![]() | ![]() |
|
|
Per determinare le quote dei punti 2 e 3 (Q2 e Q3) nello schema seguente, si misurano in maniera indipendente e con egual precisione i dislivelli d12, d23, d31.
d12(o)= 125.324 m 10 mm
d23(o)= 110.457 m 10 mm
d31(o)=-235.778 m 10 mm
Si suppone che la quota del punto 1 Q1=0.0 m.
1. Scrivere il modello funzionale dei minimi quadrati (dij = Qj - Qi).
2. Indicare la matrice disegno A, la matrice normale N, il termine noto normale A+d(o).
3. Dare la stima ai minimi quadrati dei
parametri Q2 e Q3 (),
4. Calcolare il vettore degli scarti
stimati .
5. Dare la stima di
6. Calcolare la matrice di varianza
covarianza dei parametri stimati .
Della seguente rete di livellazione si misurano i dislivelli d12 d23 d34. I valori osservati sono:
d12(o) = 15.525 m
d23(o) = 13.503 m
d31(o) = -29.030 m
Sapendo che dij = Qj - Qi , che la quota del punto 1 e' nota e pari a 100 m, e che le misure sono state effettuate in maniera indipendente e con egual precisione:
- indicare la matrice disegno A, la matrice normale N, il termine noto normale A+d(o).
- dare la stima ai minimi quadrati dei parametri Q2 e Q3.
- calcolare il vettore degli scarti stimati
.
- dare la stima di
- calcolare la matrice di covarianza dei parametri stimati.
Una grandezza y viene misurata 5 volte in maniera indipendente. La prima delle misure e' effettuata con un una varianza pari a 1 e le ultime quattro con varianza pari a 0.25.
Si determini la stima ai minimi quadrati della media di y e la sua precisione.
I valori osservati sono:
y1(o)=
y2(o)=
y3(o)=
y4(o)=
y5(o)=
1. Scrivere il modello funzionale dei minimi quadrati (yi =x).
2. Indicare la matrice disegno A, la matrice normale N, il termine noto normale A+y(o).
3. Dare la stima ai minimi quadrati del parametro x,
4. Calcolare il vettore degli scarti
stimati .
5. Dare la stima di
6. Calcolare la varianza del parametro stimato .
Della variabile doppia dell'esercizio 3 della parte 1 si stimi il coefficiente di correlazione lineare r
a) Quali valori puo' assumere tale coefficiente?
b) Che cosa indica r
Per valutare la pendenza media p di un condotto idrico, si misurano le altezze hi dello stesso a diverse distanze xi da un origine o, come indicato nello schema seguente:
h1 h2 h3
o x1 x2 x3
xi |
1 m |
2 m |
3 m |
hoi |
0.011 m |
0.022 m |
0.031 m |
Sapendo che le misure hoi sono state effettuate in maniera indipendente e con egual precisione e che
xi p = hi
con xi noto esattamente:
. Indicare la matrice disegno A, la matrice normale N, il termine noto normale (A+Q_1hoi).
Dare la stima ai minimi quadrati del parametro p,
Calcolare il vettore degli
scarti stimati .
Dare la stima di
Calcolare la varianza del
parametro stimato .
Che cos'e' un campione bernoulliano x1, x2, ., xn della variabile casuale X?
dACo |
|
dBCo |
|
Un osservatorio registra l'andamento del livello di un bacino artificiale nel tempo. A partire dalle osservazioni del livello riportate in tabella, e sapendo che le osservazioni sono state eseguite in maniera indipendente e con egual precisione, si dia la stima ai minimi quadrati dei parametri a e b della retta di regressione y=a+bt e la loro precisione.
ti [anno] |
|
|
|
yoi [m] |
|
|
|
Tra i punti 1, 2 e 3 in figura si misurano i dislivelli d12, d23 e d31 ( dij = Qj - Qi ), ottenendo i seguenti valori do12 = 10.0008 do23 = 5.0045 do31 = -15.0091. Sapendo che le misure sono indipendenti e di egual precisione e che la quota del punto 1 e' nota e pari a Q1 = 0.0 m , dare la stima ai minimi quadrati delle quote dei punti 2 e 3 e la loro precisione.
Una stessa grandezza viene misurata 3 volte in maniera indipendente e con egual precisione, ottenendo i seguenti risultati:
yo1 =25.003 m yo2 =25.001 m y o3 = 24.998 m
Si dia una stima ai minimi quadrati della media di tale grandezza e del suo sqm.
Si dia una rappresentazione grafica del problema di stima (il punto osservato, la retta cui appartiene la media e la posizione della media stimata).
Allo scopo di determinare l'ordinata del punto C in figura, si misurano in maniera indipendente e con egual precisione le distanze dAC = 0.708 e dBC = 0.705, rispettivamente di C dal punto A e di C dal punto B. Sapendo che le coordinate dei punti noti sono: A = (0.000,0.000), B = (1.000,0.000), C = (0.500, ?) e che il valore approssimato dell'ordinata incognita e' 0.500, determinare la stima ai minimi quadrati di tale ordinata e la sua precisione.
Esercizio 4A
Le grandezze v e w sono state misurate ciascuna 2 volte in maniera indipendente e con egual precisione. I valori osservati sono:
vo1 = 10.001 m, vo2 = 9.997 m, wo1 = 5.001 m, wo2 = 4.998 m.
Determinare, applicando il principio dei minimi quadrati, il valore medio di v e w e la loro matrice di varianza-covarianza.
Esercizio 4
Allo scopo di determinare la quota dei punti A e B si misurano in maniera indipendente e con egual precisione i dislivelli dAB, dBC dCA in figura, con C vertice di quota nota pari a QC = 100m. I dislivelli osservati sono pari a:
doAB = -5.001 m , doBC = -5.002 m, doCA = 9.997 m.
Calcolare la stima ai minimi quadrati delle quote QA e QB e la loro matrice di varianza covarianza.
Esercizio 4
Determinare la media e la varianza di una grandezza Y, misurata 3 volte in maniera indipendente, ma con precisione diversa, utilizzando il principio dei minimi quadrati.
I valori osservati, con relativo sqm, sono:
yo1 = 10.001 ± 0.001 m, yo2 = 10.003 ± 0.002 m, y o3 = 10.006 ± 0.003 m
Esercizio 4
Determinare la stima ai minimi quadrati dei parametri della retta y = at + b che interpola le osservazioni:
yo1= a t1 + b + n
yo2 = a t2 + b + n 3.999
yo3 = a t3 + b + n
con
t1 = 1, t2 = 2, t3 = 3.
Si suppongano le osservazioni indipendenti e di egual precisione.
Si ricavi inoltre la precisione dei parametri stimati.
Esercizio 4
Allo scopo di determinare la coordinata xP
de punto P, si misurano, in maniera indipendente e con egual precisione, le
distanze dA, dB, dC dai punti A(0,1) , B(0,0)
e C(3,0) in figura, ottenendo i seguenti valori: dAo=1.002, dBo=1.415,
dAo=2.237. Stimare, ai minimi quadrati, la coordinata incognita x e
il suo sqm, a partire dal valore approssimato e sapendo che yP=1.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025