Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

TRAVI LABILI, ISOSTATICHE ED IPERSTATICHE

tecnica



Introduzione

1.1 Premessa

La Scienza delle Costruzioni è la disciplina di base dell'ingegneria strutturale. Essa si colloca a valle di quasi tutti gli insegnamenti fondamentali comuni a tutti i corsi di laurea dell'ingegneria  e può esser vista come lo sviluppo, in senso ingegneristico, della meccanica razionale. Infatti la Scienza delle Costruzioni prende le mosse dalla meccanica del continuo con i capitoli riguardanti lo studio della deformazione, dello stato di tensione, dell'equilibrio elastico, ecc. Inoltre riprende, per evidenziarne gli aspetti maggiormente applicativi, alcuni classici argomenti della meccanica razionale quali la statica e la geometria delle masse.

Requisito importante, per seguire con profitto queste dispense, è una buona conoscenza dei contenuti dei corsi di Analisi Matematica I e II, di Geometria, di Fisica I, nonché del corso di Meccanica Razionale.

Lo scopo principale del corso è quello di fornire, con riferimento agli organi resistenti delle costruzioni e delle macchine, gli strumenti per valutare


a)   La sicurezza

b)   La funzionalità




a)   Verificare la sicurezza significa controllare che gli organi resistenti di una costruzione siano in grado di sopportare, per tutta la durata della loro vita, i carichi che su di essi graveranno, senza che si verifichino eventi traumatici quali possono essere il crollo totale o parziale.

b)   Verificare la funzionalità significa controllare che la risposta degli organi resistenti ai carichi sia compatibile con un corretto esercizio.

Per la prima verifica occorre conoscere lo stato di cimento del materiale con cui è realizzato l'organo resistente e confrontarlo con la resistenza dello stesso materiale.

La seconda verifica molto spesso si esaurisce controllando che la deformazione dell'organo resistente sia compatibile con il suo corretto esercizio.

Frequentemente parleremo di strutture, intendendo con ciò riferirci ad un solido avente la funzione di resistere alle azioni cui è assoggettato nel corso di tutta la sua vita. Le strutture sono inserite nelle costruzioni ed hanno il compito di riportare al terreno di fondazione, o più in generale ai vincoli, le azioni cui sono  sottoposte.

Vedremo che per valutare la sicurezza e la funzionalità di una struttura occorre in generale conoscere

la geometria della struttura

il materiale con cui è realizzata

i vincoli a cui è assoggettata

i carichi a cui è sottoposta


Gran parte dei problemi della Scienza delle Costruzioni sono problemi di equilibrio, ad iniziare dalla determinazione di tutte le forze agenti ivi comprese cioè le reazioni offerte dai vincoli che non sono generalmente note. La determinazione delle reazioni vincolari è stato oggetto di studio anche nell'ambito della statica dei corpi rigidi dove tuttavia sono risultati evidenti alcuni limiti.


1.2 Travi labili, isostatiche ed iperstatiche

Riprendiamo un argomento già trattato nel corso di meccanica razionale: la statica dei corpi rigidi vincolati. Più in particolare riferendosi a quei solidi che per la particolare forma sono denominati travi . ) . Con riferimento a questi solidi si vuole evidenziare quali siano i limiti propri della statica dei corpi rigidi.

I vincoli che considereremo sono, salvo avviso contrario, bilaterali, indipendenti dal tempo e privi di attrito. Essi, a seconda del numero di gradi di libertà che tolgono alla trave cui sono applicati, si classificano in vincoli semplici o composti.

Con riferimento ai moti rigidi piani e quindi alle travi piane, il vincolo semplice o elementare, in grado di togliere cioè un solo grado di libertà, è costituito da un'asta incernierata alle estremità denominata biella o pendolo (v. Fig. . a), equivalente al carrello (v. Fig. . b). La cerniera invece è un vincolo doppio che toglie due gradi di libertà (v. Fig. . c) e consente soltanto la rotazione attorno all'asse passante per il suo centro e normale al piano. Il glifo, detto anche incastro scorrevole o anche bipendolo, (v. Fig. . d) è un vincolo doppio che consente una sola traslazione ed infine si cita l'incastro (v. Fig. . e) che è un vincolo che non consente alcun movimento.





Fig. a: Pendolo

Fig. b: Carrello

Fig. c: Cerniera



Fig. d: Glifo

Fig. e: Incastro





I vincoli, per impedire i movimenti, reagiscono con azioni denominate reazioni vincolari. Ad esempio il pendolo è in grado di reagire con un forza diretta secondo il suo asse e di qualsiasi intensità, mentre la cerniera è in grado di reagire con una forza qualsiasi passante per il centro della stessa cerniera. Nella fig. 1. sono indicate le reazioni che i vincoli più comuni sono in grado di esercitare, sempre con riferimento al caso piano.





Fig. a: V0, H=M=0

Fig. b: V0, H=M=0

Fig. c: V0, H0, M=0


Fig. d: V0, M0, H=0

Fig. e: V0, H0, M



Le reazioni vincolari di un corpo rigido soggetto ad assegnate forze attive, sono in genere incognite e devono perciò di volta in volta essere determinate imponendo innanzi tutto l'equilibrio a tutte le forze esterne, ossia forze attive e reazioni vincolari.


Un primo problema fondamentale che la Scienza delle Costruzioni deve risolvere è proprio quello della ricerca delle reazioni vincolari. Per fare ciò occorre stabilire per prima cosa se i vincoli sono insufficienti, ed in tal caso la struttura è labile, ossia cinematicamente indeterminata. L'equilibrio è allora impossibile, a meno che non si incontrino particolari sistemi di forze attive. Non esistono in generale reazioni vincolari in grado di assicurare l'equilibrio e perciò il corpo si metterà in movimento.


Organismi di questo tipo, detti catene cinematiche o sistemi ipostatici, sono privi di interesse per la Scienza delle Costruzioni, mentre vengono studiati nell'ambito della Meccanica applicata alle macchine.


Se il numero di vincoli semplici imposti al corpo rigido sono nel numero strettamente necessario per fissarne la posizione nella varietà a cui esso appartiene, tre nel piano e sei nello spazio, e se naturalmente tali vincoli sono "ben disposti", ossia sono traducibili in altrettante equazioni indipendenti nelle coordinate dei punti vincolati, allora il problema si dice isocinematico. Le componenti di reazione vincolare incognite corrispondenti alle condizioni di vincolo sono quindi nello stesso numero delle equazioni d'equilibrio dei sistemi rigidi e possono perciò essere determinate in modo univoco. E siccome esiste una ed una sola soluzione nelle incognite, le strutture così vincolate si chiamano isostatiche o statisticamente determinate, in quanto bastano le sole equazioni della statica dei sistemi rigidi per la loro risoluzione.


Può infine capitare che le condizioni di vincolo ed i corrispondenti parametri delle reazioni vincolari siano in numero superiore a quello delle equazioni fornite dalla statica dei corpi rigidi. La struttura, assimilata ad un corpo rigido, si dice allora iperstatica o staticamente indeterminata, perché, in tal caso, esistono infiniti sistemi di reazioni vincolari che rispettano l'equilibrio rigido. Si può pensare infatti di fissare ad arbitrio le n componenti di reazione vincolare incognite eccedenti il numero delle equazioni disponibili e ricavare corrispondentemente le incognite rimanenti. Il grado di indeterminazione di una struttura è misurato dal numero n di condizioni di vincolo eccedenti quello delle equazioni disponibili.


Con riferimento ad un insieme di travi, denominato travatura, si possono presentare le seguenti situazioni :

Travatura isostatica (con un numero di vincoli semplici pari al grado di libertà posseduto) : negli esempi che seguono si giunge ad un'unica soluzione.



Esempi:

Fig. a: Soluzione grafica

Fig. b: Soluzione analitica

Travatura iperstatica (con un numero di vincoli semplici superiore al grado di libertà posseduto).

Esempi :

Fig. a: Soluzione grafica

Per ogni arbitraria scelta di si determinano e . Il problema ha allora infinite soluzioni, corrispondenti a scelte arbitrarie per , si è perciò in una situazione indeterminata.

Fig. b: Soluzione analitica ( 3 equazioni  4 incognite)

Riepilogando :


Nel caso a), ad ogni arbitrariamente scelto, corrisponde una soluzione come indicato graficamente in figura ;

Nel caso b) si hanno 3 equazioni algebriche lineari in 4 incognite.


In entrambi i casi la soluzione è indeterminata. Esistono soluzioni equilibrate.


Il caso delle strutture iperstatiche è quello più frequente nella pratica e per queste l'esperienza dimostra che l'equilibrio risulta ben definito. È perciò evidente che è l'ipotesi di corpo rigido che rende indeterminato il problema delle strutture iperstatiche, problema che viceversa ridiventa determinato quando si tenga conto della deformabilità dei corpi. Per questo motivo lo studio della Scienza delle Costruzioni è basato sulla meccanica dei solidi deformabili.

La conoscenza delle deformazioni poi è utile di per sé stessa in quanto consente quei riscontri sperimentali che si effettuano in sede di collaudo di una struttura.

Le lezioni che seguono si concentreranno essenzialmente su di un unico tipo di struttura : la trave. Lo studio della trave sarà tuttavia preceduto dai fondamenti della meccanica dei solidi da cui poi deriverà quello della trave stessa. Tale impostazione generale vuole anche costruire il presupposto per affrontare lo studio di altre tipologie strutturali quali le piastre, le lastre, i gusci, le cupole oppure i semispazi e, più in generale, i solidi tridimensionali.

Si tenga infine presente che il corso è direttamente propedeutico ai corsi successivi di Tecnica delle Costruzioni, di Geotecnica e di Costruzioni di Macchine.

In questa introduzione si è spesso parlato di trave. Come già detto essa è un solido di forma allungata, ossia con una dimensione prevalente sulle altre due, che si può pensare come generato dal movimento di una figura piana il cui baricentro G percorre una linea che è sempre ortogonale al piano della stessa figura.

La figura piana rappresenta la sezione della trave, mentre la linea descritta da G rappresenta la linea d'asse o più semplicemente l'asse della trave.

Da questa definizione nascono più classificazioni per la trave a seconda che la sezione si mantenga costante (trave prismatica) oppure vari la sua forma mentre percorre la linea d'asse (trave a sezione variabile). In genere si ammette che la sezione vari con continuità. Inoltre la linea d'asse può essere una curva sghemba, una curva piana, una retta, ecc. Conseguentemente si avranno travi spaziali, travi curve ( ad es. archi, travi ad anello, travi elicoidali, ecc), travi ad asse rettilineo, ecc.

La trave viene rappresentata disegnando semplicemente la sua linea d'asse ed a parte, quando occorre, la sezione.

1.3 Un cenno sulle azioni a cui può essere assoggettata una trave

Le azioni che possono agire su di una struttura si possono classificare sotto diversi aspetti :


In base alla loro durata :

- Permanenti (peso proprio della trave, sovraccarico fisso, ecc)

- Variabili (sovraccarichi di esercizio)

In base alla loro natura :

- Statici (masse ferme e masse considerabili tali)

- Dinamici (urti, esplosioni, azioni sismiche, vento, ecc)

In base a come sono applicati :

- Concentrati (idealmente)

- Distribuiti (su linee, superfici, volumi, ecc)


Le azioni, più in generale, comprendono anche le variazioni termiche ed igrometriche, i cedimenti di vincoli, ecc.

Le azioni a cui più frequentemente ci si riferisce sono forze e coppie, e queste possono essere concentrate o distribuite, e per esse si adotta la seguente rappresentazione :

Fig. Rappresentazione grafica di forze e coppie

Salvo diverso avviso, le azioni si intendono sempre ridotte all'asse della trave.




. ) Si definisce trave, un solido di forma allungata, ossia con una dimensione prevalente sulle altre due, che si può pensare come generato dal movimento di una figura piana il cui baricentro G percorre una linea che è sempre ortogonale al piano della stessa figura.







Privacy




Articolo informazione


Hits: 23096
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024