs
Volume
totale
Volume
dei vuoti
Volume
specifico
Porosità [%]
Indice
dei vuoti
Relazioni
tra e, n, v
Grado
di saturazione
Contenuto
d'acqua [%]
Peso
dell'unità di volume totale [kN/m3]
"
" della parte solida
"
" d'acqua
"
" del terreno secco
"
" del terreno alleggerito
"
" del terreno saturo
Peso
specifico totale
Peso
specifico dei grani
L'indice dei vuoti e caratterizza il grado di addensamento di un terreno parametro di grande importanza.
Sono correlate ad esso:
caratteristiche di permeabilità
caratteristiche meccaniche
Il grado di saturazione S influenza:
caratteristiche di permeabilità
caratteristiche di resistenza al taglio
caratteristiche di deformabilità
Serve a:
Det le dimensioni delle particelle
Stabilire le percentuali in peso delle varie frazioni granulometriche
Terreni a
Grana grossa
Il comportamento può essere correlato alle dimensioni delle particelle
Grana fine
Il comportamento dipende da:
tipo di minerale
storia geologica
è correlato ai LIMITI DI ATTENBERG
Si usano i setacci per ottenere le varie frazioni granulometriche (setaccio 200 = dimens particelle > 0.074 mm → poi si ricorre all'analisi per sedimentazione).
Scala semilogaritmica:
Ascisse → delle particelle
o Ordinate → % di peso delle particelle con inferiore
La pendenza della curva indica l'uniformità del terreno: quanto + la curva è verticale, tanto + il campione esaminato è omogeneo.
COEFF DI UNIFORMITÀ
D60= corrisp al 60% di passante
D10= corrisp al 10% di passante
Un terreno con C<2 può essere considerato uniforme
Un terreno a grana fine può presentarsi in 4 differenti stati fisici a seconda del suo contenuto d'acqua.
Le interazioni tra le particelle di pendono dal contenuto d'acqua le caratteristiche di compressibilità e resistenza al taglio possono essere correlate ai valori limite di w che individuano il passaggio tra due stati.
a) WL limite liquido → contenuto d'acqua in corrispondenza del quale il terreno possiede una resistenza al taglio così piccola che un solco, praticato in un campione rimaneggiato, si richiude quando il cucchiaio che lo contiene è sollecitato con dei colpi (N=25).
b) WP Limite plastico → contenuto d'acqua in corrispondenza del quale il terreno inizia a perdere il suo comportamento plastico. Bastoncini di 3.2 mm. Campione rimaneggiato
c) WS Limite di ritiro → contenuto d'acqua al disotto del quale una perdita d'acqua non comporta più alcuna riduzione di volume. Su provino indisturbato.
PI = wL-wP INDICE DI PLASTICITÀ
INDICE DI LIQUIDITÀ
wN = contenuto d'acqua allo stato naturale
INDICE DI
CONSISTENZA
la dimensione dei granuli det la distinzione dei terreni:
a) ghiaia granuli grandi terreni grossolani
b) sabbia
c) limo
d) argilla granuli piccoli terreni fini
Sistema unificato (vedi fotocopie)
composizione mineralogica:
e) ghiaia → sono presenti i minerali delle rocce da cui derivano
rocce eruttive
feldspati (aggredibili)
quarzo, mica muscovitica (non aggredibili)
rocce sedimentarie
quarzo, mica muscovitica
f) sabbia → quarzo
g) limo → calcite
h) argilla → minerali argillosi
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025