|
|
MODELLO DI DERIVA-DIFFUSIONE
GRANDEZZE CARATTERISTICHE
def. di potenziale macroscopico (struttura a bande locale libero cammino medio degli elettroni) (disp 27, Gh. 5.1.1)
campo elettrico (legato al potenziale macroscopico) E si dimostra e si verifica in pratica (disp.28 Gh. 5.1.1)
def. di cariche (e carica netta) (Gh. 5.1.1)
FENOMENI CHE MUOVONO LE CARICHE
equazioni
del trasporto
deriva (disp.23-29)
diffusione (disp. 31-33)
effetto hall (disp.30-31)
generazione ricombinazione (disp.34-43,Gh.47,3.4)
EQUAZIONI CARATTERISTICHE
equazione di poisson (deriva dalle equazioni di Maxwell sotto alcune condizioni) (disp. 51, Gh. 5.1.1)
(in Jn e Jp vanno
sostituiti i valori di deriva, diffusione ed effetto Hall)
equazioni di continuità
EQUILIBRIO
G - R=0, Jn=Jp=0 EF costante e
shockley e boltzmann
Potenziale normalizzato
eq. di poisson boltzmann:
con =lunghezza di Debye
QUASI EQUILIBRIO (equilibrio solo su processi veloci ma squilibrio elettroni lacune)
G - R 0, Jn Jp EFn=cost1, EFp=cost2
EFn e EFp sono definiti da: quasi livelli di fermi
=tensione esterna applicata[1] equilibrio modificato
potenziale elettrochimico
eq. di poisson boltzmann generalizzata:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025